Metodologie dell'educazione professionale 3
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative
· alla costruzione, mantenimento e verifica di un setting educativo
· alla progettazione, gestione, valutazione, documentazione della prassi educativa in un contesto multiprofessionale
· alla differenziazione delle prassi educative in rapporto alle risorse presenti e alle diverse tipologie di utenza e di servizio
· allo sviluppo di azioni di accompagnamento e orientamento educativo e riabilitativo in un contesto di recupero della vita quotidiana
· all'analisi e comprensione del contesto, del servizio e dei bisogni ai quali risponde, all'interno del territorio
· alla scelta ed utilizzo di strumenti e materiali quali mediatori della relazione educativa adeguati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria
· alla gestione e conduzione in modo finalizzato di relazioni, gruppi formali, gruppi informali in contesti diversificati
· alle basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
· alle possibilità di facilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo
· alla costruzione, mantenimento e verifica di un setting educativo
· alla progettazione, gestione, valutazione, documentazione della prassi educativa in un contesto multiprofessionale
· alla differenziazione delle prassi educative in rapporto alle risorse presenti e alle diverse tipologie di utenza e di servizio
· allo sviluppo di azioni di accompagnamento e orientamento educativo e riabilitativo in un contesto di recupero della vita quotidiana
· all'analisi e comprensione del contesto, del servizio e dei bisogni ai quali risponde, all'interno del territorio
· alla scelta ed utilizzo di strumenti e materiali quali mediatori della relazione educativa adeguati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria
· alla gestione e conduzione in modo finalizzato di relazioni, gruppi formali, gruppi informali in contesti diversificati
· alle basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
· alle possibilità di facilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
· costruire, mantenere e verificare un setting educativo
· progettare, gestire, valutare, documentare la prassi educativa in un contesto multiprofessionale
· differenziare le prassi educative in rapporto alle risorse presenti e alle diverse tipologie di utenza e di servizio
· sviluppare azioni di accompagnamento e orientamento educativo e riabilitativo in un contesto di recupero della vita quotidiana
· analizzare e comprendere il contesto, il servizio e i bisogni ai quali risponde, all'interno del territorio
· scegliere e utilizzare strumenti e materiali quali mediatori della relazione educativa adeguati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria
· gestire e condurre in modo finalizzato relazioni, gruppi formali, gruppi informali in contesti diversificati
· adottare azioni per facilitare la costruzione del lavoro di gruppo
Dovrà inoltre conoscere le basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
· costruire, mantenere e verificare un setting educativo
· progettare, gestire, valutare, documentare la prassi educativa in un contesto multiprofessionale
· differenziare le prassi educative in rapporto alle risorse presenti e alle diverse tipologie di utenza e di servizio
· sviluppare azioni di accompagnamento e orientamento educativo e riabilitativo in un contesto di recupero della vita quotidiana
· analizzare e comprendere il contesto, il servizio e i bisogni ai quali risponde, all'interno del territorio
· scegliere e utilizzare strumenti e materiali quali mediatori della relazione educativa adeguati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria
· gestire e condurre in modo finalizzato relazioni, gruppi formali, gruppi informali in contesti diversificati
· adottare azioni per facilitare la costruzione del lavoro di gruppo
Dovrà inoltre conoscere le basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: SVILUPPO DI ABILITA' SOCIALI: LA CONDUZIONE DEL GRUPPO E IL LAVORO DI EQUIPE - MED/48
Definizione di gruppo
Processi relazionali e comunicativi nel gruppo
Gruppo e gruppo di lavoro
Processi decisionali e gestione delle dinamiche per un'attività collaborativa
Tecniche e strumenti per la conduzione di gruppi
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: PREPARAZIONE ALLA PROVA PRATICA - MED/48
Durante le lezioni verranno proposte esercitazioni su casi complessi e multiproblematici riconducibili ai diversi servizi socio sanitari e riabilitativi e ai contesti educativi territoriali, rintracciabili nell'esperienza di tirocinio e lavorativa.
E' richiesto allo studente, dopo un'attenta analisi della domanda e/o del bisogno, di evidenziare i possibili percorsi di presa in carico, attraverso la costruzione dell'intervento in equipe multi-professionali, valorizzando le risorse delle reti formali e informali.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: LA SCRITTURA NEL LAVORO EDUCATIVO - MED/48
Durante le lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti:
Parte I^ Metodologia della ricerca
1. Come richiamare le idee e/o mettere a fuoco l'argomento della tesi,
2. Struttura e modalità di ricerca nella banca dati PubMed e PsychInfo,
3. Google e Google Scholar: impostazioni personali,
4. Explora e la ricerca su tutto il posseduto elettronico e cartaceo del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano (SBA di UniMI),
5. Accesso e utilizzo dei cataloghi elettronici di libri e riviste (Catalogo di Ateneo di UniMI e nazionali quali SBN e ACNP),
6. Accesso alle riviste scientifiche online e download degli articoli (con particolare attenzione alle risorse della Biblioteca Digitale di UniMI),
7. Citazioni e descrizioni bibliografiche (Inserimento in automatico con il programma Word di Microsoft secondo Harvard Style).
Parte II^ Elaborato Finale
1. organizzazione della ricerca (scelta del tema, ricerca bibliografica preliminare/definitiva, suggerimenti per la schedatura del materiale),
2. aspetti di metodo relativi al contenuto (tesi compilativa o sperimentale, articolazione interna e struttura IMRaD, citazioni nel testo e bibliografia finale secondo Harvard Style),
3. generare il sommario automatico con Word di Microsoft,
4. suggerimenti per la presentazione in PowerPoint e la stesura dell'abstract strutturato (IMRaD) .
Definizione di gruppo
Processi relazionali e comunicativi nel gruppo
Gruppo e gruppo di lavoro
Processi decisionali e gestione delle dinamiche per un'attività collaborativa
Tecniche e strumenti per la conduzione di gruppi
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: PREPARAZIONE ALLA PROVA PRATICA - MED/48
Durante le lezioni verranno proposte esercitazioni su casi complessi e multiproblematici riconducibili ai diversi servizi socio sanitari e riabilitativi e ai contesti educativi territoriali, rintracciabili nell'esperienza di tirocinio e lavorativa.
E' richiesto allo studente, dopo un'attenta analisi della domanda e/o del bisogno, di evidenziare i possibili percorsi di presa in carico, attraverso la costruzione dell'intervento in equipe multi-professionali, valorizzando le risorse delle reti formali e informali.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: LA SCRITTURA NEL LAVORO EDUCATIVO - MED/48
Durante le lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti:
Parte I^ Metodologia della ricerca
1. Come richiamare le idee e/o mettere a fuoco l'argomento della tesi,
2. Struttura e modalità di ricerca nella banca dati PubMed e PsychInfo,
3. Google e Google Scholar: impostazioni personali,
4. Explora e la ricerca su tutto il posseduto elettronico e cartaceo del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano (SBA di UniMI),
5. Accesso e utilizzo dei cataloghi elettronici di libri e riviste (Catalogo di Ateneo di UniMI e nazionali quali SBN e ACNP),
6. Accesso alle riviste scientifiche online e download degli articoli (con particolare attenzione alle risorse della Biblioteca Digitale di UniMI),
7. Citazioni e descrizioni bibliografiche (Inserimento in automatico con il programma Word di Microsoft secondo Harvard Style).
Parte II^ Elaborato Finale
1. organizzazione della ricerca (scelta del tema, ricerca bibliografica preliminare/definitiva, suggerimenti per la schedatura del materiale),
2. aspetti di metodo relativi al contenuto (tesi compilativa o sperimentale, articolazione interna e struttura IMRaD, citazioni nel testo e bibliografia finale secondo Harvard Style),
3. generare il sommario automatico con Word di Microsoft,
4. suggerimenti per la presentazione in PowerPoint e la stesura dell'abstract strutturato (IMRaD) .
Metodi didattici
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: SVILUPPO DI ABILITA' SOCIALI: LA CONDUZIONE DEL GRUPPO E IL LAVORO DI EQUIPE - MED/48
La metodologia didattica è di tipo attivo e prevede il contributo e il coinvolgimento dei corsisti con esercitazioni, simulazioni e lavori di gruppo.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: PREPARAZIONE ALLA PROVA PRATICA - MED/48
L'insegnamento viene erogato attraverso esercitazioni individuali, poi corrette dal docente, i cui contenuti vengono ripresi in lezioni frontali.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: LA SCRITTURA NEL LAVORO EDUCATIVO - MED/48
Lezioni frontali
Esercitazioni a computer
La metodologia didattica è di tipo attivo e prevede il contributo e il coinvolgimento dei corsisti con esercitazioni, simulazioni e lavori di gruppo.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: PREPARAZIONE ALLA PROVA PRATICA - MED/48
L'insegnamento viene erogato attraverso esercitazioni individuali, poi corrette dal docente, i cui contenuti vengono ripresi in lezioni frontali.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: LA SCRITTURA NEL LAVORO EDUCATIVO - MED/48
Lezioni frontali
Esercitazioni a computer
Materiale di riferimento
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: SVILUPPO DI ABILITA' SOCIALI: LA CONDUZIONE DEL GRUPPO E IL LAVORO DI EQUIPE - MED/48
Materiale presentato a Lezione
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: PREPARAZIONE ALLA PROVA PRATICA - MED/48
Materiale distribuito dal docente.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: LA SCRITTURA NEL LAVORO EDUCATIVO - MED/48
American Psychological Association, 2015. Quick Reference Guide: PsycINFO on OvidSP. [Online]
Available at: https://www.apa.org/pubs/databases/training/search-guides [09/10/2019].
Gualdo, R., Raffaelli, L. & Telve, S., 2014. Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci. Roma: Carocci.
U.S. National Library of Medicine, 2019. PubMed Help [Internet]. [Online]
Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK3827/#pubmedhelp.Searching_PubMed
[09/10 2019].
Sistema Bibliotecario di Ateneo di UniMI, 2018. Non sai trovare un articolo?, Tutorial per trovare un articolo in formato elettronico nella Biblioteca Digitale. [Online]
Available at: https://sites.unimi.it/biblioscpol/corso/TutorialEJ.html [09/10/2019].
Sistema Bibliotecario di Ateno di UniMI, 2018. Tutorial OPAC Sistema bibliotecario di Ateneo di UniMI. [Online]
Available at: http://www.sba.unimi.it/files/Tutorial_Opac.swf [09/10/2019].
U.S. National Library of Medicine, 2019. PubMed. Instructional Materials for Trainers. [Online]
Available at: https://learn.nlm.nih.gov/documentation/training-packets/T0022014P/ [09/10/2019].
Vellone, E. & Piredda, M., 2008 . La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano: McGrawHil.
Materiale presentato a Lezione
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: PREPARAZIONE ALLA PROVA PRATICA - MED/48
Materiale distribuito dal docente.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: LA SCRITTURA NEL LAVORO EDUCATIVO - MED/48
American Psychological Association, 2015. Quick Reference Guide: PsycINFO on OvidSP. [Online]
Available at: https://www.apa.org/pubs/databases/training/search-guides [09/10/2019].
Gualdo, R., Raffaelli, L. & Telve, S., 2014. Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci. Roma: Carocci.
U.S. National Library of Medicine, 2019. PubMed Help [Internet]. [Online]
Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK3827/#pubmedhelp.Searching_PubMed
[09/10 2019].
Sistema Bibliotecario di Ateneo di UniMI, 2018. Non sai trovare un articolo?, Tutorial per trovare un articolo in formato elettronico nella Biblioteca Digitale. [Online]
Available at: https://sites.unimi.it/biblioscpol/corso/TutorialEJ.html [09/10/2019].
Sistema Bibliotecario di Ateno di UniMI, 2018. Tutorial OPAC Sistema bibliotecario di Ateneo di UniMI. [Online]
Available at: http://www.sba.unimi.it/files/Tutorial_Opac.swf [09/10/2019].
U.S. National Library of Medicine, 2019. PubMed. Instructional Materials for Trainers. [Online]
Available at: https://learn.nlm.nih.gov/documentation/training-packets/T0022014P/ [09/10/2019].
Vellone, E. & Piredda, M., 2008 . La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano: McGrawHil.
Laboratori professionali (Altre attività)
Programma
AREE DI INTERVENTO: IL LAVORO EDUCATIVO CON LE DIPENDENZE - ALTRE ATTIVITA'
Tossicomania, un inquadramento generale del fenomeno: tra aspetti medici e sociali
Storia della tossicodipendenza nella normativa Italia. La rete dei servizi.
Tossicomania e malattia mentale. Analogie e somiglianze tra passato e presente
Quello che sta sotto alla tossicomania chi è il tossicomane?
Il lavoro educativo nelle dipendenze. Focus sull'educatore in comunità.
Prevenire il disagio nell'epoca dell'evaporazione del padre
Il gioco d'azzardo in Italia. Una montagna di denaro
AREE DI INTERVENTO: LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - ALTRE ATTIVITA'
Un linguaggio comune in salute mentale
La Riabilitazione psichiatrica, breve storia, definizione, aspetti teorici
Le politiche e i servizi di salute mentale in Regione Lombardia
Progettare percorsi educativi e riabilitativi nei servizi residenziali e semiresidenziali
Progettare percorsi di inclusione sociale, lavorativa e abitativa
Nuovi bisogni e nuove domande educative in Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
Testimonianze dirette di utenti dei servizi di Salute Mentale.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: STRUMENTI DELLA RICERCA QUALITATIVA E RICERCA DI INTERVENTO - ALTRE ATTIVITA'
La ricerca in ambito sociale: elementi metodologici di base
Strumenti della ricerca qualitativa e ricerca intervento: significato e collegamenti con il lavoro educativo
Ricerca azione ed osservazione sociale
La narrazione nella ricerca sociale
Strumenti della ricerca qualitativa: l'uso delle immagini
Strumenti della ricerca qualitativa: l'intervista
Strumenti della ricerca qualitativa: il focus group
Il processo di analisi
Valutazione strumenti impostati per la tesi
Tossicomania, un inquadramento generale del fenomeno: tra aspetti medici e sociali
Storia della tossicodipendenza nella normativa Italia. La rete dei servizi.
