Laboratorio: scritture professionali laboratorio frontale e telematico

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio presenta agli studenti le principali tecniche per produrre testi professionali di varia natura efficienti ed efficaci.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di produzione delle principali tipologie di testo professionale; capacità di orizzontarsi nella scelta dello strumento di comunicazione scritta adatto nei diversi contesti professionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattiolografiche; le caratteristiche generali della scrittura professionale; il paratesto; CV e mail professionale; report e verbale; web writing; slide; oralità e linguaggio del corpo nelle presentazioni.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Parte frontale: simulazione di contesti professionali per esercitarsi sotto la guida del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Nardella Serena
Docente/i