Metodiche e tecnologie in riabilitazione (METRI)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere e applicare le principali tecniche riabilitative utilizzate nella riabilitazione delle disabilità in età pediatrica e del paziente politraumatizzato, conoscendone principi, indicazioni e controindicazioni;
- descrivere e applicare le principali tecniche riabilitative speciali in ambito neurologico e ortopedico;
- utilizzare principi d'insegnamento e apprendimento per interventi informativi e educativi rivolti a pazienti, familiari, gruppi e collettività;
- acquisire capacità di assumere funzioni di guida verso gli operatori di supporto e gli studenti;
- descrivere e utilizzare ausili, ortesi e protesi e interagire con gli operatori preposti alla loro progettazione e confezione;
- individuare le apparecchiature e le metodologie biomediche e utilizzarne le applicazioni come supporto in ambito riabilitativo anche ai fini della ricerca scientifica.
- descrivere e applicare le principali tecniche riabilitative utilizzate nella riabilitazione delle disabilità in età pediatrica e del paziente politraumatizzato, conoscendone principi, indicazioni e controindicazioni;
- descrivere e applicare le principali tecniche riabilitative speciali in ambito neurologico e ortopedico;
- utilizzare principi d'insegnamento e apprendimento per interventi informativi e educativi rivolti a pazienti, familiari, gruppi e collettività;
- acquisire capacità di assumere funzioni di guida verso gli operatori di supporto e gli studenti;
- descrivere e utilizzare ausili, ortesi e protesi e interagire con gli operatori preposti alla loro progettazione e confezione;
- individuare le apparecchiature e le metodologie biomediche e utilizzarne le applicazioni come supporto in ambito riabilitativo anche ai fini della ricerca scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di applicare il progetto riabilitativo in ambito neurologico, ortopedico, cardiorespiratorio, viscerale (pavimento pelvico) con particolare attenzione alle principali metodiche riabilitative.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Minima conoscenza dello sviluppo neuromotorio del bambino già acquisita nei primi due anni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un elaborato che gli studenti dovranno preparare e consegnare prima della prova verbalizzante. I lavori verranno valutati per appropriatezza di patologia , individuazione obiettivi corretti , creazione di giochi con la realtà virtuale
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Predisporre un progetto riabilitativo
Condizioni che interferiscono con il recupero motorio
Tempi del recupero dopo un evento acuto neurologico
Prognosi riabilitativa
Tecniche riabilitative convenzionali
Tecniche neurofisiologiche (TDCS e TMS)
Rieducazione del deficit di equilibrio nelle principali patologie neurologiche
Evoluzione dell'apparato muscolo-scheletrico e relazione con l'evoluzione del cervello
Neuroplasticità e apprendimento motorio
Condizioni che interferiscono con il recupero motorio
Tempi del recupero dopo un evento acuto neurologico
Prognosi riabilitativa
Tecniche riabilitative convenzionali
Tecniche neurofisiologiche (TDCS e TMS)
Rieducazione del deficit di equilibrio nelle principali patologie neurologiche
Evoluzione dell'apparato muscolo-scheletrico e relazione con l'evoluzione del cervello
Neuroplasticità e apprendimento motorio
Metodi didattici
L'insegnamento viene effettuato tramite lezioni frontali, generalmente con l'ausilio di diapositive.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente.
Rossini P.M., Dal Forno G. Integrated technology for evaluation of brain function and neural plasticity. Phys Med Rehabil Clin N Am 2004; 15:263-306.
Schmidt R.A. Motor control and Learning. 2nded. Human Kinetics Publ., Champaign-IL 1988
Tesio L. Disabilità, riabilitazione, ricerca. Secondo rapporto sull'ictus. Cap. 9 Ist. Auxologico Italiano. Masson 2006
Classen J, Liepert J, Wise SP, Hallett M, Cohen LG Rapid Plasticity of human cortical movement representation induced by practice. J Neurophysiol 1998;79:1117-1123
Nashner L. Sensory, neuromuscolar and biomechanical contribution to human balance. Proceedings From the American Physical Therapy Association Forum, pp. 5-12, Nashville, Tenn, USA, 1982.
