Agrometeorologia e cambiamenti climatici

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
38
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali per la comprensione del sistema climatico e la sua interazione con le produzioni agrarie, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici ed ai loro effetti sul settore agricolo.
Nel dettaglio le attività di didattica frontale forniranno conoscenze relative a: 1) definizione della macchina atmosferica, 2) analisi dei cambiamenti climatici alle diverse scale spaziali e temporali 3) definizione, caratterizzazione e analisi delle risorse e le limitazioni ambientali (radiazione solare, temperatura, precipitazione) che caratterizzano le produzioni agrarie. 4) definizione degli strumenti di analisi agro-climatologica finalizzati alla comprensione dei contesti agricoli alle diverse scale (dal singolo campo all'azienda al consorzio, fino alle più estese scale territoriali).
Le attività di esercitazione si focalizzeranno sull'applicazione dei concetti appresi, a specifici casi studio, con particolare attenzione alla analisi delle serie meteorologiche, all' applicazione di modelli di simulazione della risposta della pianta alle diverse condizioni ambientali (modellazione fenologica, definizione dell'intercettazione luminosa da parte della pianta, quantificazione delle risorse ambientali utili allo sviluppo della pianta, quantificazione delle condizioni di stress termico ed idrico).
L'insegnamento si avvale dei concetti fondamentali appresi nei corsi di fisica, biologia vegetale e agronomia al fine di giungere alla comprensione del contesto ambientale delle diverse produzioni viticole ed agrarie.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di padroneggiare le nozioni teoriche fondamentali per la comprensione del sistema climatico e la sua interazione con le produzioni agrarie, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici ed ai loro effetti sul comparto agricolo.
In riferimento a quanto appreso nella parte teorica, gli studenti saranno in grado di:
- formulare una valutazione quantitativa delle potenzialità e delle limitazioni ambientali alle produzioni agrarie di un dato areale di studio, con riferimento a diverse scale di dettaglio spaziale
- analizzare l'andamento delle singole stagioni agrarie rispetto alla normale climatica di riferimento, al fine di evidenziarne gli elementi caratterizzanti per la definizione di opportune strategie di adattamento.
- caratterizzare i differenti contesti agricoli alle diverse scale, dal singolo campo all'azienda al consorzio, fino alle più estese scale territoriali
- elaborare report di analisi agrometeorologica
Gli studenti guadagneranno la capacità di analisi critica e di valutazione dei diversi contesti produttivi in termini di risorse e limitazioni ambientali (vocazionalità).
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di approcciare in modo autonomo l'analisi di vocazionalità agrometeorologica di un'area agricola, di approfondire le tematiche affrontate e di aggiornarsi al fine di migliorare le competenze in questo contesto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte 1 - FONDAMENTI DI AGROMETEOROLOGIA
il sistema climatico
meteorologia e climatologia
le scale dei fenomeni atmoferici
i temporali ed il phoen
i sistemi di misura
le previsioni meteo

Parte 2 - LE VARIABILI GUIDA ATMOSFERICHE IN RAPPORTO CON LE PRODUZIONI AGRARIE
Approccio modellistico all'agroecosistema ed alle produzioni agrarie
Le risorse e le limitazioni termiche
I modelli di simulazione fenologica
Le risorse e le limitazioni idriche - bilanci idrici
La zonazione agrometeorologica alle diverse scale

Parte 3 - CALMBIAMENTI CLIMATICI E PRODUZIONI AGRARIE
I cambiamenti climatici ed i loro effetti in agricoltura
Gli scenari climatici ed il loro utilizzo in agricoltura
Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici

EXPERIMENTAL LABS
Analisi del dato meteorologico e biologico
Prerequisiti
conoscenze base di biologia e fisiologia vegetale, fisica
Metodi didattici
Lezioni, seminari e visite in campo.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni e altro materiale bibliografico integrativo
Libro di testo (facoltativo) in via di definizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Voto in 30esimi
Prova scritta composta da:

Tre domande aperte sulle conoscenze teoriche dell'agrometeorologia - 5/30 a domanda
Tre esercizi numerici di analisi agro-climatologica (analisi di serie e applicazione di modelli agrometeorologici interpretativi) - 5/30 ad esercizio
Per il superamento della prova, si dovrà ottenere un risultato soddisfacente in entrambe le parti (teorica ed esercitativa) - minimo di 9/30 per ognuna

Per quanto riguarda la parte teorica, verranno valutati la corretta conoscenza delle nozioni richieste, l'utilizzo della appropriata terminologia tecnica e la chiarezza espositiva.

Per quanto riguarda la parte esercitativa, verranno valutati l'esattezza dei risultati, del procedimento e la chiarezza espositiva.
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 4
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 26 ore
Docente: Cola Gabriele