Psicologia clinica di base

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-PSI/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Comprendere l'evoluzione storia della psicologia clinica nel panorama internazionale e italiano, con particolare riguardo alla psicologia clinica in ospedale
Saper svolgere un colloquio anamnestico
Saper svolgere un esame psichico di base
Essere in grado di avviare un procedimento diagnostico secondo il sistema DSM
Conoscere l'importanza della diagnosi differenziale tra disturbi fisici con sintomi psichici, condizioni psicopatologiche
Comprendere l'importanza dell'approccio multidisciplinare integrando la psicologia clinica con altre specialità mediche.
Conoscere aspetti etici e deontologici specifici della diagnosi e dell'intervento psicologico clinico e in particolare in ambiente ospedaliero.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Saper partecipare a colloqui clinici con spirito critico
Condurre un colloquio clinico simulato
Integrare la Teoria con la Pratica: Applicare le conoscenze teoriche della psicologia clinica a situazioni cliniche reali
Conoscere le modalità di collaborazione efficacemente con altri professionisti sanitari per fornire cure integrate.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Psicologia clinica: definizione e ambiti di intervento
Caratteristiche e criteri di definizione dei disturbi mentali
Dare un nome alle cose: il processo diagnostico
Diversi tipi di diagnosi: diagnosi nosografica e funzionale
Non tutto è come sembra: la diagnosi differenziale
Strumenti per la diagnosi psicologica: colloqui, test e osservazione
La personalità, il temperamento e il carattere
I disturbi di personalità
I diversi modelli teorici in psicologia clinica per il trattamento dei disturbi mentali
I principali modelli di psicoterapia (modello psicodinamico, cognitivo-comportamentale, umanistico, sistemico)
Una bussola per lo psicologo: cenni di deontologia professionale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione di filmati, esercizi a coppie, lavoro su casi clinici.
Materiale di riferimento
Maria Cristina Verrocchio. Manuale di Psicologia clinica. Piccin, 2023. Capitoli: 1,2,3,6,9,17,21,25
McWilliams N. Diagnosi psicoanalitica. Casa Editrice Astrolabio: 2012 CAP 1,3, E DAL 7 AL 15
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (discussione di casi clinici).
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 7
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Psicologia clinica, Ospedale San Paolo, Blocco C, 8 piano, Via di Rudinì 8, 20142 Milano