Micropaleontologia e laboratorio
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso consentirà di acquisire conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito della micropaleontologia con particolare riguardo all'identificazione dei microfossili per effettuare analisi biostratigrafiche e ricostruzioni paleoambientali e paleoceanografiche in un contesto professionale dell'industria petrolifera e nella ricerca scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze acquisite permetteranno di capire e risolvere problemi stratigrafici e paleoambientali mediante la correlazione e calibrazione dei microfossili con altri strumenti stratigrafici e altri gruppi fossili e con i parametri ecologici e paleoclimatici in un contesto interdisciplinare.
Autonomia di giudizio: il corso mediante le esercitazioni pratiche al microscopio istruisce sulle tecniche e modalità di acquisizione di dati micropaleontologici e sull'interpretazione degli stessi in funzione della qualità, dell'età e della provenienza geografica/paleogeografica del materiale analizzato incluso il significato e le implicazioni dei risultati ottenuti nel contesto geologico/ambientale in esame.
Abilità comunicative: l'identificazione dei gruppi di microfossili, il loro significato biostratigrafico, paleoecologico e paleoambientale/paleoceanografico, il metodo di raccolta dei dati micropaleontologici e l'integrazione con altri strumenti stratigrafici/geologici consentono allo studente di comunicare e trasmettere le conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: le lezioni frontali integrate dalle esercitazioni al microscopio permettono di apprendere tutte le nozioni e di applicarle contestualmente, e pertanto di acquisire padronanza degli argomenti e la capacità di proseguire nello studio in modo autonomo.
Autonomia di giudizio: il corso mediante le esercitazioni pratiche al microscopio istruisce sulle tecniche e modalità di acquisizione di dati micropaleontologici e sull'interpretazione degli stessi in funzione della qualità, dell'età e della provenienza geografica/paleogeografica del materiale analizzato incluso il significato e le implicazioni dei risultati ottenuti nel contesto geologico/ambientale in esame.
Abilità comunicative: l'identificazione dei gruppi di microfossili, il loro significato biostratigrafico, paleoecologico e paleoambientale/paleoceanografico, il metodo di raccolta dei dati micropaleontologici e l'integrazione con altri strumenti stratigrafici/geologici consentono allo studente di comunicare e trasmettere le conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: le lezioni frontali integrate dalle esercitazioni al microscopio permettono di apprendere tutte le nozioni e di applicarle contestualmente, e pertanto di acquisire padronanza degli argomenti e la capacità di proseguire nello studio in modo autonomo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Corso di Paleontologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame include 3 prove pratiche al microscopio e un esame orale volti a valutare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, verificare l'autonomia di giudizio dello studente tramite casi studio discussi durante il corso e accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
modulo: Micropaleontologia
Programma
Introduzione ai principali gruppi di microfossili utilizzati nella ricerca stratigrafica e nelle ricostruzioni paleoambientali, paleogeografiche e paleoceanografiche.
Ordine Foraminiferida. Biologia. Principi di classificazione in base al tipo di parete e morfologia. Sistematica a livello di Superfamiglia e Genere dei Foraminiferi Bentonici e dei Grandi Foraminiferi Bentonici dal Paleozoico al Cenozoico.
Sistematica a livello di Genere e Specie dei Foraminiferi Planctonici dal Cretacico all'attuale.
Ecologia e Paleoecologia dei Foraminiferi Bentonici, Grandi Foraminiferi Bentonici e Foraminiferi Planctonici: parametri chimico-fisici di controllo sulla distribuzione geografica e nella colonna d'acqua; ricostruzioni paleobatimetriche e paleoceanografiche e applicazioni.
Distribuzione stratigrafica dei principali gruppi di Foraminiferi Bentonici e Grandi Foraminiferi Bentonici e loro applicazione nelle correlazioni biostratigrafiche a scala regionale e globale.
Biostratigrafia dei Foraminiferi Planctonici, definizione e descrizione delle biozone e distribuzione stratigrafica delle specie dal Cretacico all'attuale. Applicazioni nelle correlazioni biostratigrafiche e calibrazione con altri metodi stratigrafici (magnetostratigrafia, chemostratigrafia, altri gruppi fossili).
Coccolitoforidi: Biologia. Principi di classificazione. Sistematica a livello di Famiglia e Genere dei coccoliti e nannoliti del Mesozoico e Cenozoico.
Accenni di (paleo)ecologia delle coccolitoforidi, distribuzione geografica e loro impiego nelle ricostruzioni (paleo)climatiche e (paleo)ambientali.
Distribuzione stratigrafica delle principali Famiglie e Generi di nannofossili calcarei e loro importanza biostratigrafica.
Apprendimento delle modalità di acquisizione dei dati ai fini della produzione di una biostratigrafia e definizione delle biozone a nannofossili dal Cretacico all'attuale.
Ostracodi, Radiolari, Diatomee, Silicoflagellati, Dinoflagellati, Calpionellidi e Tintinnidi: morfologia e principi di classificazione. Ecologia e paleoecologia e loro importanza per le ricostruzioni paleoclimatiche e paleoceanografiche. Distribuzione stratigrafica.
Ordine Foraminiferida. Biologia. Principi di classificazione in base al tipo di parete e morfologia. Sistematica a livello di Superfamiglia e Genere dei Foraminiferi Bentonici e dei Grandi Foraminiferi Bentonici dal Paleozoico al Cenozoico.
Sistematica a livello di Genere e Specie dei Foraminiferi Planctonici dal Cretacico all'attuale.
Ecologia e Paleoecologia dei Foraminiferi Bentonici, Grandi Foraminiferi Bentonici e Foraminiferi Planctonici: parametri chimico-fisici di controllo sulla distribuzione geografica e nella colonna d'acqua; ricostruzioni paleobatimetriche e paleoceanografiche e applicazioni.
