Mastitis management and prevention

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è formare lo studente sulle metodiche di campo e di laboratorio utilizzate per il controllo delle mastiti dei ruminanti, approfondendo gli aspetti relativi alle tecnologie emergenti per il monitoraggio delle mastiti e ai metodi tradizionali e innovativi per l'identificazione e la caratterizzazione degli agenti eziologici, con un accenno alle strategie di prevenzione e ai metodi terapeutici alternativi agli antibiotici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà una visione aggiornata e consapevole delle tecnologie e dei metodi utilizzabili per rilevare, monitorare e controllare le mastiti e le infezioni intramammarie dei ruminanti da latte. Acquisirà inoltre competenze e capacità analitiche ed espositive su argomenti pertinenti alle tematiche del corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni:
- Concetti di base su infezione e infiammazione della mammella (2 ore)
- Principali patogeni responsabili di mastite (2 ore)
- Approcci diagnostici classici di laboratorio: l'esame colturale del latte in laboratorio e in azienda (2 ore)
- Approcci diagnostici molecolari: la PCR e la qPCR sul latte (2 ore)
- Epidemiologia degli agenti eziologici in nord Italia (2 ora)
- Mastiti e antibiotico-resistenza: stato attuale in nord Italia (2 ora)
- Tecniche di caratterizzazione molecolare dei microrganismi responsabili di mastite (2 ore)
- Innovazioni per la diagnostica di laboratorio e di campo (2 ore)

Esercitazioni:
- Tecniche di laboratorio per la rilevazione dei patogeni agenti di mastite: attività pratiche (6 ore)
- Visite in aziende di bovine da latte: analisi critica degli aspetti gestionali coinvolti nell'insorgenza delle mastiti e approcci mirati per la gestione delle problematiche connesse a diverse tipologie di agenti eziologici (10 ore)
Prerequisiti
Conoscenze di base di microbiologia, immunologia e igiene. Comprensione della lingua inglese.
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula
- Esercitazioni in laboratorio
- Esercitazioni in allevamento
- Flipped classroom
Materiale di riferimento
I contenuti delle lezioni saranno resi disponibili sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che si baserà sulla presentazione di una pubblicazione scientifica sull'argomento assegnata dai docenti, seguita da un breve colloquio finalizzato a valutare la conoscenza della materia costruita utilizzando il materiale presente nel sito Ariel del corso.
- Modalità della prova: Presentazione di un articolo in lingua inglese.
- Tipologia di prova: Orale con l'ausilio di slides
- Durata della prova: Il tempo dato per sostenere la prova è di n. 10 minuti, seguiti da un breve colloquio (circa 5 minuti)
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico in lingua inglese
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova: via e-mail
- I non frequentanti potranno scegliere di sostenere un esame orale della durata di 15 minuti finalizzato a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti affrontati durante il corso e la competenza nell'impiego del lessico specialistico in lingua inglese
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Si prega di mandare email per definire giorno ed orario