Metodologia della ricerca archeologica lm

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Far conoscere, se sarà possibile anche con lezioni pratiche, le attività della ricerca archeologica sul campo e in laboratorio, con particolare riferimento alle moderne metodologie di indagine relative allo scavo, alla ricognizione archeologica, allo studio della produzione antica attraverso l'indagine sui reperti. L'obiettivo è quello di fornire strumenti di indagine e interpretativi utilizzabili in contesti di epoche e di aree diverse.
Lo studio diretto di alcuni carichi di relitti presso Musei della Liguria e l'Istituto Internazionale di Studi Liguri - se la situazione generale lo permetterà - consentirà di introdurre gli studenti all'archeologia subacquea.
Risultati apprendimento attesi
Consentire allo studente di affrontare lo studio di contesti archeologici e classificarne i reperti con i metodi dell'archeologia e dell'archeometria.
Attirare l'attenzione su aspetti scientifici della ricerca archeologica e abituare lo studente all'utilizzo di strumenti di documentazione dei dati archeologici, alla loro rielaborazione ed interpretazione.
La redazione di una tesina finale sulle attività proposte faciliterà la fase di elaborazione ed esposizione dei dati di una ricerca scientifica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di presentare alcuni aspetti della ricerca archeologica sul campo - di terra e subacquea - dando spazio alle moderne metodologie scientifiche.
In particolare ci si sofferma sull'archeologia della produzione e del commercio, attraverso uno degli indicatori più utilizzati in archeologia, cioè la ceramica, nell'intento di ricostruire i processi produttivi e i networks dell'antichità.
Si prenderà in considerazione un sito di grande importanza per l'archeologia del Mediterraneo, cioè l'isola di Ischia dove la docente conduce ricerche archeologiche e archeometria da molti anni.
Gli studenti verranno coinvolti nelle ricerche in corso sull'isola anche grazie a un seminario di tre giorni, che consentirà di visitare i siti di cui si è trattato a lezione e anche agli studenti di partecipare direttamente alla presentazioni delle tesine realizzate.
Si rimanda al sito delle ricerche della docente www.immensaaequora.org

- Parte 1
Metodologia della ricerca archeologica e archeometrica
La prima parte del corso si propone di evidenziare l'importanza dei metodi e delle indagini interdisciplinari in archeologia. Verranno inoltre presentati alcuni indirizzi della ricerca archeologica più recente che si avvalgono di metodi scientifici di laboratorio e sul campo, anche attraverso esempi di studio.
Un ambito importante della ricerca archeologica degli ultimi anni comprende lo studio delle aree di produzione antiche e la ricostruzione dei commerci e dei networks mediterranei, anche attraverso lo studio dei carichi dei relitti del Mediterraneo occidentale. Questa unità didattica si propone di illustrare obiettivi e alcuni risultati di queste ricerche in corso nell'ambito del progetto Immensa Aequora (www.immensaaequora.org). Parte di alcune lezioni sono dedicate all'archeologia subacquea.

- Parte 2
Archeologia di Ischia e del Golfo di Napoli: produzione e commerci
In particolare si prenderà in considerazione un sito di grande importanza per l'archeologia del Mediterraneo, cioè l'isola di Ischia dove la docente conduce ricerche archeologiche e archeometria da molti anni.
Gli studenti verranno coinvolti nelle ricerche in corso sull'isola anche grazie a un seminario di tre giorni, che consentirà di visitare i siti di cui si è trattato a lezione e anche agli studenti di partecipare direttamente alla presentazioni delle tesine realizzate.

- Parte 3
La ceramica in archeologia e in archeometria
La ceramica è un indicatore importante per gli archeologi, non solo per datare ma anche per ricostruire produzioni e commerci del mondo antico. L'unità didattica prevede una revisione dei metodi di studio "tradizionali" della ceramica antica e la presentazione dei principali metodi di laboratorio per la ricostruzione della tecnologia, per la determinazione di origine dei contenitori e per la ricostruzione dei commerci antichi. Attenzione verrà dedicata anche all'analisi dei residui, che consente di stabilire la natura dei contenuti e la ricostruzione della alimentazione antica.