Rossini P.M., Dal Forno G. Integrated technology for evaluation of brain function and neural plasticity. Phys Med Rehabil Clin N Am 2004; 15:263-306.
Schmidt R.A. Motor control and Learning. 2nded. Human Kinetics Publ., Champaign-IL 1988
Tesio L. Disabilità, riabilitazione, ricerca. Secondo rapporto sull'ictus. Cap. 9 Ist. Auxologico Italiano. Masson 2006
Classen J, Liepert J, Wise SP, Hallett M, Cohen LG Rapid Plasticity of human cortical movement representation induced by practice. J Neurophysiol 1998;79:1117-1123
Nashner L. Sensory, neuromuscolar and biomechanical contribution to human balance. Proceedings From the American Physical Therapy Association Forum, pp. 5-12, Nashville, Tenn, USA, 1982.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
· Classificazione fisiopatologica delle lombalgie ed identificazione delle strategie valutative fisioterapiche
· Principi teorici di base delle principali tecniche di rieducazione in ambito ortopedico: La Rieducazione Posturale Globale , Il concetto Maitland, Il metodo Mc Kenzie , Valutazione e trattamento della sindrome da disfunzione del Movimento , concetto Kaltenborn-Evjenth e il concetto Cyriax
· Principi di neurodinamica: la Mobilizzazione del Sistema Nervoso
· Principi teorici di base delle principali tecniche neuromotorie: Concetto Bobath e l' Esercizio Terapeutico Conoscitivo
· Principi di Riabilitazione geriatrica
· Dimostrazioni pratiche ed applicazione delle tecniche
· Principi teorici di base delle principali tecniche di rieducazione in ambito ortopedico: La Rieducazione Posturale Globale , Il concetto Maitland, Il metodo Mc Kenzie , Valutazione e trattamento della sindrome da disfunzione del Movimento , concetto Kaltenborn-Evjenth e il concetto Cyriax
· Principi di neurodinamica: la Mobilizzazione del Sistema Nervoso
· Principi teorici di base delle principali tecniche neuromotorie: Concetto Bobath e l' Esercizio Terapeutico Conoscitivo
· Principi di Riabilitazione geriatrica
· Dimostrazioni pratiche ed applicazione delle tecniche
Metodi didattici
Lezione frontale, simulazioni ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
· Paul Hodges, Jacek Cholewicki, Jaap van Dieen. Spinal Control: The Rehabilitation of Back Pain. Churchill Livingstone ed
· Souchard Ph.: Rieducazione posturale globale. RPG- il metodo. Elsevier ed
· Souchard Ph. E. Le basi del metodo di Rieducazione Posturale Globale. Il campo chiuso - Marrapese ed.,
· McKenzie R. - La colonna lombare. Diagnosi meccanica e terapia - Spinal Publications Italia
· McKenzie RA. - Prenditi cura della tua schiena- Spinal Publications Italia.
· Maitland G., Hengeveld E., Banks K., English K.: "Manipolazioni Vertebrali Maitland" (2005)_Ed. Elsevier
· David S. Butler: "Mobilizzazione del Sistema Nervoso" _Ed. Elsevier
· Shirley Saharmann -Sindromi da disfunzioni di movimento - Libreria Universitaria
· Bente E. Bassoe Gjelsvik "Il Concetto Bobath nella Neurologia dell'Adulto" -
· Perfetti C. -Condotte terapeutiche.-2007 Ed. Ghedimedia
· Perfetti C, Pieroni A. - La logica dell'esercizio.-1992 Ed Idelson Gnocchi.
· Jochen Schomacher- 'Terapia manuale: imparare a muovere e percepire'
· Souchard Ph.: Rieducazione posturale globale. RPG- il metodo. Elsevier ed
· Souchard Ph. E. Le basi del metodo di Rieducazione Posturale Globale. Il campo chiuso - Marrapese ed.,
· McKenzie R. - La colonna lombare. Diagnosi meccanica e terapia - Spinal Publications Italia
· McKenzie RA. - Prenditi cura della tua schiena- Spinal Publications Italia.
