Storia degli archivi e delle biblioteche

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di storia degli archivi e di storia delle biblioteche; di sviluppare conoscenze relative alla ricerca negli archivi editoriali e nelle biblioteche d'autore; di approfondire obiettivi, fonti e metodi, anche digitali, delle più recenti ricerche di storia delle biblioteche e degli archivi. Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense e/o l'Archivio di Stato di Milano e/o il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
-Collocare nel tempo gli eventi della storia degli archivi e delle biblioteche presentati a lezione e nella bibliografia di riferimento;
-Illustrare con proprietà terminologica le vicende storiche di archivi e biblioteche presentati a lezione o nella bibliografia di riferimento;
-Descrivere con proprietà terminologica gli istituti di conservazione trattati a lezione e nella bibliografia, la loro storia, i loro obiettivi, le scelte in ambito di riordino dei materiali e consultabilità;
-Descrivere i contesti politici, economici, sociali o culturali che hanno influito su determinate scelte in materia di conservazione bibliografica e archivistica;
-Riassumere le ricerche in corso presentate a lezione, definendone obiettivi, fonti, metodi e risultati;
-Illustrare le tipologie di fonti utilizzate nelle ricerche presentate a lezione o nella bibliografia di riferimento e discuterle criticamente;
-Descrivere le metodologie poste in atto dalle ricerche presentate a lezione o nella bibliografia di riferimento e discuterle criticamente.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A: Storia delle biblioteche
Il primo modulo ripercorre la storia delle biblioteche dall'antichità a oggi, approfondendo alcune tematiche, quali le biblioteche popolari e di pubblica lettura, le biblioteche d'autore e le biblioteche storiche degli editori.

Parte B: Storia degli archivi e archivi editoriali
Il secondo modulo prevede una parte istituzionale sulla storia degli archivi dall'antichità a oggi e una parte monografica sugli archivi culturali, in particolare quelli di pertinenza editoriale. Se possibile saranno svolte visite presso gli archivi.

Parte C: Ricerche in corso su biblioteche e archivi
Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto ad approfondire ricerche in corso, ove possibile nel confronto diretto con le fonti.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali, partecipazione a convegni e seminari, visite ad archivi e biblioteche.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma myAriel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Programma per 6 CFU

1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica, 2016

2. Un libro a scelta tra:
Francesco Dendena, Le biblioteche della Nazione. Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1796-1805), Roma, Viella, 2023
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, Firenze University Press, 2022
Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano, FrancoAngeli, 2018
Paola Molino, L'impero di carta. Storia di una biblioteca e di un bibliotecario (Vienna, 1575-1608), Roma, Viella, 2017

3. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017

4. Un libro a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 2022
Concetta Damiani, Pierluigi Feliciati, I Farnese tra Roma, Parma e Napoli: una storia archivistica, Macerata, Eum, 2024
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le donne nell'editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni, a cura di L. Braida e I. Piazzoni, Dueville, Ronzani, 2024

Studenti frequentanti
Programma per 9 CFU

1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche. Dall'antichità a oggi, Milano, Bibliografica, 2016

2. Un libro a scelta tra:
Francesco Dendena, Le biblioteche della Nazione. Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1796-1805), Roma, Viella, 2023
Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti, Roma, AIB, 2018
Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze, Firenze University Press, 2022
Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano, FrancoAngeli, 2018
Paola Molino, L'impero di carta. Storia di una biblioteca e di un bibliotecario (Vienna, 1575-1608), Roma, Viella, 2017

3. Patrizia Angelucci, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi Editore, 2017

4. Un libro a scelta tra:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E. Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018
Maria Corti, Ombre dal fondo, Torino, Einaudi, 2022
Concetta Damiani, Pierluigi Feliciati, I Farnese tra Roma, Parma e Napoli: una storia archivistica, Macerata, Eum, 2024
Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019
Le donne nell'editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni, a cura di L. Braida e I. Piazzoni, Dueville, Ronzani, 2024

5. Materiali per l'unità C assegnati a lezione

Studenti NON frequentanti
Programma per 6 CFU

Aggiungere al programma per 6 CFU un libro a scelta tra i seguenti:

Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 2009 o precedenti
Chiara Faggiolani, Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti, Roma, Edizioni di Comunità, 2024
Luca Montagner, Metter in proporzione l'enciclopedia dei talenti con quella dei libri. La storia della Braidense ai tempi di Napoleone, Udine, Forum, 2023
Francesca Nepori, I frati cappuccini tra letture e librarìe, Imola, La Mandragora, 2023
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia uso e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021

Studenti NON frequentanti
Programma per 9 CFU

Aggiungere al programma non frequentanti per 9 CFU un libro a scelta tra i seguenti:
Luciano Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 2009 o precedenti
Chiara Faggiolani, Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti, Roma, Edizioni di Comunità, 2024
Luca Montagner, Metter in proporzione l'enciclopedia dei talenti con quella dei libri. La storia della Braidense ai tempi di Napoleone, Udine, Forum, 2023
Francesca Nepori, I frati cappuccini tra letture e librarìe, Imola, La Mandragora, 2023
Federico Valacchi, Gli archivi tra storia uso e futuro. Dentro la società, Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Bibliografica, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di presentare ed elaborare le conoscenze acquisite, competenza nell'uso della terminologia specifica della disciplina, capacità di collocare nel tempo gli avvenimenti e i fenomeni descritti, precisione nell'illustrare le conoscenze acquisite.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente, possibilmente almeno un mese prima dell'appello scelto (per chi frequenta, eventualmente sin dalle prime settimane del corso).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il giovedì dalle 16.30 alle 18.30, previo appuntamento via mail.
Dipartimento di Studi storici, settore C (cortile della Legnaia), stanza C27 (ultimo piano) - vedere il link più sotto ("vedi dettagli") per individuare il settore C