Laboratorio: strumenti e tecniche della ricerca musicologica 2 (STRIM)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Saper impostare, condurre e redigere una ricerca musicologica
Risultati apprendimento attesi
- Saper organizzare una ricerca
- Saper utilizzare le risorse informatiche per condurre la ricerca
- Saper compilare una bibliografia ragionata
- Saper impostare un saggio e/o una tesi di argomento musicologico
- Saper utilizzare le risorse informatiche per condurre la ricerca
- Saper compilare una bibliografia ragionata
- Saper impostare un saggio e/o una tesi di argomento musicologico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il Laboratorio si propone di far conoscere e utilizzare criticamente strumenti bibliografici, tecniche e metodologie necessarie nell'ambito della ricerca musicologica e di illustrare lo stile di scrittura accademico.
Prerequisiti
Conoscenze di base in ambito musicologico.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive, letture ed esercitazioni a casa. Consigliato l'uso del proprio computer.
Materiale di riferimento
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso degli incontri.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sarà richiesta la stesura di un paper su un tema musicologico scelto dagli studenti, del quale si valuteranno la pertinenza concettuale, l'organizzazione e la redazione formale.
Siti didattici
Docente/i