- Parte pratica
Sono previste lezioni pratiche sui reperti antichi, ceramici in particolare (descrizione e classificazione). E' programmato un seminario di tre-quattro giorni a Ischia - fine aprile 2025- , finalizzato alla conoscenza dell'isola in epoca antica e allo studio della colonizzazione greca e delle risorse dell'Isola dall'antichità all'epoca moderna.

- Laboratorio di scavo
Parte integrante dell'insegnamento è lo scavo della villa romana di Dragoncello /Acilia, nell'area di Ostia antica, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Roma.
Prerequisiti
Si consiglia di seguire questo corso PRIMA dell'eventuale frequenza dei corsi scientifici (come chimica e geologia) - nell'ambito del piano di studi, per acquisire i principi e le basi delle scienze applicate all'archeologia necessarie per comprendere meglio e per affrontare lo studio di temi più specialistici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni PowerPoint.
Sono previste lezione pratiche sui reperti antichi (descrizione e classificazione di oggetti) e un seminario sull'isola di Ischia, punto di riferimento per l'archeologia del Mediterraneo, durante i quali gli studenti potranno conoscere siti e musei archeologici dell'isola e assistere a un seminario di studio con archeologi e storici.
Materiale di riferimento
Ai testi che seguono verranno aggiunti altri lavori durante le prime lezioni.
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono pregati di contattare la docente prima dell'inizio del corso per concordare un completamento del programma.

Parte 1 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA
PER CHI NON HA FREQUENTATO IL CORSO DI METODOLOGIA IN TRIENNALE
- D. Manacorda, R. Francovich (a cura di), Dizionario di Archeologia, Roma-Bari 2000 - le seguenti voci: Archeometria; Campionatura; Commercio (Archeologia del); Contesto; Cronologia; Cultura Materiale; Datazione; Determinazione d'origine; Diagnostica archeologica; Etnoarcheologia; Geoarcheologia; New Archaeology; Produzione (Archeologia della); Post-processuale (Archeologia); Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Seriazione; Sperimentale (archeologia); Subacquea (archeologia); Tecnologie produttive; Urbana (archeologia).
- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia: Teorie, Metodi, Pratica, Zanichelli Editori, Bologna 2006
(capitoli: 1, 2, 3, 4, 8 e 9).
+
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Nis 1995
(Le parti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10 e le Appendici del volume).

Archeologia della produzione e del commercio - archeologia subacquea - PER TUTTI
1)- R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott'acqua. Teoria e pratica, Pisa 2007.
(capitoli 1, 2, 6 e 7).
Oppure
- C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo. Navi, merci e porti dell'antichità all'età moderna, Roma 2012
(capitoli 1, 2 e 3).
+
Parte 2) ARCHEOLOGIA DI ISCHIA E DEL GOLFO DI NAPOLI: PRODUZIONE E COMMERCI.
PER TUTTI
D. Ridgway, L'Alba della Magna Grecia, 1984
Altri articoli verranno segnalati all'inizio delle lezioni

Parte 3) CERAMICA IN ARCHEOLOGIA E IN ARCHEOMETRIA - PER TUTTI
1) N. Cuomo di Caprio, Ceramica in archeologia 2, Roma 2006.
(capitolo 1 - Dall'argilla al reperto e dal reperto all'argilla, pp. 29-39).
2) G. Olcese, Il contributo delle analisi di laboratorio allo studio e alla classificazione della ceramica in archeologia, in: Acte du 8° Congrès SIMCER (Simposio Internazionale della Ceramica) "Archeometria della ceramica: problemi di metodo", (Rimini, 10-12 novembre 1992), Bologna 1993, pp. 35-53.
Altri articoli verranno segnalati all'inizio delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e redazione di una tesina relativa al seminario pratico.
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore