Odontoiatria restaurativa

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
195
Ore totali
SSD
MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi principali del corso sono quelli di fornire al partecipante le nozioni di base dei restauri indiretti parziali, sia del settore anteriore, che del settore posteriore e di illustrare le linee guida da adottare per l'esecuzione di un restauro indiretto in protesi fissa.
Saranno mostrati i singoli passaggi che portano all'esecuzione di un restauro indiretto.
Particolare risalto sarà dato alle tecniche digitali di progettazione ed esecuzione dei manufatti protesici.
Verranno descritte le tecniche d'impronta d'elezione da utilizzare nei restauri indiretti parziali ed analizzate le diverse tecniche di cementazione ed il trattamento dei manufatti protesici.
Saranno illustrate le tecniche ed i materiali utilizzabili nella costruzione dei provvisori.
Ha inoltre l'obiettivo di acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche-pratiche necessarie a porre diagnosi, progettare e realizzare la riabilitazione protesica di pazienti che richiedono il ripristino dell'integrità delle arcate dentarie.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di classificare i diversi tipi di edentulismo e le varie compromissioni delle arcate dentarie, procedere alla rilevazione un'impronta e confezionare un modello di studio, provvedere al piano riabilitativo e alla realizzazione di protesi parziali amovibili siano esse provvisorie o definitive.
Per quanto attiene le preparazioni parziali, apprenderà come preparare correttamente gli elementi dentali, realizzare i provvisori, scegliere il materiale e la tecnica d'impronta adeguata alle diverse situazioni cliniche, conoscerà le diverse metodiche di cementazione e saprà valutare la qualità del restauro ultimato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia orale
Conoscenza dei principi di microbiologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante quiz scritto a risposta multipla e esame orale
La valutazione sarà espressa in trentesimi, considerando sufficiente (18) un esame svolto rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande.
L'esito verrà comunicato per via telematica agli studenti interessati
Protesi dentaria
Programma
Anatomia e fisiologia dei tessuti smalto-dentinali e tessuti di sostegno apico periapicali
Meccanismi patogenetici della malattia cariosa
Epidemiologia delle patologie dell'endodonto e del parodonto a origine endodontica
Procedure di terapia per il trattamemento delle suddette patologie
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni su simulatore
Materiale di riferimento
G Marino e A Canton La protesi parziale rimovibile ED Martina
G Marino e A Canton Guida al successo in protesi mobile completa a protesi parziale rimovibile ED Martina
Odontoiatria conservativa
Programma
Principi generali di costruzione
Sequenza delle procedure cliniche
Integrazione fra estetica e funzione
Preparazione del dente e rivalutazione
La riabilitazione con protesi parziale: rapporti fra protesi e denti fissi e con la struttura metallica
Aspetti di laboratorio: riparazioni, ribasatura, aggiunte
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni su simulatore
Materiale di riferimento
AA.VV. Endodonzia, Ed.EDRA, 2015
Tecnologie protesiche
Programma
I restauri indiretti parziali anteriori e posteriori, odontoiatria adesiva
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni su simulatore
Materiale di riferimento
Herbert T. Shillingburg "Fondamenti di protesi fissa, Quintessence Pub.
Moduli o unità didattiche
Odontoiatria conservativa
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Brambilla Eugenio
Polo San Paolo
Docente: Ionescu Andrei Cristian

Protesi dentaria
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 5
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 75 ore
Turni:
Polo San Paolo
Docenti: Martinez Francesco, Sardella Andrea

Tecnologie protesiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Re Santo
Polo San Paolo
Docente: Realini Paolo Maria

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Videoconferenza (Teams) da concordarsi via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano
Ricevimento:
tutti i giorni , previo appuntamento