Letteratura italiana contemporanea per lingue

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una solida formazione nell'ambito della letteratura italiana contemporanea, tanto dal punto di vista critico-metodologico, quanto dal punto di vista storico-culturale. A questo scopo verrà proposta una ricostruzione del sistema letterario italiano novecentesco, attenta all'evoluzione dei rapporti fra autori, generi, movimenti, mediazione editoriale e pubblico, completata da approfondimenti di taglio monografico, funzionali all'addestramento all'analisi critica e all'interpretazione di singole opere.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Dinamiche del sistema letterario italiano dal Novecento ai giorni nostri: movimenti, poetiche, personalità e opere di rilievo, articolazione per generi e stili, rapporto con editoria e istituzioni culturali. 2) Comprensione degli elementi fondamentali per un'analisi del testo letterario italiano contemporaneo (strutture narrative, strategie stilistiche, retoriche, metriche).
Competenze: 1) Capacità di individuare i caratteri espressivi specifici di un'opera e di riconoscervi le scelte autoriali e le modalità del patto instaurato con i lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica, contestualizzazione storico-culturale e attribuzione di genere delle opere. 3) Capacità di esaminare testi critici, comprendendone struttura, concetti, argomentazioni. 4) Capacità di individuazione e controllo delle fonti documentarie e degli strumenti bibliografici nell'ambito della letteratura italiana contemporanea.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: "Forme del disagio nella letteratura italiana contemporanea"
La sezione istituzionale (Unità didattica 1) propone una ricostruzione del sistema letterario dell'Italia unita, attenta all'evoluzione dei rapporti fra autori, generi, movimenti, mediazione editoriale e pubblico.
Le sezioni monografiche (Unità 2 e 3) insistono su alcune cruciali rappresentazioni del disagio nella letteratura italiana contemporanea. Dapprima ci si concentra sulla poesia, analizzando due raccolte che vertono sul problematico rapporto fra individuo e società moderna: un classico del secondo Novecento (Giovanni Giudici La vita in versi, 1965) e una delle più interessanti proposte recenti (Francesco Targhetta, La colpa al capitalismo, 2022). In seguito lo sguardo si volge alla narrativa, per soffermarsi su due opere che mettono a fuoco il tema dell'emigrazione italiana: la raccolta di racconti Gli zii di Sicilia, di Leonardo Sciascia (1958), e il romanzo di Melania Mazzucco Vita (2003).
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu prepareranno la parte 1 e, a scelta, la parte 2 o 3; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu prepareranno il programma completo.
Il corso sarà in lingua italiana. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia, della cultura e della letteratura italiana dall'Unità a oggi. Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo letterario e la lettura di saggi critici. Una buona padronanza della lingua italiana scritta e orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di immagini e video.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti

Unità didattica 1. «Il sistema letterario nell'Italia unita»
Testi: V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, il Saggiatore, 2007, pp. 7-69; F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Modi della poesia, in Introduzione alla letteratura, Carocci, 2003, pp. 81-134.

Unità didattica 2. «Quelli che restano. Poeti dell'alienazione»
Testi: Giovanni Giudici, La vita in versi, Scalpendi, 2021 (anche in Id., Tutte le poesie, Mondadori e Poesie 1953-1990, vol. 1, Garzanti); Francesco Targhetta, La colpa al capitalismo, La nave di Teseo, 2022.
Studi critici: P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Carocci, 2005, pp. 41-71 (cap. 2); L. Neri, I silenziosi circuiti del ricordo. Etica, estetica e ideologia nella poesia di Giovanni Giudici, Carocci, 2018, pp. 33-57; Aa.Vv., recensioni a F. Targhetta, La colpa al capitalismo (link e file pdf verranno resi disponibili sul sito Ariel del corso)

Unità didattica 3. «Quelli che vanno. Raccontare l'emigrazione»
Testi: L. Sciascia, Gli zii di Sicilia, Adelphi; M. Mazzucco, Vita, Einaudi.
Studi critici: P. Audenino, M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall'Ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, 2008, pp. 21-38, 67-77. M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza, 1994, pp. 57-78; F. Baldasso, New York come archivio della rimozione: "Vita" di Melania Mazzucco e l'epopea dell'emigrazione italiana, in «Scritture migranti», 3, 2009, pp. 1-15.

Studenti non frequentanti
In aggiunta ai testi sopra indicati gli studenti non frequentanti dovranno preparare il volume di A. Casadei, Il Novecento, Il Mulino, Bologna. Il volume è inoltre consigliato agli studenti frequentanti che sentissero la necessità di acquisire un più solido inquadramento storico-culturale nell'ambito della letteratura italiana contemporanea.

È previsto il caricamento di parte della Bibliografia critica su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma.
La frequenza alle lezioni è raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A+B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: lunedì 9 dicembre, 15-16.30 (via skype, mauro.novelli_1). Non serve appuntamento