Studi strategici

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Studi Strategici si prefigge l'obiettivo di fornire gli elementi necessari per comprendere la natura e la logica della guerra quale fenomeno permanente della realtà politica internazionale. In primo luogo, il corso intende mettere a fuoco i concetti fondamentali della Strategia, intesa come l'«anello di collegamento» tra gli interessi politici degli attori che operano nell'arena internazionale e l'impiego della forza militare; sarà definito, più in particolare, lo "spettro" di impiego della forza militare (il continuum deterrenza/compellenza/guerra), i livelli di applicazione della forza militare (tattico, operazionale, strategico) e le principali dimensioni della Strategia (tecnologica, logistica, sociale, operativa). In secondo luogo, sarà ricostruita la dialettica tra Prassi militare e Teoria strategica nell'età contemporanea, analizzando le reciproche influenze tra il piano teorico e quello dell'azione militare dalle guerre napoleoniche fino ai nostri giorni. In terzo luogo, saranno esaminate le direttrici fondamentali dell'evoluzione della teoria e della prassi strategica dopo la fine della Guerra Fredda (con una particolare attenzione al dibattito sulla cosiddetta "Rivoluzione degli affari militari", alla rinascita delle dottrine del Potere aereo indipendente, al fenomeno della proliferazione nucleare e al riemergere delle forme irregolari di strategia (guerriglia, terrorismo).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovra essere in grado di comprendere la dimensione militare delle relazioni internazionali e le logiche d'azione strategica dei soggetti della politica internazionale. Avrà inoltre imparato a distinguere tra i diversi livelli di impiego della forza militare (tattico e strategico), a padroneggiare i concetti della deterrenza, a individuare le dimensioni salienti della guerra (logistica, tecnologica operativa, sociale), a mettere a fuoco l'interazione tra le diverse arene geo-strategiche della guerra (terra, mare, aria, cyberspazio) e a cogliere inoltre le specificità della guerra regolare, irregolare e ibrida.
La comprensione della dimensione strategica costituirà un prezioso arricchimento del bagaglio di conoscenze acquisito dagli studenti e dalle studentesse nel quadro dell'insegnamento di Relazioni Internazionali e ne aumenterà significativamente la capacità di leggere e interpretare la realtà politica internazionale, a beneficio del prosieguo dei loro studi o del percorso professionale intrapreso in ambito internazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
- Principali concetti della strategia
- Rapporto Politica-Strategia
- I livelli dell'impiego della forza militare (strategico-tattico), le principali dimensioni della strategia (tecnologico, logistico, operativo, sociale), e lo spettro guerra-compellenzaa-deterrenza.
- Napoleone e le origni della strategia contemporana
- Il pensiero strategico dopo Napoleone, Jomini e Clausewitz
- la Prima guerra mondiale e la crisi del paradigma napoleonico
- Liddell Hart e l'approccio indiretto
- La guerra navale
- La guerra aerea
- Strategia nucleare
- La guerra irregolare
- Evoluzione della riflessione strategica e della prassi militare nel dopo Guerra fredda (nuove dottrine del potere aereo indipendente; cyberwar, guerra ibrida)
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base in Relazioni Internazionali e Storia contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- P. Paret (a cura di), Guerra e strategia nell'età contemporanea, Marietti, Genova-Milano, 1992
- C. Stefanachi, 'Guerra indolore'. Dottrine, illusioni e retoriche della guerra limitata, Vita e Pensiero, Milano, 2011
Un testo a scelta tra quelli indicati:
- K. Von Clausewitz, Della guerra (ed.ridotta), Einaudi, Torino, 2000
- B. Liddell Hart, Paride o il futuro della guerra, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2007
- G. Douhet, Il dominio dell'aria, in Il domino dell'aria e altri saggi, Aeronautica Militare, Ufficio Storico, Roma, 2002, pp.5-171
- S. Biddle, J.A. Friedman The 2006 Lebanon Campaign and the Future of Warfare: Implications for Army and Defense Policy, USAWC Press, 2008
- M. Galeotti, Russian Political War. Moving Beyond the Hybrid, Routledge, 2019.
- J. Arquilla, Bitskrieg. The New Challenge of Cyberwarfare, Polity Press, 2021.

Studenti non frequentanti:
- P. Paret (a cura di), Guerra e strategia nell'età contemporanea, Marietti, Genova-Milano, 1992
- C. Stefanachi, 'Guerra indolore'. Dottrine, illusioni e retoriche della guerra limitata, Vita e Pensiero, Milano, 2011
- G. Breccia, L'arte della guerriglia, Il Mulino, Bologna, 2013
E un testo a scelta tra:
- K. Von Clausewitz, Della guerra (ed.ridotta), Einaudi, Torino, 2000
- B. Liddell Hart, Paride o il futuro della guerra, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2007
- G. Douhet, Il dominio dell'aria, in Il domino dell'aria e altri saggi, Aeronautica Militare, Ufficio Storico, Roma, 2002, pp.5-171
- S. Biddle, J.A. Friedmanm The 2006 Lebanon Campaign and the Future of Warfare: Implications for Army and Defense Policy, USAWC Press, 2008
- M. Galeotti, Russian Political War. Moving Beyond the Hybrid, Routledge, 2019.
- J. Arquilla, Bitskrieg. The New Challenge of Cyberwarfare, Polity Press, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si basa su un esame orale finalizzato ad accertare la capacità degli studenti di presentare e servirsi dei concetti fondamentali della strategia, e la loro padronanza dei temi di teoria strategica e storia militare presentati durante il corso. L'esame consiste in un colloquio basato su 3-4 domande.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Modulo
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 16 alle 19
a distanza su Microsoft Teams previo appuntamento per mail