Agro-robotics

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/09 INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Sviluppo dell'automazione e della robotica agricola
Evoluzione dell'automazione agricola ed emergere della robotica in agricoltura. Ruoli e integrazione dei sistemi agro-robotici nell'agricoltura di precisione. Architetture degli agro-robot: rover terrestri/UGV, UAV, piattaforme autonome e manipolatori robotici.

2) Componenti funzionali dei robot agricoli
Principali sottosistemi: sistemi di percezione e sensori, pianificazione del percorso e navigazione autonoma, pianificazione dei compiti e controllo, attuazione e interazione con l'ambiente operativo, infrastrutture di comunicazione.

3) Introduzione a ROS - Robot Operating System
Fondamenti di ROS: nodi, topic, messaggi e servizi. Installazione e configurazione dell'ambiente ROS. Concetti base di programmazione in ROS. Introduzione agli strumenti di simulazione.
Attività pratiche in laboratorio: controllo di robot mobili, acquisizione e visualizzazione di dati da sensori, controllo base degli attuatori.

4) Sensing avanzato in campo e su coltura per operazioni robotiche
Tecnologie di sensing avanzato: imaging RGB, 3D, multi/iperspettrale e termico.
Attività pratiche di lab: detection di colture, ostacoli umani, infestanti e sintomi di stress nelle piante.

5) Casi di studio di applicazioni agro-robotiche
Esempi attuali: semina e trapianto autonomi, trattamenti di precisione e protezione delle colture, sistemi robotici di raccolta, monitoraggio avanzato del campo e integrazione con GIS e sistemi di supporto alle decisioni (DSS).

6) Laboratorio di robotica di campo - Cascina Baciocca (Cornaredo)
Sperimentazione pratica con piattaforme robotiche e sistemi di rilevamento in condizioni reali di campo.
Prerequisiti
Per le parti applicative del corso, sono utili conoscenze di base di programmazione (in un qualunque linguaggio).
Verranno comunque rese disponibili risorse didattiche di autoapprendimento per raggiungere/recuperare rapidamente un livello di competenze preliminari sufficienti.
Metodi didattici
Le attività didattiche prevedono: 1) la presentazione di concetti e metodi in lezioni frontali con l'ausilio di slides e materiale bibliografico di supporto; 2) esercitazioni informatiche su PC per sviluppo di semplici script di interfacciamento con sensori e con sistemi robotici; 3) esercitazioni di campo su piattaforme robotiche per task agro-robotici in condizioni reali.
Materiale di riferimento
Documenti tecnici e articoli scientifici forniti dai docenti e disponibili nel sito MyAriel del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti con lavoro individuale o di gruppo (massimo tre componenti), prepareranno e presenteranno un progetto di un'applicazione o soluzione agrorobotica indirizzata a uno specifico scenario agricolo. A tal fine si applicheranno le competenze acquisite nell'insegnamento, integrate da informazioni tecniche o bibliografiche suggerite dai docenti o reperibili in rete.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 3
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per email
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 2 - Edificio 10: Ingegneria Agraria