Analisi di bilancio e valutazioni d'azienda

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SECS-P/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema dell'analisi di bilancio e delle valutazioni d'azienda sia sotto il profilo teorico che quello applicativo, con riferimento alle principali categorie di imprese (non finanziarie e bancarie).
La parte applicatica implica lo sviluppo delle capacità di utilizzo dei principali database economico-finanziario Come AIDA ed Orbis di Bureau Van Dijk e Thomson Reuter Eikon.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle finalità dell'informativa di bilancio, dei criteri di valutazione e degli schemi di bilancio. Apprendimento metodologie di valutazione delle performance economico e finanziarie. Approccio al problem solving. Capacità di analisi di diverse tipologie di imprese e di utilizzo di database economico-finanziario.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Obiettivo del corso è introdurre lo studente alle dinamiche teoriche ed empiriche che legano l'impresa non-finanziaria al sistema finanziario ed in particolare alle banche. Da questo punto di vista si analizza dapprima la struttura finanziaria dell'impresa e i suoi bisogni finanziari per poi calarsi nelle technicalities che caratterizzano i principali strumenti di finanziamento offerti dal sistema finanziario. Particolare enfasi sarà attribuita all'analisi del relationship-lending e alle criticità che le recenti crisi (finanziaria, del debito sovrano sino a quella pandemica) hanno innescato generando sovente problemi di accesso al credito. Il ricorso ai dati (anche mediante il ricorso ai database economico-finanziario come AIDA, Orbis di Bureau Van Dijk e LSEG Data & Analytics) e a case-studies spesso presentati da esperti del settore rappresentano una specificità del corso. Il corso di suddivide in due parti. La prima più propriamente didattica-teorica. La seconda su base seminariale su argomenti di attualità.
I parte del corso
1. Introduzione al corso. Il ruolo della banca e dell'impresa nel contesto economico attuale. Il sistema relationship based e quello arm's lenght a confronto.
2. La struttura delle fonti di finanziamento: trade-off theory versus pecking order theory - aspetti teorici.
3. La struttura delle fonti di finanziamento - aspetti empirici.
4. Asimmetrie informative e vincoli finanziari. Introduzione al razionamento del credito. Aspetti teorici ed empirici.
II parte del corso
5. Il rapporto banca-impresa. Il rischio di credito.
6. La concessione e il monitoraggio del credito e i criteri ESG.
7. La struttura del sistema bancario.
8. Seminari di approfondimento (Tba)
Prerequisiti
Nella prima parte del corso verranno richiamate i principali concetti teorici necessari per potere seguire il corso anche senza particolari prerequisiti.
E' tuttavia consigliata la frequenza dell'esame di Economia degli intermediari finanziari.
Metodi didattici
Didattica tradizionale mediante utilizzo di ppt. Se il numero degli studenti lo consente eventuali esercizi utilizzando le banche dati indicate in programma.
Materiale di riferimento
Gestione e regole del rapporto banca e impresa. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
di Paola Brighi (Autore) McGraw-Hill Education, 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza del corso è consigliata dal momento che in aula, e a cura del docente e dei relatori esterni, verranno proposti approfondimenti di specifiche parti del programma. Le slides costituiscono uno strumento didattico utilizzato dal docente per sintetizzare gli argomenti trattati a lezione ma non sostituiscono lo studio del libro e delle letture integrative suggerite dal docente che restano, invece, obbligatorie. In altri termini le slides non sono esaustive del programma per cui si consiglia l'integrazione con le relative parti del libro e/o delle letture integrative indicate che trattano l'argomento discusso a lezione.
L'esame è costituito da una prova scritta strutturata come segue:
- Domande aperte e/o esercizi per un valore complessivo di 18 punti della durata di 40 minuti;
- 10 multiple choices che valgono 1,5 punti ciascuna per un totale di 15 punti della durata di 20 minuti (a risposte errate o mancanti vengono attribuiti zero punti cioè non ci sono penalità associate a risposte sbagliate o mancanti).

Coloro che hanno conseguito una valutazione insufficiente nello scritto (pari o inferiore a 17) devono ripetere l'esame. Chi non è soddisfatto del voto finale può ripetere lo scritto, in uno qualsiasi degli appelli successivi, con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al precedente. Non è previsto alcun esame orale integrativo o facoltativo.
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Brighi Paola
Docente/i