Odontoiatria pediatrica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/28 MED/38
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'odontoiatria pediatrica comprende le varie discipline orali applicate e adattate alle persone in crescita, bambini e adolescenti. Contrariamente alla maggior parte delle altre materie odontoiatriche, l'odontoiatria pediatrica è interdisciplinare e comprende le problematiche professionali che si verificano durante l'infanzia. L'insegnamento di odontoiatria pediatrica offre agli studenti le conoscenze teoriche necessarie per mantenere la salute orale e dentale dei bambini e degli adolescenti. Entro la fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: distinguere tra sviluppo normale e anormale dei denti; guidare le abitudini di genitori, bambino e adolescente per promuovere la salute orale; diagnosticare i problemi di salute orale del bambino e dell'adolescente e pianificare una terapia appropriata; pianificare un programma evidence-based di prevenzione primaria per bambini e adolescenti; supervisionare l'occlusione in via di sviluppo in modo tale da prevenire e / o intercettare le più importanti disarmonie dei mascellari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di riconoscere e discutere:
- Sviluppo normale del dente, eruzione e perdita dei denti nella dentizione primaria e secondaria e deviazione dalla norma (numerica e morfologica);
- Difetti dello sviluppo dei tessuti dentali
- Comunicare con i pazienti pediatrici nelle diverse fasi dello sviluppo, facendo cooperare il paziente alle normali procedure di trattamento;
- Epidemiologia della carie e fattori eziologici nella carie nei bambini;
- L'eziologia e il trattamento della carie della prima infanzia
- L'efficacia del fluoro nella prevenzione della carie;
- Uso dei sigillanti nella prevenzione della carie;
- Principi per il trattamento della carie non operativa e operativa
- Indicazioni per varie forme di terapia della polpa nei denti decidui e permanenti immaturi
- Epidemiologia ed eziologia dei traumi dentari;
- Opzioni di trattamento in caso di perdita di denti traumatizzati;
- Conseguenze ed eliminazione delle abitudini non nutritive;
- Conseguenze della perdita precoce dei denti e della manutenzione dello spazio.
- Condizioni mediche secondarie a compromissione della salute orale e manifestazioni orali associate a patologie sistemiche nei bambini.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Conoscenza dell'embriologia e anatomia del cavo orale
Conoscenze nell'ambito dell'eziopatogenesi della carie e della malattia parodontale
Concetti di base di epidemiologia in ambito sanitario
Conoscenza delle base di prevenzione delle principali patologie orali
Concetti di conservativa e endodonzia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione prevede una prova scritta che consta di due parti: domande chiuse a risposta multipla e una domanda aperta. Le domande a risposta multipla mirano a valutare le conoscenze teoriche oggetto del programma, sia in tema di odontoiatria pediatrica sia di pediatria. Nella domanda aperta viene presentato brevemente un caso clinico e viene richiesto allo studente di individuare fattori di rischio per la salute orale e descrivere quali provvedimenti terapeutici alla poltrona e domiciliari adotterebbe per ridurre il rischio di carie e gengivite. Non sono previsti materiali da utilizzare durante la prova. Il risultato della prova è trasmesso attraverso i servizi online di ateneo. Agli studenti che ne facciano richiesta viene mostrato il compito corretto e chiariti gli errori presenti.
Odontoiatria infantile
Programma
Sviluppo normale del dente, eruzione e perdita dei denti nella dentizione primaria e secondaria e deviazione dalla norma (numerica e morfologica);
· Difetti dello sviluppo dei tessuti dentali;
· Comunicare con i pazienti pediatrici nelle diverse fasi dello sviluppo, facendo cooperare il paziente alle normali procedure di trattamento;
· Epidemiologia della carie e fattori eziologici nella carie nei bambini;
· L'eziologia e il trattamento della carie della prima infanzia;
· L'efficacia del fluoro nella prevenzione della carie;
· Uso dei sigillanti nella prevenzione della carie;
· Principi per il trattamento della carie non operativa e operativa;
· Indicazioni per varie forme di terapia della polpa nei denti decidui e permanenti immaturi
· Epidemiologia ed eziologia dei traumi dentari;
· Opzioni di trattamento in caso di frattura coronale/radicolare o avulsione di elementi decidui o permanenti in pazienti in età pediatrica;
· Intercettamento ed eliminazione delle abitudini non nutritive;
· Conseguenze della perdita precoce di elementi decidui e del mantenimento dello spazio.
· Pazienti special needs e mantenimento della salute orale
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, durante le quali oltre a fornire i concetti necessari alla conoscenza della materia, vengono mostrati casi clinici esplicativi degli argomenti trattati che stimolino la partecipazione attiva degli studenti alla discussione plenaria, dando loro la possibilità di ragionare sulla diagnosi e possibilità terapeutiche del singolo caso. Tutte le slide delle lezioni vengono fornite agli studenti.
L'insegnamento prevede inoltre un tirocinio pratico in cui lo studente ha la possibilità di "testare" alla poltrona le conoscenze acquisite, interagendo con i piccoli pazienti e praticando in qualità di operatore trattamenti preventivi e terapeutici in dentatura decidua e mista.
Materiale di riferimento
A.C. Cameron e R.P. Widner. Handbook of Pediatric Dentistry, 4th Edition. Mosby Elsevie
Pediatria
Programma
Valutazione del bambino con rash cutaneo o febbre
· Patologia infettiva del bambino: riconoscere le manifestazioni del cavo orale di condizioni sistemiche e gestione di primo livello
· Patologia autoimmune del bambino: riconoscere le manifestazioni del cavo orale di condizioni sistemiche e gestione di primo livello
· Analgesici e antibiotici: indicazioni e differenze fra bambino e adulto
· Riconoscere le manifestazioni di una sindrome nel bambino
· Riconoscimento e gestione delle emergenze (reazioni allergiche e da corpo estraneo nelle vie aeree)
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, durante le quali oltre a fornire i concetti necessari alla conoscenza della materia, vengono mostrati casi clinici esplicativi degli argomenti trattati che stimolino la partecipazione attiva degli studenti alla discussione plenaria, dando loro la possibilità di ragionare sulla diagnosi e possibilità terapeutiche del singolo caso. Tutte le slide delle lezioni vengono fornite agli studenti.
Materiale di riferimento
A.C. Cameron e R.P. Widner. Handbook of Pediatric Dentistry, 4th Edition. Mosby Elsevie
Moduli o unità didattiche
Odontoiatria infantile
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Biagi Roberto
Polo San Paolo
Docente: Cagetti Maria Grazia

Pediatria
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
via Beldiletto 1/3 primo piano blocco uffici