Laboratorio: viaggio di istruzione

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio contribuisce al consolidamento critico delle competenze acquisite dallo studente intorno ai temi della storia dell'arte classica.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio è inteso come verifica sul campo delle competenze acquisite in aula sulla storia dell'arte greca e romana. Visitando aree archeologiche e musei, lo studente ha infatti modo di appropriarsi, con maggiore consapevolezza e lucidità critica, dei temi affrontati sui libri.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nell'anno accademico 24-25 il laboratorio di viaggio avrà quale meta la Grecia centrale (Maratona, Tebe, Delfi, Thermos, Calidone, Dodona, Ioannina, le Meteore); un giorno sarà dedicato anche alle visite di Atene. Il viaggio si svolgerà nell'ultima settimana di aprile 2025 e si aggancia al programma dell'insegnamento di Archeologia e Storia dell'Arte Greca. E' particolarmente consigliato a chi non abbia mai visitato la Grecia classica; si tratta infatti di un'occasione unica per visitare anche musei di nuovo allestimento e aree archeologiche di recente apertura, legate a ritrovamenti degli ultimi anni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito particolare è richiesto
Metodi didattici
Il viaggio si articola in visite a musei, collezioni private, mostre, aree archeologiche e monumenti, introdotti e spiegati dal professore, responsabile del laboratorio, e discussi insieme agli studenti partecipanti, anche con il coinvolgimento di funzionari e specialisti sul posto.
Materiale di riferimento
Bibliografia in preparazione al viaggio verrà fornita nella primavera 2025.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente verifica che le attività, consistenti sia in lezioni frontali in aula, sia in visite durante il viaggio, siano correttamente seguite da tutti i partecipanti.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalla ore 15 alle 16.30. Dato il grande afflusso di studenti, si consiglia di contattare la docente via mail per un appuntamento.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia