Organizzazione internazionale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il ruolo che le organizzazioni intergovernative svolgono nell'ambito della Comunità internazionale e gli effetti che l'attività di queste riverbera sulle relazioni internazionali impongono di indagare approfonditamente il tema della cooperazione internazionale istituzionalizzata, ossia il fenomeno delle organizzazioni internazionali, che sarà esaminato nell'ambito di questo corso sotto il profilo giuridico. Il corso mira a trasmettere la conoscenza e la comprensione dei fondamenti della materia e, ulteriormente, a fornire l'opportunità di approfondire alcune specifiche questioni giuridiche che sorgono nel contesto attuale delle relazioni internazionali multilaterali. Infine, intende incoraggiare studentesse e studenti ad affrontare e valutare tali questioni in modo autonomo, sviluppando l'attitudine al pensiero critico e migliorando le proprie capacità di ricerca e comunicazione, inclusa la padronanza del linguaggio giuridico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti conosceranno le norme e gli istituti fondamentali del diritto internazionale che regolano o trovano applicazione nel contesto del fenomeno delle organizzazioni internazionali. Saranno altresì in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali e maggiormente ricorrenti nel suddetto contesto, anche di natura sistematica, dando corretta applicazione alla normativa rilevante con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto. Attraverso l'esperienza della "classe capovolta", le studentesse e gli studenti frequentanti potranno altresì incrementare la loro autonomia nell'attività di ricerca e migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Parte 1) Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi: il concetto di organizzazione internazionale - Lo status di membro e il rapporto sociale tra i membri- Le immunità e i privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari - Il finanziamento delle organizzazioni internazionali - La struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali - La soggettività delle organizzazioni internazionali - L'ordinamento delle organizzazioni internazionali.
Parte 2) Le Nazioni Unite: quadro introduttivo - Le questioni relative all'appartenenza - Gli organi e il loro funzionamento - Le funzioni delle Nazioni Unite e i loro limiti - Il finanziamento - Gli atti delle Nazioni Unite.

Nell'ambito degli argomenti indicati nel programma, saranno trattati e discussi a lezione, secondo le modalità indicate alla voce "Metodi Didattici", i seguenti profili:
Parte 1)
- Origine del fenomeno della istituzionalizzazione della cooperazione internazionale e sua evoluzione; nozione di "organizzazione internazionale"; nascita ed estinzione di una organizzazione internazionale; successione tra organizzazioni internazionali;
- Acquisizione e perdita dello status di membro di un'organizzazione internazionale e altre modalità di partecipazione;
- Funzioni, competenze e struttura delle organizzazioni internazionali;
- La soggettività internazionale delle organizzazioni internazionali e le sue manifestazioni sul piano delle relazioni internazionali;
- L'ordinamento interno delle organizzazioni internazionali;
- Diritti e i doveri connessi allo status di membro e conseguenze della loro violazione;
- Il finanziamento delle organizzazioni internazionali;
- Le immunità e i privilegi delle e nelle organizzazioni internazionali;
- La soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali.
Parte 2)
- L'organizzazione delle Nazioni Unite. Caratteri Generali;
- Lo status di membro delle Nazioni Unite e le sue vicende;
. L'apparato istituzionale delle Nazioni Unite, con particolare attenzione all'Assemblea Generale, al Segretariato e al Consiglio di Sicurezza;
- L'ordinamento interno delle Nazioni Unite;
- I limiti all'attività delle Nazioni Unite;
- Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: le funzioni del Consiglio di Sicurezza, dell'Assemblea Generale e del Segretariato e il ruolo delle organizzazioni regionali.

Gli argomenti o profili non trattati a lezione, ma inclusi nel programma, saranno oggetto di studio individuale.

Nella sezione "Materiale di riferimento", in questa stessa pagina, sono indicati i manuali da utilizzare per la preparazione all'esame e, eventualmente, nel caso non ne sia indicato lo studio integrale, le parti relative agli argomenti oggetto del programma.
Sono altresì indicate le parti dei manuali corrispondenti agli specifici argomenti o profili che saranno trattati a lezione.
Prerequisiti
L'insegnamento si rivolge a studentesse e studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto internazionale.
L'esame di Diritto dell'Unione europea e della Comunità internazionale è pertanto propedeutico all'esame di Organizzazione internazionale.
Chi desideri rafforzare le proprie competenze pregresse prima di affrontare l'insegnamento di Organizzazione internazionale può utilmente ripassare il programma dell'insegnamento di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea avvalendosi dei materiali di studio indicati per esso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni PPT, analisi di casi di studio e relativa discussione.
Materiale di riferimento
Diritto delle organizzazioni internazionali, i principi:
· Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 5° ed. 2024, ISBN 9788828858638, pp. 1-263 (tutto il manuale); è possibile altresì avvalersi della precedente edizione (4°) del 2020.
Le Nazioni Unite:
· Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2023, ISBN 9788813383503, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-37, 42-75, 84-85, 88-99.
Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito didattico del corso.

Indicazioni di studio specifiche, relative agli argomenti trattati a lezione, utili per la preparazione delle prove parziali di accertamento:
- per entrambe le parti, le slide e materiali messi a disposizione attraverso il sito didattico del corso;
- per la parte 1) Ugo Draetta, "Principi di diritto delle organizzazioni internazionali", Giuffrè, 5° ed. 2024, ISBN 9788828858638, limitatamente alle seguenti parti: dal par. 1 fino alla fine del par. 17.7 (questa indicazione è valida anche per la 4° edizione del 2020);
- per la parte 2) Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", CEDAM-Wolters Kluwer, 2023, ISBN 9788813383503, limitatamente alle seguenti parti: Capitolo Primo, parr. da 1 a 18 incluso; Capitolo Secondo, parr. da 22 a 34 incluso; Capitolo Terzo, parr. da 42 a 61incluso e parr. da 63 a 70 incluso; Capitolo Quarto, parr. da 91 a 99 incluso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le seguenti indicazioni sono valide sia per chi frequenti le lezioni sia per chi non le frequenti.

Per sostenere l'esame sono previsti sei (6) appelli nel corso dell'anno accademico (v. le date alla pagina https://easystaff.divsi.unimi.it/PortaleStudenti/index.php?view=easytest&_lang=it).
L'esame si svolge in forma scritta e consiste in due domande a risposta aperta, una sulla prima parte del programma (principi del diritto delle organizzazioni internazionali), una sulla seconda parte del programma (le Nazioni Unite). A ciascuna risposta è attribuito un punteggio in trentesimi, fino a un massimo di 31/30.
Il voto finale sarà formato dalla media dei punteggi ottenuti nelle due risposte, con arrotondamento all'unità superiore in caso di primo decimale uguale o maggiore di 5 (es.: 25,5 = 26; 25,4 = 25).
N.B.: nel caso in cui il punteggio medio arrotondato sia sufficiente, ma quello relativo a una domanda sia insufficiente, l'esame superato solo se il punteggio insufficiente è maggiore o uguale a 15.
A chi raggiunga il punteggio medio uguale o superiore a 30,5 sarà attribuita la lode.

Oltre ai sei appelli ufficiali, durante le lezioni saranno svolti due prove parziali, aperte a tutte/i le studentesse/gli studenti. Saranno oggetto di accertamento parziale esclusivamente gli argomenti della prima e della seconda parte del programma trattati a lezione (v. la voce "Programma").
Le prove parziali saranno in forma scritta strutturata (test a risposta multipla) o semi strutturata (con risposte aperte brevi), e avranno luogo il primo dopo la a metà e il secondo alla fine del corso; ulteriori informazioni saranno fornite a lezione o sul sito didattico del corso.
A ciascuna prova di accertamento parziale verrà attribuito un punteggio in trentesimi.
Chi sosterrà entrambe le prove ottenendo un punteggio medio sufficiente (uguale o maggiore di 18, a seguito di arrotondamento all'unità superiore) e senza aver ricevuto un punteggio inferiore di 15 in nessuna delle due prove potrà avvalersi del risultato quale voto d'esame.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sandrini Lidia
Turni:
Turno
Docente: Sandrini Lidia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.