Tossicomania e malattia mentale. Analogie e somiglianze tra passato e presente
Quello che sta sotto alla tossicomania chi è il tossicomane?
Il lavoro educativo nelle dipendenze. Focus sull'educatore in comunità.
Prevenire il disagio nell'epoca dell'evaporazione del padre
Il gioco d'azzardo in Italia. Una montagna di denaro
AREE DI INTERVENTO: LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - ALTRE ATTIVITA'
Un linguaggio comune in salute mentale
La Riabilitazione psichiatrica, breve storia, definizione, aspetti teorici
Le politiche e i servizi di salute mentale in Regione Lombardia
Progettare percorsi educativi e riabilitativi nei servizi residenziali e semiresidenziali
Progettare percorsi di inclusione sociale, lavorativa e abitativa
Nuovi bisogni e nuove domande educative in Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
Testimonianze dirette di utenti dei servizi di Salute Mentale.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: STRUMENTI DELLA RICERCA QUALITATIVA E RICERCA DI INTERVENTO - ALTRE ATTIVITA'
La ricerca in ambito sociale: elementi metodologici di base
Strumenti della ricerca qualitativa e ricerca intervento: significato e collegamenti con il lavoro educativo
Ricerca azione ed osservazione sociale
La narrazione nella ricerca sociale
Strumenti della ricerca qualitativa: l'uso delle immagini
Strumenti della ricerca qualitativa: l'intervista
Strumenti della ricerca qualitativa: il focus group
Il processo di analisi
Valutazione strumenti impostati per la tesi
Metodi didattici
AREE DI INTERVENTO: IL LAVORO EDUCATIVO CON LE DIPENDENZE
Lezioni frontali con momenti di discussione in plenaria.
Vengono utilizzate slides durante il corso delle lezioni.
Vengono messi a disposizione degli studenti griglie e modulistica per approfondimento della materia.
Viene fornita ad inizio corso bibliografia suddivisa in essenziale e di approfondimento.
Tutto il materiale (slide, griglie, modulistica, bibliografia) è presente sulla piattaforma Aries
AREE DI INTERVENTO: LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Lezioni frontali
esercitazioni
contributi di testimonianze dirette di operatori e pazienti.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: STRUMENTI DELLA RICERCA QUALITATIVA E RICERCA DI INTERVENTO
Nelle lezioni si alterneranno presentazioni frontali ad esercitazioni e lavori di gruppo; alcune prassi di ricerca saranno sperimentate dagli studenti durante il percorso.
Lezioni frontali con momenti di discussione in plenaria.
Vengono utilizzate slides durante il corso delle lezioni.
Vengono messi a disposizione degli studenti griglie e modulistica per approfondimento della materia.
Viene fornita ad inizio corso bibliografia suddivisa in essenziale e di approfondimento.
Tutto il materiale (slide, griglie, modulistica, bibliografia) è presente sulla piattaforma Aries
AREE DI INTERVENTO: LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Lezioni frontali
esercitazioni
contributi di testimonianze dirette di operatori e pazienti.
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: STRUMENTI DELLA RICERCA QUALITATIVA E RICERCA DI INTERVENTO
Nelle lezioni si alterneranno presentazioni frontali ad esercitazioni e lavori di gruppo; alcune prassi di ricerca saranno sperimentate dagli studenti durante il percorso.
Materiale di riferimento
AREE DI INTERVENTO: IL LAVORO EDUCATIVO CON LE DIPENDENZE - ALTRE ATTIVITA'
Bibliografia essenziale
Appunti e slide del corso
(a cura di) Angelo Villa e Luca Ciusani, Il vizio di morire, Milano Nimesis
Testi integrativi:
