Analisi costi benefici

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Comprendere i principi fondamentali dell'Analisi Costi-Benefici
- Applicare strumenti pratici, con uso di Excel
- Integrare analisi quantitative e qualitative
- Valutare casi applicativi
- Sviluppare competenze di analisi di rischio e sensitività
Risultati apprendimento attesi
- Capacità di lettura di report di ACB in ambito europeo
- Capacità di impostare le principali fasi e di individuare i dati necessari, oltre alle tecniche per elaborarli, per impostare un'ACB di un progetto pubblico
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Teoria e pratica dell'ACB nel contesto europeo
- Progetti di investimento e politiche pubbliche
- L'analisi costi e benefici: logica, caratteristiche e fasi
- L'analisi di fattibilità
- L'analisi finanziaria
- L'analisi economica
- L'analisi del rischio
Analisi multicriteri (cenni)
NOTA: il programma e la bibliografia definitivi saranno caricato sulla pagina del corso a inizio lezioni
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di scienza delle finanze
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi, lavori da parte degli studenti
Materiale di riferimento
· Guida all'analisi costi-benefici dei progetti d'investimento. Strumento di valutazione economica per la politica di coesione 2014-2020
· European Commission (2021). Economic Appraisal Vademecum 2021-2027- General Principles and Sector Applications (https://jaspers.eib.org/knowledge/publications/economic-appraisal-vademecum-2021-2027-general-principles-and-sector-applications )
· Slide delle lezioni

NOTA: il programma e la bibliografia definitivi saranno caricato sulla pagina del corso a inizio lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lavori in itinere e verifica finale
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 10.30 previo appuntamento via mail per motivi organizzativi. Scrivete dal vostro indirizzo unimi e indicate nell'oggetto se siete tesisti o studenti. Grazie.