Advanced functional materials for industrial applications with lab
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course aims to provide the student with the fundamental tools regarding the main class of solid materials: types, characteristics, preparation and use. Particular attention will be paid to the industrial production and the connection between properties and uses.
Risultati apprendimento attesi
Be able to classify a solid material
Know-how of material design
Knowledge of matching material charateristics and its application
Basic characterization methods for solid materials.
Know-how of material design
Knowledge of matching material charateristics and its application
Basic characterization methods for solid materials.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Generalità sui materiali solidi
o Classificazione e sviluppo della chimica dei materiali
o Principali caratteristiche (chimiche e fisiche) legate all'utilizzo
o Polimorfismo
o Principali fasi della produzione industriale dei materiali
o Principali materie prime e pure
- Approcci sintetici
o Approcci top-down e bottom-up
o Materiali cristallini e amorfi
o Cristallizzazione, precipitazione, sintesi sol-gel, metodi termici e idrotermali
o Ossidi puri e misti
o Carboni
- Caratterizzazione
o Panoramica delle principali tecniche analitiche (composizione strutturale e chimica)
- Cementi e materiali da costruzione
o Materie prime
o Produzione industriale
o Processi di indurimento
o Resistenza chimica
- Vetri e fibre ottiche
o Composizione e classificazione
o Transizione di fase
o Preparazione industriale
o Aspetti tecnologici delle fibre ottiche
o Classificazione e sviluppo della chimica dei materiali
o Principali caratteristiche (chimiche e fisiche) legate all'utilizzo
o Polimorfismo
o Principali fasi della produzione industriale dei materiali
o Principali materie prime e pure
- Approcci sintetici
o Approcci top-down e bottom-up
o Materiali cristallini e amorfi
o Cristallizzazione, precipitazione, sintesi sol-gel, metodi termici e idrotermali
o Ossidi puri e misti
o Carboni
- Caratterizzazione
o Panoramica delle principali tecniche analitiche (composizione strutturale e chimica)
- Cementi e materiali da costruzione
o Materie prime
o Produzione industriale
o Processi di indurimento
o Resistenza chimica
- Vetri e fibre ottiche
o Composizione e classificazione
o Transizione di fase
o Preparazione industriale
o Aspetti tecnologici delle fibre ottiche
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica inorganica
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazione pratiche. Verranno svolte anche discussioni di gruppo su argomenti specifici sulla base di articoli tratti dalla letteratura
Materiale di riferimento
-Slides ed articoli forniti dai docenti
- W.D.Kingery, H.K.Bowen, R.D.Uhlmann Introduction to Ceramics, Wiley, 1976
H.Marsh, F.Rodriguez-Reinoso Activated Carbons, Elsevier, 2006
W.Buechner, R.Schliebs, G.Winter, K.H.Buechel, Industrial Inorganic Chemistry, Wiley, 1996
- W.D.Kingery, H.K.Bowen, R.D.Uhlmann Introduction to Ceramics, Wiley, 1976
H.Marsh, F.Rodriguez-Reinoso Activated Carbons, Elsevier, 2006
W.Buechner, R.Schliebs, G.Winter, K.H.Buechel, Industrial Inorganic Chemistry, Wiley, 1996
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Discussione orale di un argomento scelto dagli studenti tra quelli presenti negli obiettivi di insegnamento. Viene anche richiesta una discussione delle esperienze di laboratorio
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 9
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Stucchi Marta, Villa Alberto
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.00 previo appuntamento (via email)
1 piano - corpo A