S. Freud, Al di là del principio di piacere, in Opere, vol. IX, Torino, Bollati Boringhieri, passim
S.Freud, Analisi terminabile e interminabile, ibid,, vol. XI, passim
E. Malizia, Le droghe, Milano, Newton
M. Recalcati, Il vuoto e il resto, Milano, CUEM
(a cura di) F. Giglio, Divertiti! Imperativo presente. Milano, Franco Angeli
M. Coletti, L. Grosso, La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti, Torino, Edizioni gruppo Abele
H. Marangon, La stagione degli dei, Milano, Raffaello Cortina Editore.
J. Lacan, Una questione preliminare per ogni possibile trattamento della psicosi, in Opere vol. II, Torino Einaudi
J. Lacan, la direzione della cura e i principi del suo potere, ibid.
AREE DI INTERVENTO: LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - ALTRE ATTIVITA'
Piano Regionale di salute Mentale Regione Lombardia
La riabilitazione Psichiatrica - di R. Libermann (a cura di) Raffaello Cortina Editore
La fine dell'intrattenimento - Manuale di Riabilitazione Psichiatrica di Saraceno B. - Etas -
Il core competence dell'Educatore Professionale - Linee di indirizzo per la formazione AAVV ed. Unicopli
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: STRUMENTI DELLA RICERCA QUALITATIVA E RICERCA DI INTERVENTO - ALTRE ATTIVITA'
Testi consigliati
· Amaturo E. - Metodologia della ricerca sociale - Utet, Torino, 2012
· Bezzi C. - Domanda e ti sarà risposto - Angeli, Milano, 2015
· Bichi R. - La conduzione delle interviste nella ricerca sociale - Carocci, Roma, 2010
· Ciucci F. - L'intervista nella valutazione e nella ricerca sociale - Angeli, Milano, 2012
· Trinchero R. - Manuale di ricerca educativa - Angeli, Milano, 2002
Durante le lezioni saranno indicati anche articoli scientifici di approfondimento.
Bibliografia essenziale
Appunti e slide del corso
(a cura di) Angelo Villa e Luca Ciusani, Il vizio di morire, Milano Nimesis
Testi integrativi:
S. Freud, Al di là del principio di piacere, in Opere, vol. IX, Torino, Bollati Boringhieri, passim
S.Freud, Analisi terminabile e interminabile, ibid,, vol. XI, passim
E. Malizia, Le droghe, Milano, Newton
M. Recalcati, Il vuoto e il resto, Milano, CUEM
(a cura di) F. Giglio, Divertiti! Imperativo presente. Milano, Franco Angeli
M. Coletti, L. Grosso, La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti, Torino, Edizioni gruppo Abele
H. Marangon, La stagione degli dei, Milano, Raffaello Cortina Editore.
J. Lacan, Una questione preliminare per ogni possibile trattamento della psicosi, in Opere vol. II, Torino Einaudi
J. Lacan, la direzione della cura e i principi del suo potere, ibid.
AREE DI INTERVENTO: LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - ALTRE ATTIVITA'
Piano Regionale di salute Mentale Regione Lombardia
La riabilitazione Psichiatrica - di R. Libermann (a cura di) Raffaello Cortina Editore
La fine dell'intrattenimento - Manuale di Riabilitazione Psichiatrica di Saraceno B. - Etas -
Il core competence dell'Educatore Professionale - Linee di indirizzo per la formazione AAVV ed. Unicopli
TECNICHE E STRUMENTI DEL LAVORO EDUCATIVO: STRUMENTI DELLA RICERCA QUALITATIVA E RICERCA DI INTERVENTO - ALTRE ATTIVITA'
Testi consigliati
· Amaturo E. - Metodologia della ricerca sociale - Utet, Torino, 2012
· Bezzi C. - Domanda e ti sarà risposto - Angeli, Milano, 2015
· Bichi R. - La conduzione delle interviste nella ricerca sociale - Carocci, Roma, 2010
· Ciucci F. - L'intervista nella valutazione e nella ricerca sociale - Angeli, Milano, 2012
· Trinchero R. - Manuale di ricerca educativa - Angeli, Milano, 2002
Durante le lezioni saranno indicati anche articoli scientifici di approfondimento.
Moduli o unità didattiche
Laboratori professionali (Altre attività)
- CFU: 3
Laboratori: 45 ore
Turni:
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Esercitazioni: 75 ore
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Esame orale
Esame orale
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
1^ parte del corso (15 ore) Documentare l'esperienza educativa:
· Prassi (ragioni, potenzialità e limiti dello scrivere di educazione);
· Il posizionamento pedagogico della scrittura educativa;
· I testi propri della documentazione educativa (finalità, forma e contenuti specifici);
· Necessità, stile e responsabilità in gioco nella documentazione educativa.
2^ parte del corso (30 ore) Preparazione alla prova pratica
· Presentazione degli obiettivi della prova pratica e dei criteri di valutazione;
· Analisi della struttura della prova pratica;
· Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo finalizzate alla redazione di prove pratiche, e successiva analisi e valutazione.
- Principali responsabilità nei confronti dell'équipe nell'esercizio della professione educativa
- Metodologia del lavoro d'équipe: la pratica collaborativa e l'approccio interprofessionale
- Lavoro educativo, lavoro assistenziale, lavoro sanitario: quale integrazione?
