Parodontologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Questo corso fornirà le nozioni fondamentali sui principi di chirurgia parodontale e sulla strumentazione di competenza. Nello specifico la chirurgia muco- gengivale, la chirurgia resettiva e delle forcazioni, ed infine quella rigenerativa. Si svilupperanno le indicazioni e le tecniche riguardanti la terapia di supporto. Si parlerà inoltre di terapia parodontale in previsione di riabilitazioni implantari.
Risultati apprendimento attesi
Possedere sufficienti nozioni per conoscere e comprendere in modo approfondito la strumentazione utilizzata in chirurgica parodontale e l'utilizzo dei magnificatori in tali atti chirurgici; possedere la capacità di pianificare l'atto chirurgico corretto in base alla lesione parodontale diagnosticata; possedere la capacità di eseguire correttamente le terapie cliniche di supporto e di valutarne i risultati ottenuti nel tempo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Rivalutazione parodontale sulla base della Classificazione AAP-EFP 2018
Principi di chirurgia parodontale e pianificazione del piano di trattamento
Chirurgia resettiva e conservativa
Chirurgia rigenerativa parodontale
Chirurgia per la correzione di difetti mucogengivali
Terapia parodontale di supporto
Principi di chirurgia parodontale e pianificazione del piano di trattamento
Chirurgia resettiva e conservativa
Chirurgia rigenerativa parodontale
Chirurgia per la correzione di difetti mucogengivali
Terapia parodontale di supporto
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia dei tessuti parodontali
Conoscenza dei meccanismi patogenetici della malattia parodontale
Conoscenza delle procedure di terapia causale pardodontale
Classificazioni delle Malattie parodontali
Conoscenza dei meccanismi patogenetici della malattia parodontale
Conoscenza delle procedure di terapia causale pardodontale
Classificazioni delle Malattie parodontali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
Esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
LANG NP, LINDHE J. Parodontologia clinica e implantologia orale. VI Edizione. EdiErmes 2016
SIDP. Testo atlante di parodontologia e terapia implantare. Quintessenza 2017
SIDP. Testo atlante di parodontologia e terapia implantare. Quintessenza 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante prova orale durante la quale saranno poste una o più domande aperte. Sarà valutata la completezza della risposta, la congruità dal punto di vista dei contenuti, la correttezza della terminologia utilizzata e la capacità di inquadrare le conoscenze teoriche nel contesto clinico.
La valutazione sarà espressa in trentesimi, considerando sufficiente (18) un esame svolto rispondendo alle domande poste con almeno tutti i contenuti richiesti corretti.
La valutazione sarà espressa in trentesimi, considerando sufficiente (18) un esame svolto rispondendo alle domande poste con almeno tutti i contenuti richiesti corretti.
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docenti:
Corbella Stefano, Creminelli Luca, Francetti Luca Angelo, Rasperini Giulio, Saita Massimo, Savadori Paolo
Turni:
Docenti:
Francetti Luca Angelo, Rasperini Giulio
Polo Centrale
Docenti:
Creminelli Luca, Savadori PaoloDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio, Via C. Belgioioso, 173 - Milano
Ricevimento:
Martedi h. 10-12 previo appuntamento (e-mail/telefono)
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio - Piano 13^, Stanza 92
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ufficio nel settore didattico della Clinica de Marchi, Via della Commenda, 9 - 2° piano