Lingue e letterature dell'asia occidentale antica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza di base della scrittura cuneiforme e una prima introduzione alle lingue dell'Asia occidentale antica che, dalla fine del IV millennio a.C. al primo secolo d.C., sono documentate tramite tale sistema di notazione. Durante il corso lo studente acquisisce padronanza critica delle varie fonti testuali, della loro connessione con la cultura materiale e del loro uso in vista della ricostruzione storica, familiarizzando con le risorse bibliografiche e gli strumenti digitali propri dell'Assiriologia.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Acquisizione dei lineamenti generali delle lingue e letterature scritte in cuneiforme, con inquadramento cronologico e geografico delle civiltà pre-classiche sviluppatesi in Mesopotamia, Levante, Anatolia e Iran. Conoscenza delle metodologie di analisi della materialità e del contenuto testuale delle fonti cuneiformi. Lineamenti di storia degli studi, dalla nascita dell'Assiriologia fino ai suoi sviluppi più recenti.
Competenze: Acquisizione di competenze filologiche su specifiche tipologie testuali, con lettura di testi cuneiformi accompagnata da loro analisi e traduzione. Acquisizione di capacità critica negli approcci materiale e concettuale alle fonti cuneiformi, con consapevolezza del ruolo di queste ultime nella ricostruzione storica delle civiltà pre-classiche dell'Asia occidentale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede l'analisi delle principali lingue e letterature dell'Asia Occidentale antica (Mesopotamia, Levante, Anatolia, Iran) che sono documentate nel periodo in cui vennero scritti i testi cuneiformi (dalla fine del IV millennio a.C. al I secolo d.C.).
Gli argomenti trattati comprendono:
- la diffusione e distribuzione cronologica e areale della scrittura cuneiforme, con lineamenti storico-geografici sia del suo sviluppo in antico (inclusa la descrizione dei testi scolastici, quali liste lessicali e altre compilazioni usate nella formazione degli scribi), sia della sua riscoperta negli ultimi due secoli;
- una panoramica dei testi cuneiformi di contenuto gestionale (amministrativi, epistolari, giuridici, ecc.), con selezione di documenti in sumerico e in semitico di origine sia mesopotamica (da Lagash a Mari) che levantina (Ebla);
- una panoramica dei testi cuneiformi di contenuto letterario (miti, incantesimi, inni, preghiere, epiche, ecc.), con selezione di documenti in sumerico e in semitico di origine mesopotamica (da Lagash a Mari).
Il corso permetterà di acquisire una prima padronanza dei principali tratti che caratterizzano la scrittura cuneiforme, dai suoi differenti livelli di complessità al suo uso per notare graficamente idiomi linguisticamente eterogenei, dalla sua rilevanza culturale e socio-politica ai suoi rapporti con altri sistemi scrittori coevi, geroglifici e lineari. Inoltre lo studente verrà messo in condizione di valutare criticamente i principali problemi interpretativi (di ordine sia semantico che linguistico) che la scrittura e i testi cuneiformi ancora pongono, acquisendo consapevolezza delle principali articolazioni dell'assiriologia (storia formativa e configurazione attuale di una disciplina internazionale, con discussione del suo significato per la politica scientifica passata, presente e futura), delle principali risorse oggi usate dagli assiriologi (strumenti di lavoro cartacei e loro accessibilità digitale; siti internet) e delle loro principali pratiche professionali (attività didattiche e di ricerca, pubblicazioni, associazioni, progetti, iniziative interdisciplinari e congressi).
La struttura del corso prevede una suddivisione in tre parti (da 20 ore e 3 CFU ciascuna), così articolate:
A) Introduzione alla scrittura cuneiforme
B) Lettura e traduzione di testi cuneiformi di contenuto gestionale
C) Lettura e traduzione di testi cuneiformi di contenuto letterario
Per sostenere l'esame lo studente deve scegliere due parti didattiche (A+B, B+C, A+C; 6 CFU) o tutte e tre le parti didattiche (A+B+C; 9 CFU).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Ogni sezione del corso prevede una serie di lezioni frontali con utilizzo di presentazioni in PowerPoint, visione di filmati e utilizzo di file multimediali e modelli 3D, consultazione di materiale online. Sono previsti seminari di studiosi italiani e stranieri come approfondimento di ricerche in corso su testi, materiali e siti archeologici.
Le lezioni sono integrate da momenti di discussione con gli studenti, al fine di sollecitare l'attenzione e le capacità critiche degli studenti, di monitorare costantemente il livello di comprensione degli argomenti trattati, di valutare l'applicazione delle conoscenze in corso di acquisizione.
Il corso si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (schemi e materiale illustrativo delle lezioni, materiale di approfondimento (articoli open-access, link a portali e siti e a video) e bibliografia di riferimento.
La frequenza dell'insegnamento, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A
- Appunti delle lezioni.
- Chr. Walker, La scrittura cuneiforme (traduzione di P. Corò), Roma, 2008.
- B. Lion ‒ C. Michel, Scritture cuneiformi. Storia, usi, decifrazione, Udine 2012.
Parte B
- Appunti delle lezioni.
- P. Steinkeller, The Function of Written Documentation in the Administrative Praxis of Early Babylonia, in M. Hudson ‒ C. Wunsch (eds), Creating Economic Order. Record-keeping, Standardization, and the Development of Accounting in the Ancient Near East, Bethesda, 2004, pp. 65-88.
- J. Taylor, Tablets as Artefacts, Scribes as Artisans, in K. Radner ‒ E. Robson (eds), The Oxford Handbook of Cuneiform Culture, Oxford 2011, pp. 5-31.
Parte C
- Appunti delle lezioni.
- Bottéro, J., S.N. Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia: alle origini della mitologia, Torino 1992.

Studenti non frequentanti
Parte A-C
Oltre ai testi per frequentanti:
- M. Sauvage (ed.), Atlas historique du Proche-Orient ancien, Paris 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma (due parti, 6 CFU, tutte e tre le parti, 9 CFU). Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione: solidità delle conoscenze acquisite, capacità dell'articolazione discorsiva tenendo anche conto della modalità di analisi e giudizio, proprietà espressiva e di linguaggio tecnico della materia.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
L-OR/03 - ASSIRIOLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore