Abilità informatica

A.A. 2025/2026
1
Crediti massimi
7
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso di quest'anno accademico sarà dedicato all'uso dell'intelligenza artificiale da parte del (giovane) giurista e alle più avanzate soluzioni di legal tech.
In particolare, saranno trattati i seguenti temi:
- big data
- intelligenza artificiale
- uso dell'intelligenza artificiale generativa in ambito giuridico
- intelligenza artificiale e regole deontologiche
- intelligenza artificiale e legal design
- intelligenza artificiale e sicurezza informatica
- il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dal corso. Certamente, una buona conoscenza degli strumenti informatici di uso più comune è assai utile per seguire al meglio le lezioni, che sono eminentemente pratiche.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 7 ore di lezioni in aula tenute dal Professore, spesso affiancato da studiose e studiosi di riferimento nell'ambito dell'informatica giuridica che portano in aula le loro esperienze pratiche (soprattutto professionali e lavorative).
Materiale di riferimento
G. Ziccardi, Intelligenza artificiale. Una guida semplice per il giurista del futuro. Lefebvre Giuffrè, 2025.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale durante le comuni sessioni di esami, con un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma volte a comprendere le capacità tecnologiche pratiche dello studente.
- CFU: 1
Laboratori: 7 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"