Analisi dell'impatto ambientale delle filiere agricole

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i criteri e le metodologie, con particolare riferimento al Life Cycle Assessment, per la valutazione delle emissioni, dei consumi e dei relativi impatti ambientali di alcune filiere agricole.
Risultati apprendimento attesi
Saper valutare dal punto di vista ambientale una filiera agricola e individuare le criticità su cui intervenire per ridurre l'impatto ambientale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1 - La sostenibilità ambientale: definizione, differenti concetti di sostenibilità, perché misurarla, problematiche della misura
2 - Gli indicatori di sostenibilità energetica: applicazione e limiti, l'indice EROEI, il CED;
3 - Il Life Cycle Assessment: approccio olistico e sue potenzialità, perché e quando utilizzarlo; Le 4 fasi di uno studio LCA; La scelta dell'unità funzionale: definizione, importanza della scelta, esempi applicativi; Definizione dei confini del sistema e metodi di allocazione dell'impatto; La raccolta dei dati di inventario: dati primari e loro rilievo, dati secondari - database e modelli di stima; Conversione dell'inventario in impatto ambientale, fattori di caratterizzazione, normalizzazione, analisi di sensitività; Interpretazione dei dati: individuazione delle criticità su cui intervenire per la riduzione dell'impatto ambientale.
4 - Casi studio ed esercitazioni relativi all'analisi dell'impatto ambientale associato a: i) Coltivazione di cereali (mais e riso); ii) operazioni di campo; iii) filiera lattiero-casearia (produzione di latte e di formaggi), iv) produzione di carne, v) produzione di elettricità da biomassa.
Prerequisiti
Conoscenze delle principali filiere agro-alimentari
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Slides e materiale fornito a lezione.

Notarnicola, B., Salomone, R., Petti, L., Renzulli, P. A., Roma, R., & Cerutti, A. K. (Eds.). (2015). Life cycle assessment in the agri-food sector: case studies, methodological issues and best practices. Springer.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 3
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 previo appuntamento entro il venerdì precedente
MS TEAMS
Ricevimento:
su richiesta
In ufficio/on line