Management territoriale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti, i modelli di analisi e le competenze per lo sviluppo di una strategia di marketing territoriale e per l'implementazione di politiche per la gestione coordinata di progetti di valorizzazione urbana.
In particolare il corso mira a
- illustrare il territorio come sistema competitivo
- fornire gli elementi della strategia di marketing territoriale
- definire lo sviluppo di un piano di marketing territoriale
- discutere le politiche di gestione coordinata di progetti di valorizzazione urbana
In particolare il corso mira a
- illustrare il territorio come sistema competitivo
- fornire gli elementi della strategia di marketing territoriale
- definire lo sviluppo di un piano di marketing territoriale
- discutere le politiche di gestione coordinata di progetti di valorizzazione urbana
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e gli strumenti analitici appresi per:
· valutare la strategia di marketing territoriale (città, regione)
· individuare le metodologie più appropriate per un'analisi di marketing
· prendere le decisioni rilevanti per implementare una strategia di place branding
· definire la struttura di un piano di marketing territoriale
· valutare la strategia di marketing territoriale (città, regione)
· individuare le metodologie più appropriate per un'analisi di marketing
· prendere le decisioni rilevanti per implementare una strategia di place branding
· definire la struttura di un piano di marketing territoriale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Come per un'impresa anche per i luoghi è possibile adottare un approccio strategico di marketing in grado di supportare l'offerta di territorio e di servizi che la domanda richiede. Partendo da un'analisi sulle modalità con cui si possono applicare gli strumenti di marketing al territorio e sulle specificità di tale "prodotto", il corso si concentra innanzitutto sugli elementi che caratterizzano una strategia di marketing territoriale, con particolare attenzione al tema di place branding. Successivamente viene analizzata l'importanza dell'offerta commerciale nei processi di sviluppo locale e di rivitalizzazione urbana e sul ruolo delle aree centrali come shopping destination. A tale riguardo, viene data particolare attenzione all'utilizzo degli strumenti di gestione collaborativa in un'ottica di Town Centre Management (Business Impovement District, Distretto del commercio e dello sviluppo).
Prerequisiti
Nessun prerequisito per il corso
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Testimonianze in aula
- Analisi casi studio /incidents
Accanto alle lezioni frontali durante il corso vengono analizzati casi di studio/incidents su reali problematiche di management e marketing territoriale. Tali esercitazioni consentono agli studenti di apprezzare le potenzialità interpretative dei modelli e degli strumenti analitici illustrati e di sviluppare capacità di problem solving
- Testimonianze in aula
- Analisi casi studio /incidents
Accanto alle lezioni frontali durante il corso vengono analizzati casi di studio/incidents su reali problematiche di management e marketing territoriale. Tali esercitazioni consentono agli studenti di apprezzare le potenzialità interpretative dei modelli e degli strumenti analitici illustrati e di sviluppare capacità di problem solving
Materiale di riferimento
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it , nella parte dedicata all'insegnamento, le slide, le letture e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti sono valutati sulla base di una prova scritta (che pesa l'60% del voto finale) e di un progetto individuale (che pesa il 40% del voto finale).
- Il progetto individuale mira a verificare la capacità degli studenti di creare una strategia di marketing territoriale e di implementarla con successo.
- La prova scritta si basa sul libro di testo e le slide ed è costituita da due domande aperte.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono valutati sulla base di un esame scritto. Le domande comprendono i contenuti sia del libro di testo che delle slide. L'esame è costituito da 3 domande aperte. La prova scritta pesa il 100% del voto finale.
Gli studenti frequentanti sono valutati sulla base di una prova scritta (che pesa l'60% del voto finale) e di un progetto individuale (che pesa il 40% del voto finale).
- Il progetto individuale mira a verificare la capacità degli studenti di creare una strategia di marketing territoriale e di implementarla con successo.
- La prova scritta si basa sul libro di testo e le slide ed è costituita da due domande aperte.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono valutati sulla base di un esame scritto. Le domande comprendono i contenuti sia del libro di testo che delle slide. L'esame è costituito da 3 domande aperte. La prova scritta pesa il 100% del voto finale.
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Zanderighi Luca Giovanni Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedi 15-18