Legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/07 SECS-P/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti elementi di conoscenza negli ambiti della legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale, con particolare riferimento alle attività connesse con l'alimentazione umana. Da un punto di vista pratico, tra gli obiettivi dell'insegnamento è compreso quello di impartire le conoscenze necessarie per il superamento dell'Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (ai sensi del D.P.R. n. 328/01).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, grazie alla conoscenza dei risvolti legislativi, di normazione tecnica, organizzativi e gestionali, lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di ricoprire il suo futuro ruolo professionale in modo consapevole e con un approccio particolarmente produttivo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F91-27](https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2024/deontologia-e-bioetica)

Programma unità didattica "Legislazione"
Norme giuridiche, norme religiose, norme etiche. La deontologia. Rapporti tra norme giuridiche e norme deontologiche. I codici deontologici. Introduzione alle norme giuridiche: la divisione dei poteri, i principali livelli e centri di produzione di norme giuridiche; l'efficacia nel tempo degli atti normativi. I principali tipi di atti normativi: Costituzione, leggi costituzionali, decreti-legge, decreti legislativi, leggi regionali, regolamenti, atti normativi dell'Unione europea. Le antinomie tra atti normativi e la loro soluzione. L'ordinamento della professione di biologo. La disciplina giuridica della sperimentazione animale. La sicurezza alimentare.

Programma unità didattica "Organizzazione Aziendale".
Argomenti:

1. Il sistema azienda.
I concetti di istituto, azienda, impresa e organizzazione (declinati in ambito sanitario). Le aziende del Servizio Sanitario Nazionale.

2. La struttura organizzativa e la progettazione organizzativa in sanità.
Definizioni, i problemi organizzativi, il livello micro e il livello macro, le tensioni di fondo da bilanciare.
Analisi di casi: organigrammi aziendali di alcune aziende sanitarie, esperienze di riorganizzazione aziendale.

3. L'organizzazione dell'azienda di servizi sanitari
La nozione di servizio, il processo di produzione e il sistema di gestione del servizio, la cultura del servizio, la gestione delle risorse umane nell'erogazione dei servizi.

4. I sistemi qualità e la gestione del rischio. La funzione di audit interno. Il modello organizzativo ex D.lgs. 231/2001 e la responsabilità amministrativa da reato.

5. La sicurezza e la prevenzione della salute nei luoghi di lavoro.

6. La gestione per processi e il Lean management in sanità.

7. Le competenze professionali e comportamentali. Il comportamento organizzativo. La gestione del cambiamento organizzativo. I meccanismi di motivazione. Il feedback. La comunicazione efficace e il lavoro di gruppo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive supportate da presentazioni video. Gli studenti sono stimolati a partecipare attivamente alle lezioni allo scopo di sviluppare la loro capacità critica.
Le lezioni sono vivamente raccomandate.
Materiale di riferimento
Slide e materiali forniti del docente (piattaforma Arie).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale articolato su domande aperte finalizzate a verificare la conoscenza dello studente.
L'esame è anche orientato a valutare le capacità acquisite dallo studente nella applicazione delle norme tecniche internazionali e nazionali.
Comunicazione immediata del risultato della prova.
Non sono previste prove parziali d'esame nel corso del semestre per gli studenti che seguono le lezioni del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Legislazione e normazione tecnica
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente: Lopez Aldo

Unita' didattica: Organizzazione aziendale
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 24 ore
Docente: Botta Matteo

Docente/i
Ricevimento:
prima e dopo le lezioni previo appuntamento concordato con il docente via e-mail