- Team building e sue componenti
- La comunicazione efficace nel gruppo di lavoro: aree di competenza
- Strumenti del gruppo di lavoro: la riunione d'equipe
- Il processo di gruppo nel lavoro sociale: il gruppo come risorsa
- - Il lavoro di gruppo in azione: modello operativo per la programmazione e conduzione di gruppi di utenti
- Testimonianze esperte sui temi trattati
· Ontologia ed epistemologia della ricerca qualitativa
· Tecniche di ricerca qualitativa: shadowing, osservazione naturalistica e partecipante, intervista, documenti, focus group
· la creazione di uno strumento qualitativo
· la revisione sistematica della letteratura
· l'analisi dei dati qualitativi
· la ricerca sul campo
· l'applicazione del disegno e delle tecniche di ricerca qualitativa per l'elaborato finale di tesi
· Prassi (ragioni, potenzialità e limiti dello scrivere di educazione);
· Il posizionamento pedagogico della scrittura educativa;
· I testi propri della documentazione educativa (finalità, forma e contenuti specifici);
· Necessità, stile e responsabilità in gioco nella documentazione educativa.
2^ parte del corso (30 ore) Preparazione alla prova pratica
· Presentazione degli obiettivi della prova pratica e dei criteri di valutazione;
· Analisi della struttura della prova pratica;
· Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo finalizzate alla redazione di prove pratiche, e successiva analisi e valutazione.
- Principali responsabilità nei confronti dell'équipe nell'esercizio della professione educativa
- Metodologia del lavoro d'équipe: la pratica collaborativa e l'approccio interprofessionale
- Lavoro educativo, lavoro assistenziale, lavoro sanitario: quale integrazione?
- Team building e sue componenti
- La comunicazione efficace nel gruppo di lavoro: aree di competenza
- Strumenti del gruppo di lavoro: la riunione d'equipe
- Il processo di gruppo nel lavoro sociale: il gruppo come risorsa
- - Il lavoro di gruppo in azione: modello operativo per la programmazione e conduzione di gruppi di utenti
- Testimonianze esperte sui temi trattati
· Ontologia ed epistemologia della ricerca qualitativa
· Tecniche di ricerca qualitativa: shadowing, osservazione naturalistica e partecipante, intervista, documenti, focus group
· la creazione di uno strumento qualitativo
· la revisione sistematica della letteratura
· l'analisi dei dati qualitativi
· la ricerca sul campo
· l'applicazione del disegno e delle tecniche di ricerca qualitativa per l'elaborato finale di tesi
Metodi didattici
Il Corso è strutturato in lezioni frontali
E' prevista la visione di filmati e l'approfondimento a partire da casi-studio
Agli studenti è fornita bibliografia opzionale ("dossier" di articoli)
Le tematiche verranno affrontate privilegiando una metodologia didattica attiva e l'apprendimento cooperativo, creando un setting formativo che, mediante l'analisi di situazioni tipo, la presentazione di casi, l'impiego del gioco di ruolo, il lavoro individuale e di gruppo, possa offrire agli studenti l'opportunità di sviluppare le proprie capacità di lavoro di gruppo e di esercitarle nel contesto del gruppo-classe e nelle esperienze di tirocinio.
Il corso prevederà lezioni frontali che si alterneranno a esercitazioni pratiche di gruppo. Gli studenti saranno incoraggiati a disegnare un progetto di ricerca e a raccogliere dati attraverso la somministrare di alcuni test e di interviste semi-strutturate al fine di familiarizzare con la metodologia della ricerca qualitativa. Verranno proposte esercitazioni al computer atte ad applicare l'analisi dei dati qualitativi e la ricerca bibliografica. Infine gli studenti si eserciteranno in gruppo al fine di proporre un'idea di progetto di ricerca e di costruire la traccia di un'intervista semi-strutturata. Ogni gruppo presenterà l'idea del progetto di ricerca in classe durante il corso.
L'insegnamento integra momenti di lezioni frontale con attivazione dei partecipanti al corso, integrati con esercitazioni in piccolo gruppo (produzione di materiale scritto e relativa analisi, simulazioni della prova pratica).
E' prevista la presenza in aula di professionisti dell'educazione che, su invito della docente e a vario titolo, possono portare un contributo relativo al proprio modo di interpretare la scrittura professionale.
I materiali di lavoro vengono caricati sulla piattaforma e-learning.
E' prevista la visione di filmati e l'approfondimento a partire da casi-studio
Agli studenti è fornita bibliografia opzionale ("dossier" di articoli)
Le tematiche verranno affrontate privilegiando una metodologia didattica attiva e l'apprendimento cooperativo, creando un setting formativo che, mediante l'analisi di situazioni tipo, la presentazione di casi, l'impiego del gioco di ruolo, il lavoro individuale e di gruppo, possa offrire agli studenti l'opportunità di sviluppare le proprie capacità di lavoro di gruppo e di esercitarle nel contesto del gruppo-classe e nelle esperienze di tirocinio.
