Agronomia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di agronomia affronta una disciplina applicata che ha per oggetto i fattori che condizionano la produzione vegetale e le tecniche per la loro regolazione al fine di realizzare le massime o le più convenienti produzioni in una logica di conservazione della fertilità e di rispetto dell'ambiente. In particolare, l'U.D.1 è incentrata sull'analisi dei fattori ambientali rilevanti per la gestione delle colture, con particolare attenzione alle proprietà fisiche del suolo, alle variabili meteo-climatiche e alla chimica dell'atmosfera. L'U.D.2 è invece focalizzata sulla descrizione e sulle funzioni delle diverse agrotecniche: lavorazioni del terreno, irrigazione, fertilizzazione, semina e diserbo.
Per entrambe le U.D., gli obiettivi saranno raggiunti attraverso uno stretto collegamento tra lezioni frontali ed esperienze pratiche condotte sia all'interno del campus della Facoltà Agraria che in contesti aziendali. Questo consentirà alle studentesse e agli studenti di stimolare l'approfondimento e la comprensione delle conoscenze teoriche acquisite.
Pur non prevedendo esplicite propedeuticità, le conoscenze acquisite nel corso dell'insegnamento risultano importanti come base per diversi corsi successivi (e.g., Viticoltura: tecniche colturali). L'insegnamento, inoltre, fornisce alle studentesse e agli studenti un quadro d'insieme utile per comprendere le relazioni tra le conoscenze che gli studenti acquisiscono nel corso di altri insegnamenti (i.e., Biologia vegetale, Fisica, Chimica agraria, Agrometeorologia e cambiamenti climatici, Coltivazione di essenze per la produzione di birra, liquori e distillati).
Risultati apprendimento attesi
Per quanto riguarda l'U.D.1, lo studente acquisirà competenze relative alle modalità di interazione tra le piante agrarie e l'ambiente meteo-climatico e pedologico. Queste competenze saranno utilizzate dallo studente, unitamente a quelle relative alle principali pratiche agronomiche acquisite nel corso dell'U.D.2, per costituire un bagaglio di conoscenze relative all'armonizzazione della gestione delle colture in funzione dei diversi contesti ambientali e di filiera.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno una comprensione delle conoscenze acquisite tale da permettere loro di applicare le stesse in contesti operativi. Nello specifico, acquisiranno la capacità di valutare criticamente gli strumenti (tecnici e concettuali) più idonei per analizzare le condizioni agro-climatiche aziendali al fine di individuare le modalità di gestione (sia tattica che strategica) più coerenti con il contesto di riferimento.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno la capacità di comunicare le conoscenze apprese, supportando posizioni tecniche con adeguate argomentazioni.
La comprensione delle conoscenze e l'acquisizione di basi concettuali ed approcci metodologici consentiranno alle studentesse e agli studenti di proseguire lo studio in modo autonomo, approfondendo le tematiche trattate in modo critico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma include:- concetti di ecologia e agroecologia,- cenni di fisica e chimica dell'atmosfera,- importanza delle variabili meteorologiche e agrometeorologiche (radiazione, temperatura, precipitazioni, evapotraspirazione) e tecniche di misura o per la loro stima,- terreno (proprietà, idrologia),- irrigazione (analisi delle diverse tecniche e delle loro caratteristiche in relazione a diversi contesti), - fertilizzazione (principi generali, macroelementi, prodotti, strumenti diagnostici, produzione di mappe di prescrizione),- lavorazioni,- semina e diserbo,- cenni sui sistemi colturali.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
40 ore di lezioni frontali
8 ore di esercitazione
8 ore di uscite didattiche/attività di campo
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni (Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova orale che consiste di 3 domande, ciascuna delle quali assegna un punteggio da 0/30 a 10/30. In caso di prova particolarmente brillante, al punteggio di 30/30 verrà aggiunta la lode.
Gli studenti saranno valutati per la conoscenza del programma, per la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti trattati durante il corso, e per la proprietà di linguaggio.
L'esito verrà comunicato al termine della prova orale.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Il mio ufficio