Distribuzione stratigrafica dei principali gruppi di Foraminiferi Bentonici e Grandi Foraminiferi Bentonici e loro applicazione nelle correlazioni biostratigrafiche a scala regionale e globale.
Biostratigrafia dei Foraminiferi Planctonici, definizione e descrizione delle biozone e distribuzione stratigrafica delle specie dal Cretacico all'attuale. Applicazioni nelle correlazioni biostratigrafiche e calibrazione con altri metodi stratigrafici (magnetostratigrafia, chemostratigrafia, altri gruppi fossili).
Coccolitoforidi: Biologia. Principi di classificazione. Sistematica a livello di Famiglia e Genere dei coccoliti e nannoliti del Mesozoico e Cenozoico.
Accenni di (paleo)ecologia delle coccolitoforidi, distribuzione geografica e loro impiego nelle ricostruzioni (paleo)climatiche e (paleo)ambientali.
Distribuzione stratigrafica delle principali Famiglie e Generi di nannofossili calcarei e loro importanza biostratigrafica.
Apprendimento delle modalità di acquisizione dei dati ai fini della produzione di una biostratigrafia e definizione delle biozone a nannofossili dal Cretacico all'attuale.
Ostracodi, Radiolari, Diatomee, Silicoflagellati, Dinoflagellati, Calpionellidi e Tintinnidi: morfologia e principi di classificazione. Ecologia e paleoecologia e loro importanza per le ricostruzioni paleoclimatiche e paleoceanografiche. Distribuzione stratigrafica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense in forma cartacea ed informatica con testi, figure esplicative, carte di distribuzione stratigrafica dei microfossili, schemi biostratigrafici, paleoecologici, etc.
Testi consigliati:
Haq B.U. & A. Boersma (Eds.) 1984, Introduction to Marine Micropaleontology. Ed. Elsevier Biomedical.
Sen Gupta B. K. (Ed.) 1999, Modern Foraminifera, Kluwer Academic Publishers. Armstrong H.A. & M.D. Brasier 2005, Microfossils, Blackwell Publishing.
Murray J. 2006, Ecology and Applications of Benthic Foramnifera, Cambridge University Press. McGowran B. 2005, Biostratigraphy, microfossils and Geological Time, Cambridge University Press.
Testi consigliati:
Haq B.U. & A. Boersma (Eds.) 1984, Introduction to Marine Micropaleontology. Ed. Elsevier Biomedical.
Sen Gupta B. K. (Ed.) 1999, Modern Foraminifera, Kluwer Academic Publishers. Armstrong H.A. & M.D. Brasier 2005, Microfossils, Blackwell Publishing.
Murray J. 2006, Ecology and Applications of Benthic Foramnifera, Cambridge University Press. McGowran B. 2005, Biostratigraphy, microfossils and Geological Time, Cambridge University Press.
unità didattica: Laboratorio di Micropaleontologia
Programma
Metodi di raccolta dei campioni sul terreno e in carota. Tecniche di preparazione in laboratorio: sezioni sottili e smear slides per lo studio al microscopio in luce trasmessa; lavaggi tramite colonna di setacci per ottenere residui da studiare al microscopio stereoscopico.
Studio al microscopio ottico: identificazione in sezione sottile dei principali generi di Grandi Foraminiferi Bentonici dal Paleozoico al Cenozoico; identificazione in smear slides delle principali Famiglie e Generi di Nannofossili Calcarei del Mesozoico e Cenozoico.
Studio allo stereomicroscopio dei residui di lavaggio: descrizione e riconoscimento dei componenti organici e inorganici isolati nei residui di lavaggio; descrizione e classificazione a livello di genere e specie dei Foraminiferi Bentonici del Cenozoico e dei Foraminiferi Planctonici dal Cretacico all'attuale. Significato paleoambientale, paleoecologico, paleobatimetrico, paleoceanografico e biostratigrafia delle associazioni a Foraminiferi Bentonici, Grandi Foraminiferi Bentonici, Foraminiferi Planctonici e Nannofossili Calcarei osservate al microscopio.
Studio al microscopio ottico: identificazione in sezione sottile dei principali generi di Grandi Foraminiferi Bentonici dal Paleozoico al Cenozoico; identificazione in smear slides delle principali Famiglie e Generi di Nannofossili Calcarei del Mesozoico e Cenozoico.
Studio allo stereomicroscopio dei residui di lavaggio: descrizione e riconoscimento dei componenti organici e inorganici isolati nei residui di lavaggio; descrizione e classificazione a livello di genere e specie dei Foraminiferi Bentonici del Cenozoico e dei Foraminiferi Planctonici dal Cretacico all'attuale. Significato paleoambientale, paleoecologico, paleobatimetrico, paleoceanografico e biostratigrafia delle associazioni a Foraminiferi Bentonici, Grandi Foraminiferi Bentonici, Foraminiferi Planctonici e Nannofossili Calcarei osservate al microscopio.
Metodi didattici
Esercizi in laboratorio con lavoro al microscopio polarizzatore e stereomicroscopio
Materiale di riferimento
Collezione didattica di Micropaleontologia (residui di lavaggio, sezioni sottili, smear slides) per le esercitazioni al microscopio ottico e stereomicroscopio, chiavi tassonomiche, atlanti tassonomici cartacei e in forma elettronica dei gruppi di microfossili esaminati.
Moduli o unità didattiche
modulo: Micropaleontologia
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Bottini Cinzia, Petrizzo Maria Rose
unità didattica: Laboratorio di Micropaleontologia
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Docenti:
Bottini Cinzia, Petrizzo Maria Rose
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
da concordare con il docente
Via Mangiagalli 34, 3° piano, stanza 100
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze della Terra, via Mangiagalli 34