Il corso prevederà lezioni frontali che si alterneranno a esercitazioni pratiche di gruppo. Gli studenti saranno incoraggiati a disegnare un progetto di ricerca e a raccogliere dati attraverso la somministrare di alcuni test e di interviste semi-strutturate al fine di familiarizzare con la metodologia della ricerca qualitativa. Verranno proposte esercitazioni al computer atte ad applicare l'analisi dei dati qualitativi e la ricerca bibliografica. Infine gli studenti si eserciteranno in gruppo al fine di proporre un'idea di progetto di ricerca e di costruire la traccia di un'intervista semi-strutturata. Ogni gruppo presenterà l'idea del progetto di ricerca in classe durante il corso.
L'insegnamento integra momenti di lezioni frontale con attivazione dei partecipanti al corso, integrati con esercitazioni in piccolo gruppo (produzione di materiale scritto e relativa analisi, simulazioni della prova pratica).
E' prevista la presenza in aula di professionisti dell'educazione che, su invito della docente e a vario titolo, possono portare un contributo relativo al proprio modo di interpretare la scrittura professionale.
I materiali di lavoro vengono caricati sulla piattaforma e-learning.
Materiale di riferimento
Testo facoltativo:
- Biffi Elisabetta, Le scritture professionali del lavoro educativo, 2014, Franco Angeli, Milano
Testi obbligatori:
- Canevaro A., Chiantera A, Cocever E., Perticari P. (a cura di), Scrivere di educazione, 2000, Carocci, Roma.
- Riccucci Marina, Scrivere per professione. L'educatore professionale e la documentazione educativa, 2014, Unicopli, Milano
Testo facoltativo:
- Biffi Elisabetta, Le scritture professionali del lavoro educativo, 2014, Franco Angeli, Milano
·
Tramma Sergio, L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, Roma, 2010
Brandani Walter, Paolo Zuffinetti, Le competenze dell'educatore professionale, Carocci, Roma, 2004
Quaglino G.P., Casagrande S.,.Castellano A, Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo. Un modello di lettura
della dinamica di gruppo. Una proposta di intervento nelle organizzazioni, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007
Doel M., Sawdon C., Lavorare con i gruppi. Manuale per gli operatori sociali, Trento, Erikson, 2012
Cardano M. La ricerca qualitativa. Il Mulino. 2011
- Biffi Elisabetta, Le scritture professionali del lavoro educativo, 2014, Franco Angeli, Milano
Testi obbligatori:
- Canevaro A., Chiantera A, Cocever E., Perticari P. (a cura di), Scrivere di educazione, 2000, Carocci, Roma.
- Riccucci Marina, Scrivere per professione. L'educatore professionale e la documentazione educativa, 2014, Unicopli, Milano
Testo facoltativo:
- Biffi Elisabetta, Le scritture professionali del lavoro educativo, 2014, Franco Angeli, Milano
·
Tramma Sergio, L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, Roma, 2010
Brandani Walter, Paolo Zuffinetti, Le competenze dell'educatore professionale, Carocci, Roma, 2004
Quaglino G.P., Casagrande S.,.Castellano A, Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo. Un modello di lettura
della dinamica di gruppo. Una proposta di intervento nelle organizzazioni, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007
Doel M., Sawdon C., Lavorare con i gruppi. Manuale per gli operatori sociali, Trento, Erikson, 2012
Cardano M. La ricerca qualitativa. Il Mulino. 2011
Laboratori professionali (Altre attività)
Programma
· L'educatore professionale in psichiatria: tra custodia e cura. Riflessione sull'evoluzione dei trattamenti.
· Il lavoro di rete, l'empowerment, il DSM,
· L'alleanza educativa, la comunità che cura, i diritti umani.
· Il concetto di tempo in psichiatria: libero, quotidiano, lavorativo.
· Comunicazione e visibilità del lavoro educativo-riabilitativo.
Particolare attenzione sarà posta alla definizione del "problema" dipendenze in una prospettiva educativa, alla conoscenza dello status e dell'evoluzione del sistema di intervento preventivo e di presa in carico rivolto ai singoli e alla collettività, alla problematizzazione degli stereotipi e dei pregiudizi che caratterizzano le persone coinvolte in questo specifico ambito di intervento.
Temi che saranno trattati in modo specifico:
· il setting e di contesto organizzativo in cui si colloca il lavoro educativo nell'area dipendenze;
· elementi tecnico metodologici che orientano la pratica professionale in questo specifico campo;
· elementi di trasversalità propri dell'approccio educativo professionale
Anche a partire dalla presentazione in aula di casi frutto dell'esperienza di tirocinio degli studenti, saranno inoltre approfonditi:
· metodi, tecniche e momenti tipici dell'intervento dell'educatore professionale nella relazione con soggetti portatori di bisogni specifici;
· le caratteristiche principali del setting e dei set tipici del lavoro educativo nell'area dipendenze, con particolare riferimento a ambito preventivo, di cura e di reinserimento sociale
Sono inoltre previste uscite mirate presso servizi educativi attivi nell'ambito di interesse.
· Il lavoro di rete, l'empowerment, il DSM,
· L'alleanza educativa, la comunità che cura, i diritti umani.
· Il concetto di tempo in psichiatria: libero, quotidiano, lavorativo.
· Comunicazione e visibilità del lavoro educativo-riabilitativo.
Particolare attenzione sarà posta alla definizione del "problema" dipendenze in una prospettiva educativa, alla conoscenza dello status e dell'evoluzione del sistema di intervento preventivo e di presa in carico rivolto ai singoli e alla collettività, alla problematizzazione degli stereotipi e dei pregiudizi che caratterizzano le persone coinvolte in questo specifico ambito di intervento.
Temi che saranno trattati in modo specifico:
· il setting e di contesto organizzativo in cui si colloca il lavoro educativo nell'area dipendenze;
· elementi tecnico metodologici che orientano la pratica professionale in questo specifico campo;
· elementi di trasversalità propri dell'approccio educativo professionale
Anche a partire dalla presentazione in aula di casi frutto dell'esperienza di tirocinio degli studenti, saranno inoltre approfonditi:
· metodi, tecniche e momenti tipici dell'intervento dell'educatore professionale nella relazione con soggetti portatori di bisogni specifici;
· le caratteristiche principali del setting e dei set tipici del lavoro educativo nell'area dipendenze, con particolare riferimento a ambito preventivo, di cura e di reinserimento sociale
Sono inoltre previste uscite mirate presso servizi educativi attivi nell'ambito di interesse.
Metodi didattici
· Lezioni frontali,
· analisi dei casi,
· testimonianze,
· lavoro di gruppo
· analisi dei casi,
· testimonianze,
· lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
1. Saraceno B., La fine dell'intrattenimento, ETAS, 2000, Milano
2. Scovino C., Matti per i diritti umani, Edizioni ARCIPELAGO - GOC, Brescia, 2014
3. Scovino C., Nuovi itinerari educativi e riabilitativi: le sfide nella e della psichiatria, Edizioni Aripelago - GOC, Brescia, 2019
Grosso L. e Rigliano P., Atlante delle dipendenze, Gruppo Abele, 2014
· Leone L. Celata C. (a cura di) (2006), Per una prevenzione efficace. Evidenze di efficacia, strategie di intervento e reti locali nell'area delle dipendenze, Edizioni Il Sole 24 ore, Milano.
· Lugoboni F. Zamboni L., In Sostanza, Manuale sulle dipendenze patologiche, Edizioni CLAD onlus, Verona, 2018
· Mazzoli G., Nicolini S., Manoukian Olivetti F. (a cura di) I Servizi come centri di lettura del sociale, in Animazione sociale Agosto-settembre 1997
· Schön D., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Edizioni Dedalo, terza ristampa 2010
Durante il corso saranno consigliate letture e approfondimenti documentali.
2. Scovino C., Matti per i diritti umani, Edizioni ARCIPELAGO - GOC, Brescia, 2014
3. Scovino C., Nuovi itinerari educativi e riabilitativi: le sfide nella e della psichiatria, Edizioni Aripelago - GOC, Brescia, 2019
Grosso L. e Rigliano P., Atlante delle dipendenze, Gruppo Abele, 2014
· Leone L. Celata C. (a cura di) (2006), Per una prevenzione efficace. Evidenze di efficacia, strategie di intervento e reti locali nell'area delle dipendenze, Edizioni Il Sole 24 ore, Milano.
· Lugoboni F. Zamboni L., In Sostanza, Manuale sulle dipendenze patologiche, Edizioni CLAD onlus, Verona, 2018
· Mazzoli G., Nicolini S., Manoukian Olivetti F. (a cura di) I Servizi come centri di lettura del sociale, in Animazione sociale Agosto-settembre 1997
· Schön D., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Edizioni Dedalo, terza ristampa 2010
Durante il corso saranno consigliate letture e approfondimenti documentali.
Moduli o unità didattiche
Laboratori professionali (Altre attività)
- CFU: 3
Laboratori: 45 ore
Docente:
Marchetti Giuditta
Turni:
Turno
Docente:
Marchetti Giuditta
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Esercitazioni: 75 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Padiglione 6, sezione Medea Corso Educazione Professionale
Ricevimento:
Da concordare per mail
Centro Avanzato di Diagnostica e Terapia Riabilitativa, S. Maria Nascente, Fondazione Don Carlo Gnocchi. Via Capecelatro 66 (piano -1)
Ricevimento:
IRCCS Medea - La Nostra Famiglia / Bosisio Parini