Altre attività (terzo anno)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare i princìpi di base per la gestione dell'errore professionale, per la liceità degli atti professionali di competenza e per la gestione di situazioni particolari (pazienti minori ed interdetti, pazienti con obiezioni d'ordine religioso ad atti sanitari, emergenza).
Risultati apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- saper gestire l'errore professionale
- conoscere i princìpi alla base dell'acquisizione di un consenso informato
- conoscere il ruolo della radiologia in supporto alla medicina legale.
- saper gestire l'errore professionale
- conoscere i princìpi alla base dell'acquisizione di un consenso informato
- conoscere il ruolo della radiologia in supporto alla medicina legale.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Ecografia: principi tecnici.
Effetti biologici.
Ecografia vs. altre tecniche di imaging
Il ruolo del TSRM.
Ecocardiografia
Effetti biologici.
Ecografia vs. altre tecniche di imaging
Il ruolo del TSRM.
Ecocardiografia
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Durante le lezioni si si effettueranno anche esercitazioni pratiche.
Durante le lezioni si si effettueranno anche esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
CATALANO, FARINA: Ecografia. Dalle basi metodologiche alle tecniche avanzate - Esculapio, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale consisterà in una prova scritta volta ad accertare la preparazione dello studente. Il test darà luogo ad un giudizio di "approvato" o "non approvato".
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Docente/i