Protesi dentaria

A.A. 2024/2025
5
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- fornire un quadro delle varie alternative riabilitative in ambito protesico con l'ausilio di una ampia casistica clinica;
- illustrare i work flow digitali per la costruzione di manufatti protesici in cad-cam;
Risultati apprendimento attesi
lo studente deve essere in grado di conoscere e illustrare le varie alternative terapeutiche mediante l'utilizzo delle varie metodiche a disposizione del clinico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
L'esame obiettivo extra-orale e dei tessuti duri e molli del cavo orale
Principi per la formulazione di un piano di trattamento definitivo
Criteri di scelta delle alternative riabilitative in protesi fissa
Caratteristiche delle differenti preparazioni dentali
Criteri clinici per il posizionamento dei margini protesici
Tecniche di temporizzazione a breve e a lungo termine
Il rilievo delle informazioni nella protesi fissa complessa
Materiali disponibili per la presa dell'impronta
Metodiche di retrazione dei margini gengivali
Tecniche per il rilievo dell'occlusione
Rilievo dell'arco facciale
I cementi di fissaggio in protesi fissa
Fasi di approntamento di una protesi fissa complessa
Tecniche di verifica della precisione in protesi fissa complessa
Procedure di mantenimento di una protesi fissa
Work-flow analogici e digitali per la costruzione di manufatti protesici fissi
Step clinici per l'esecuzione di una protesi fissa complessa
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere le conoscenze relative alle varie modalità di preparazione di un elemento dentario per l'esecuzione di corone a ricopertura completa, delle varie fasi cliniche necessarie per l'ottenimento delle stesse, dei differenti materiali utilizzati in protesi fissa e dei workflow analogici e digitali per la costruzione dei manufatti protesici
Metodi didattici
Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali e in didattica per problem solving
Materiale di riferimento
"Corone e ponti" Collana Atlanti di Odontostomatologia N.P. Lang, B. Siegrest Guldener. Masson Editrice.
"Precisione e contorno nella ricostruzione protesica" M. Martignoni, A. Schonenberg. Quintessenza Biblioteca.
"Fondamenti di Protesi fissa" H. Shillingburg Quintessenza edizioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica di apprendimento avverrà mediante una prova scritta con tre domande a risposta aperta e una domanda a risposta multipla (ciascuna contenente 5 quesiti con risposte indipendenti, ognuna delle quali può essere vera o falsa), che varrà esclusivamente per l'ottenimento della lode.
L'esame verterà sulla verifica delle conoscenze specifiche acquisite relative agli obiettivi didattici del corso. Gli studenti dovranno obbligatoriamente iscriversi all'appello online al sistema SIFA e le data di esame verranno comunicate alla prima lezione del corso. La prova avrà la durata di un'ora e il voto sarà espresso in trentesimi. Le sessioni di esame saranno sei. Il risultato della prova verrà registrato sul verbale del SIFA.
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 5
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Beldiletto 1
Ricevimento:
Mercoledì mattina dalle 9 alle 10
Clinica Odontoiatrica Giorgio Vogel