Laboratorio: tecniche della scultura greco-romana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base delle tecniche praticate nella scultura greco-romana tra l'età arcaica e la piena età imperiale, consentendo loro di acquisire conoscenze sui processi connessi alla realizzazione di opere in materiale lapideo e in bronzo (materiali, strumenti, metodi, organizzazione del lavoro).
Risultati apprendimento attesi
Conoscere i principali processi connessi alla realizzazione di opere scultoree nel mondo greco-romano e la loro evoluzione nel corso del tempo. Saper identificare nell'opera finita i sistemi produttivi utilizzati e riconoscere gli aspetti tecnici capaci di influenzarne stile e carattere.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio intende fornire una conoscenza di base delle tecniche praticate nella scultura greco-romana in bronzo e in marmo tra l'età arcaica e la piena età imperiale. Combinando le informazioni delle fonti letterarie con le evidenze dei materiali archeologici, gli argomenti sviluppati verteranno sui processi connessi alla realizzazione di opere scultoree e la loro evoluzione nel corso del tempo, l'organizzazione del lavoro nelle botteghe, le problematiche legate al reperimento e al trasporto dei materiali.
Prerequisiti
Il laboratorio si rivolge agli studenti che abbiano già sostenuto gli esami di Archeologia e storia dell'arte greca e Archeologia e storia dell'arte romana
Metodi didattici
· Lezioni frontali e partecipate con utilizzo di materiale multimediale
· Approfondimenti e presentazioni individuali o di gruppo.
· Approfondimenti e presentazioni individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Una bibliografia di base verrà indicata nel corso delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante e attiva partecipazione dello studente
Docente/i