· Maitland G., Hengeveld E., Banks K., English K.: "Manipolazioni Vertebrali Maitland" (2005)_Ed. Elsevier
· David S. Butler: "Mobilizzazione del Sistema Nervoso" _Ed. Elsevier
· Shirley Saharmann -Sindromi da disfunzioni di movimento - Libreria Universitaria
· Bente E. Bassoe Gjelsvik "Il Concetto Bobath nella Neurologia dell'Adulto" -
· Perfetti C. -Condotte terapeutiche.-2007 Ed. Ghedimedia
· Perfetti C, Pieroni A. - La logica dell'esercizio.-1992 Ed Idelson Gnocchi.
· Jochen Schomacher- 'Terapia manuale: imparare a muovere e percepire'
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
· Definizione ministeriale
· ambito equipe sanitaria/neuropsichiatrico di riferimento
· età dei pazienti
· patologie indicate per il trattamento
· disprassia evolutiva
· disturbi della regolazione emotiva in infanzia e adolescenza
· mutismi selettivi
· disturbi della regolazione del tono
· gli adolescenti e il corpo: cambiamenti, attacchi al corpo, ruolo del rilassamento dalla terapia alla pratica sportiva.
· ambito equipe sanitaria/neuropsichiatrico di riferimento
· età dei pazienti
· patologie indicate per il trattamento
· disprassia evolutiva
· disturbi della regolazione emotiva in infanzia e adolescenza
· mutismi selettivi
· disturbi della regolazione del tono
· gli adolescenti e il corpo: cambiamenti, attacchi al corpo, ruolo del rilassamento dalla terapia alla pratica sportiva.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Bioingegneria elettronica e informatica
Programma
· Analisi del Movimento:
strumenti,
protocolli di analisi,
esempi di risultati
· Tecnologie in riabilitazione:
feedback
stimolazione elettrica funzionale
stimolazione diretta transcranica
stimolazione magnetica transcranica
robot / esoscheletri per arto superiore
robot / esoscheletri per arto inferiore
actigrafia
sismocardiogramma
strumenti,
protocolli di analisi,
esempi di risultati
· Tecnologie in riabilitazione:
feedback
stimolazione elettrica funzionale
stimolazione diretta transcranica
stimolazione magnetica transcranica
robot / esoscheletri per arto superiore
robot / esoscheletri per arto inferiore
actigrafia
sismocardiogramma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gower Valerio
Turni:
Don Gnocchi
Docente:
Gower ValerioSan Carlo
Docente:
Gower ValerioSan Paolo
Docente:
Gower Valerio
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Arrondini Luisa, Ausenda Carlo Domenico, Cursaro Emanuela, Golasseni Daniela, Parravicini Luca, Perucca Laura, Previtera Antonino Michele, Puddu Federica
Turni:
Docenti:
Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Don Gnocchi
Docente:
Arrondini Luisa
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Crippa Alessandro, Cupello Silvia Maria, Danese Luca, De Nicola Francesca, Di Natale Onofrio, Fantoni Alessandro, Ferri Andrea, Gower Valerio, Manzoni Silvia Cristina, Marazzi Davide, Parelli Riccardo, Pedrazzini Elena, Puddu Federica, Sinatra Mattia, Songini Renata, Vetere Andrea
Turni:
Don Gnocchi
Docenti:
Crippa Alessandro, De Nicola Francesca, Fantoni Alessandro, Gower Valerio, Manzoni Silvia Cristina, Parelli Riccardo, Pedrazzini Elena, Sinatra MattiaSan Paolo
Docenti:
Cupello Silvia Maria, Di Natale Onofrio, Fantoni Alessandro, Ferri Andrea, Marazzi Davide, Pedrazzini Elena, Sinatra Mattia, Songini Renata
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Esercitazioni: 22.5 ore
Lezioni: 5 ore
Lezioni: 5 ore
Turni:
Docente:
Del Fabbro Massimo
Docente/i
Ricevimento:
da definire con docente previa richiesta email
IRCCS "S. Maria Nascente"
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare tramite mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Ospedale San Carlo Milano
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano