Matematica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MAT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende portare lo studente a padroneggiare i concetti di base di analisi matematica (relativamente allo studio di funzioni reali di variabile reale), nonché a riconoscere gli appropriati strumenti matematici per risolvere problemi relativi al mondo fisico e biologico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di (1) riconoscere quali rappresentazioni matematiche siano le più appropriate per rappresentare e studiare le osservabili del mondo fisico e biologico che incontra nel corso dei propri studi, e (2) trovare, in modo indipendente e creativo, la via risolutiva a problemi matematici apparentemente complicati. Si auspica inoltre che lo studente arrivi, entro il termine del corso, ad essere in grado di raccogliere e confrontare le informazioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi da fonti diverse e in maniera il più possibile indipendente, potendo sempre contare sulla possibilità di confronto con il docente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso inizia con una riflessione sugli insiemi numerici e le grandezze misurabili in biologia: dai numeri naturali, tramite generalizzazione delle operazioni elementari, si arriva progressivamente a studiare il campo dei numeri reali. Il salto successivo sono i numeri complessi: ponte tra algebra e geometria, consentono la risoluzione di equazioni algebriche qualsiasi.
Dopo aver proposto un'introduzione dettagliata del concetto di funzione, si prosegue con un rigoroso ma intuitivo studio delle nozioni di intorno e di limite. Sono quindi trattati i limiti di funzioni elementari e le tecniche per il calcolo dei limiti di funzioni qualsiasi. Vengono infine affrontati i concetti di continuità e di derivabilità, nonché di punti estremanti e di minimo e massimo locale/globale di una funzione reale a variabile reale.
Il corso prosegue con lo studio dell'integrale di Riemann: dal calcolo delle primitive di una funzione (integrale indefinito), si passa alla nozione di misura dell'area sottesa dal grafico di una funzione reale a variabile reale (integrale definito) e alla sua relazione con le primitive di quella funzione (teorema fondamentale del calcolo). Vengono quindi affrontati gli integrali impropri e il concetto di convergenza. Il corso si chiude con un'introduzione alle equazioni differenziali ordinarie, con un focus sulle tecniche risolutive di quelle di primo ordine (autonome, a variabili separabili, omogenee, di Bernoulli, lineari a coefficienti costanti).
Prerequisiti
Per una buona fruizione del corso sono necessarie competenze di base acquisite nel corso delle scuole superiori: risoluzione di equazioni e disequazioni lineari, quadratiche e frazionarie, equazioni e disequazioni elementari con radicali, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche. Risulta inoltre molto importante la capacità di tracciare i grafici delle funzioni elementari.
Metodi didattici
Il corso (della durata di 48 ore) è organizzato in lezioni frontali, tutte comprensive di teoria ed esercizi. Durante le lezioni larga attenzione viene dedicata agli esempi, spesso tratti da problemi fisici o biologici. La frequenza è obbligatoria, e benché lo studente possa accedere all'esame avendo seguito il 75% delle lezioni, partecipare a tutte le lezioni è altamente consigliato.
Materiale di riferimento
I testi di riferimento sono Matematica per le scienze, A. Guerraggio, Pearson, e le dispense di "Matematica assistita" (teoria + esercizi con soluzioni), disponibili sul portale Ariel dell'Università. Nei giorni successivi a ciascuna lezione verrà fornito sul portale Ariel il materiale proiettato a lezione. È comunque caldamente consigliato prendere appunti.

Si segnala infine la disponibilità, sul portale Ariel dell'Università, delle ottime e utilissime dispense di "Matematica assistita" (teoria + esercizi con soluzioni).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame del corso di Matematica è solo scritto e comprenderà anche una parte di teoria. Durante la prova non è consentito consultare appunti, libri o altro, né far uso di apparecchiature elettroniche. Il voto della prova scritta è in trentesimi. Per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali il cui risultato cumulativo viene considerato equivalente alla prova scritta.
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore