Analisi di dati biologici e ambientali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per: reperire e rappresentare dati biologici, come dati di distribuzione delle specie e abbondanza delle popolazioni, e dati ambientali, come caratteristiche degli habitat, del paesaggio e del clima; valutare le relazioni tra caratteristiche ambientali e dati biologici, tramite l'applicazione delle principali tipologie di modelli statistici.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di: reperire dati biologici tramite ricerca in letteratura scientifica e dai principali database di biodiversità; reperire dati ambientali dai principali database globali, nazionali, regionali e locali; utilizzare strumenti base per simulare, rappresentare e analizzare dati biologici e ambientali; utilizzare alcune funzionalità del software R per elaborare, rappresentare e analizzare dati biologici e ambientali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso tratterà i seguenti argomenti: come e dove reperire dati biologici, dati climatici, di uso del suolo e altri dati abiotici. Sarà introdotto il software R, del quale verrà mostrato l'utilizzo per elaborare, rappresentare e simulare dati biologici e ambientali. Il corso mostrerà come diversi test parametrici e non parametrici possono essere utilizzati per analizzare caratteristiche biologiche e ambientali quali: morfologia, associazione tra le specie e gli habitat, risposte degli animali alla variazione ambientale. Il corso si concentrerà principalmente su semplici test univariati quali: chi quadrato, t-test, ANOVA, analisi della correlazione, modelli lineari. Inoltre, verrà effettuata un'introduzione alle analisi multivariate e agli species distribution models (SDM). Gli obiettivi didattici verranno raggiunti anche grazie a diverse esercitazioni pratiche al computer.
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio. Tuttavia, è consigliato aver seguito o ancora meglio superato gli esami: "Istituzioni di matematiche e statistica", "sistemi informativi territoriali", "geografia fisica e cartografia", "zoologia", "ecologia ed etologia".
Metodi didattici
Lezioni frontali. La maggior parte delle lezioni prevederà attività pratiche effettuate dagli studenti al computer. Le slide e i materiali didattici saranno resi disponibili su myAriel.
Materiale di riferimento
Il corso non seguirà un libro specifico, ma sarà basato su diverse fonti, tra cui:

Jim Fowler, Louis Cohen (2010) Statistica per ornitologi e naturalisti. Franco Muzzio Editore.

Gareth James, Daniela Witten, Trevor Hastie, Robert Tibshirani (2021) An Introduction to Statistical Learning - with Applications in R - Second Edition. Springer. https://www.statlearning.com/

Andy Field, Jeremy Miles, Zoe Field (2012) Discovering Statistics Using R. SAGE Publications Ltd.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame sarà orale, in presenza, e avrà una durata di circa 15-30 minuti. La prova consisterà in domande per valutare l'apprendimento e la comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed esercizi pratici al computer. I criteri di valutazione includono, oltre alla comprensione e alla conoscenza dei contenuti, anche le capacità di ragionamento e di risoluzione dei problemi. Il voto sarà in trentesimi.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore