Laboratorio: teorie e pratiche di un laboratorio interdisciplinare sulla sostenibilità
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha lo scopo di coinvolgere gli studenti nella riflessione sull'interdisciplinarietà e trasversalità della sostenibilità, partendo dalle definizioni di base fino agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda2030). Sebbene la sostenibilità sia un concetto sempre più diffuso, spesso le relative caratteristiche e declinazioni non sono note, in ragione di una conoscenza settoriale e/o di un'opportunistica appropriazione. Da un lato si intende far emergere le conoscenze e competenze già sviluppate sull'argomento, inserendole in un quadro coerente; dall'altro l'obiettivo è quello di fornire contenuti chiave e di sviluppare la capacità e lo spirito critico degli studenti. Il focus del 2019 è sul sistema alimentare locale, contesto particolarmente utile per analizzare la sostenibilità e le politiche a questa collegate, indagando la relazione tra temi globali e locali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente dovrà:
· conoscere le basi della teoria della sostenibilità, i riferimenti culturali più importanti e le policy rilevanti a livello locale per rispondere al meglio al paradigma;
· essere in grado di interpretare con spirito critico le notizie riguardanti clima, l'ambiente e il rapporto con le società umane;
· aver sviluppato curiosità e interesse sulle esperienze locali territoriali volte alla sostenibilità, in particolare di quella riguardante il sistema alimentare locale (accesso al cibo e all'acqua potabile, filiere corte, spreco alimentare, impronte ambientali, etc).
· conoscere le basi della teoria della sostenibilità, i riferimenti culturali più importanti e le policy rilevanti a livello locale per rispondere al meglio al paradigma;
· essere in grado di interpretare con spirito critico le notizie riguardanti clima, l'ambiente e il rapporto con le società umane;
· aver sviluppato curiosità e interesse sulle esperienze locali territoriali volte alla sostenibilità, in particolare di quella riguardante il sistema alimentare locale (accesso al cibo e all'acqua potabile, filiere corte, spreco alimentare, impronte ambientali, etc).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i