Alimentazione e nutrizione umana

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone in linea generale di fornire i principi di fisiologia e biochimica della nutrizione che stanno alla base dei processi di digestione e assorbimento dei nutrienti e le conoscenze generali delle funzioni dei macro e micronutrienti.
Un ulteriore scopo dell'insegnamento, inoltre, è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano il ruolo dei non nutrienti nell'organismo umano e delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e i relativi gruppi alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà competenze relative alla fisiologia e biochimica della nutrizione e alla valutazione della composizione corporea, del dispendio energetico e della funzionalità del sistema digestivo sullo stato di salute.
Sarà in grado di comprendere il ruolo che i principi nutritivi (proteine, lipidi, carboidrati, fibra, minerali e vitamine) svolgono nell'organismo e saprà impiegare correttamente gli alimenti come fonti di nutrienti.
Inoltre, lo studente raggiungerà la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'identificare i nutrienti e non nutrienti, all'interno del contesto dei singoli gruppi di alimento.
Lo studente dovrà mostrare una capacità critica, di giudizio del ruolo della alimentazione e dei singoli alimenti nel contesto della fisiologia umana e salute.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nutrizione
· Struttura e anatomia dell'apparato digerente.
· Fisiologia dell'apparato digerente.
· Digestione, assorbimento e metabolismo dei nutrienti.
· Ruolo nutrizionale di carboidrati, lipidi, proteine, fibra, vitamine e minerali.
· Assorbimento e metabolismo dell'etanolo.
· Metabolismo energetico. Relazione tra energia assunta e utilizzata.
· Bilancio idrico.
· Valutazione della composizione corporea e dello stato nutrizionale.
· Malnutrizione per eccesso e per difetto e valutazione degli stati carenziali

Alimentazione
· Gli alimenti come fonti di nutrienti e la suddivisione in gruppi: carni, pesce, uova e legumi e derivati; latte e prodotti caseari; grassi di condimento; frutta e ortaggi; cereali e derivati.
· Alimenti sostenibili e stagionali.
· Acqua, bevande zuccherate e alcoliche.
Prerequisiti
Possedere adeguate conoscenze delle componenti che costituiscono gli alimenti e delle trasformazioni biologiche che avvengono a livello cellulare e nell'organismo umano è fondamentale per operare nel settore della ristorazione e della distribuzione degli alimenti.
È essenziale avere una solida preparazione nelle discipline biochimiche, fisiche e matematiche, oltre a un'approfondita conoscenza delle discipline biologiche. Queste competenze consentono di valutare la qualità e le caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali, microbiologiche e nutrizionali dei prodotti alimentari, garantendo così la sicurezza e la sostenibilità nella preparazione e somministrazione dei pasti.
Inoltre, è importante dimostrare una buona capacità di utilizzo della lingua inglese, sia parlata che scritta.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà come metodo principale di insegnamento lezioni frontali. Verrà applica attività di "flipped classroom" in esperienze di apprendimento attivo, attività di collaborazione e occasioni di confronto attraverso l'utilizzo della piattaforma Wooclap.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma MyAriel costituito dalle slide discusse durante le lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide impiegate dal docente durante le lezioni e disponibili nella piattaforma ARIEL
Testi consigliati:
· Andreoli, Fisiologia e Nutrizione Umana, 2019
· LARN V revisione - SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
· Alberto Daghetta. Editore: Istituto Danone. Collana: Items. Alimenti Aspetti nutrizionali e tecnologici Istituto DANONE
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale della durata di 20-30 minuti.
Verterà sui contenuti del corso, che includono la conoscenza della nutrizione di base a livello dei principali nutrienti e micronutrienti, delle metodiche per la valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico e dei principi base legati ai gruppi alimentari collegati
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 4
Lezioni: 64 ore
Docente: Perna Simone
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle ore 10 alle 12.
INDIRIZZO: VIA COLOMBO 62 N. EDIFICIO: 21070 - PIANO: PRIMO N. DEL LOCALE: 1009 - MILANO