Analisi e controllo di qualità dei farmaci biotecnologici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le basi teoriche delle principali tecniche analitiche utilizzate per la caratterizzazione di biomolecole e farmaci biotecnologici, nonché dei test per la misurazione della loro attività biologica. Sono inoltre fornite le basi per l'ideazione e la comprensione di metodiche volte a tali scopi, nonché per l'interpretazione dei risultati ottenuti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno 1) dimostrare di conoscere la teoria delle tecniche analitiche e dei test di attività biologica applicate ai farmaci biotecnologici; 2) essere in grado di elaborare strategie per caratterizzare biomolecole e farmaci biotecnologici; 3) saper interpretare i risultati di analisi strumentali o test di attività effettuati su prodotti biotecnologici; 4) essere in grado di comunicare in modo chiaro e con un linguaggio adeguato le proprie conoscenze teoriche e la propria interpretazione dei risultati; 5) saper scrivere un report analitico e 6) saper consultare le fonti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento è suddiviso in due unità didattiche: "Metodi fisici in chimica bioorganica" e "Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici".
Unità didattica "Metodi fisici in chimica bioorganica":
- PARTE GENERALE: spettro elettromagnetico e radiazione elettromagnetica, caratterizzazione della radiazione elettromagnetica, radiazione elettromagnetica e interazioni con la materia, le tecniche spettroscopiche.
- SPETTROSCOPIA INFRAROSSA: Principi fondamentali, frequenza dell'assorbimento infrarosso e struttura chimica. Lo spettro IR. Assorbimenti caratteristici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, aromatici), alcoli, eteri, alogenuri, composti carbonilici, ammine. Lettura di spettri IR. Strumentazione e registrazione degli spettri. Strumentazione e registrazione degli spettri, Spettrofotometro IR e Spettrofotometro IR a trasformata di Fourier (FT-IR). Tecniche in riflessione (ATR, DRIFT, RAIRS, ATR). Applicazioni della spettroscopia IR.
- RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: principi generali, proprietà dei nuclei, campo magnetico e radiazione elettromagnetica (radiofrequenza). Risonanza magnetica protonica: Introduzione. Spettrometria NMR ad impulsi con trasformata di Fourier. Sistema di riferimento rotante. Spostamento chimico. Accoppiamento di spin semplice. Sistemi di spin con due o tre costanti di accoppiamento. Accoppiamento vicinale, geminale e a lunga distanza. Disaccoppiamento di spin. Prossimità H-H nello spazio ed effetto Overhauser. Spettroscopia per differenza ad effetto nucleare Overhauser. Lettura di spettri 1HNMR. Spettroscopia 13C-NMR: Introduzione. Tecniche di registrazione di uno spettro del carbonio. Spostamenti chimici. Accoppiamento di spin 13C-1H. Spettri DEPT e APT. Spettroscopia NMR di correlazione 1H-1H COSY,1H-13C HETCOR-HSQC-HMBC. Spettroscopia NMR di altri nuclei importanti Risonanza magnetica nucleare del 15N, del 19F e 31P. Lettura di spettri NMR.
- SPETTROMETRIA DI MASSA: Introduzione. Strumentazione, sistema di introduzione, sorgenti, analizzatori. Ione molecolare a bassa e ad alta risoluzione. Riconoscimento dello ione molecolare. Esempi di frammentazioni e di riarrangiamenti. Spettri di massa di alcune classi chimiche.
- DICROISMO CIRCOLARE: Introduzione. Principi ed applicazioni.
- TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO SOLIDO: Calorimetria differenziale a scansione e diffrattometria raggi X. Principi base e applicazioni.
Per tutte le tecniche analitiche affrontate nell'ambito dell'insegnamento, verranno affrontate problematiche nell'ambito della caratterizzazione di biomolecole.
L'unità didattica "Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici" è divisa a sua volta in due parti, di cui la prima dedicata alla caratterizzazione strutturale dei farmaci biotecnologici e la seconda dedicata alla caratterizzazione della loro farmacodinamica.
La caratterizzazione strutturale di farmaci biotecnologici verrà affrontata attraverso un percorso didattico che utilizza come esempio applicativo la caratterizzazione di anticorpi monoclonali coniugati con farmaci (ADCs) per l'approfondimento delle diverse tecniche analitiche e dei possibili approcci metodologici per la caratterizzazione di farmaci biotecnologici di ultima generazione. Questo percorso didattico affronterà le basi di tecniche strumentali tra le più diffuse in questo ambito tra cui:
- Cromatografia (cromatografia liquida su colonna ad alta prestazione)
- Elettroforesi (elettroforesi su gel e su capillare)
- Spettroscopia UV-Vis (in assorbimento ed emissione)
- Spettrometria di massa (con ionizzazione ESI e MALDI)
Verranno inoltre illustrati i principi di combinazione delle tecniche analitiche strumentali sopra citate e i principi di preparazione e purificazione del campione necessari per eseguire le analisi.
Poiché le prove di efficacia di un farmaco biotecnologico sono una componente essenziale del controllo di qualità dell'intero processo produttivo, nella parte relativa alla caratterizzazione farmacodinamica verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Utilizzo di modelli in vitro e in vivo nello sviluppo, nella produzione e nel controllo di qualità
- Generazione e impiego di linee cellulari ricombinanti nel processo produttivo e sistemi di cell banking
- Identificazione di contaminazioni microbiologiche, endotossine e proteine dell'ospite
- Utilizzo e validazione di saggi di legame e saggi di potenza per lo studio dell'attività biologica
- Impiego di saggi specifici per la determinazione della potenza di anticorpi monoclonali e vaccini
- Consultazione dei report ufficiali di farmaci biotecnologici nelle banche dati, identificazione degli attributi critici di qualità, delle fasi del processo produttivo, dei biosaggi impiegati nella produzione e nel controllo di qualità.
Unità didattica "Metodi fisici in chimica bioorganica":
- PARTE GENERALE: spettro elettromagnetico e radiazione elettromagnetica, caratterizzazione della radiazione elettromagnetica, radiazione elettromagnetica e interazioni con la materia, le tecniche spettroscopiche.
- SPETTROSCOPIA INFRAROSSA: Principi fondamentali, frequenza dell'assorbimento infrarosso e struttura chimica. Lo spettro IR. Assorbimenti caratteristici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, aromatici), alcoli, eteri, alogenuri, composti carbonilici, ammine. Lettura di spettri IR. Strumentazione e registrazione degli spettri. Strumentazione e registrazione degli spettri, Spettrofotometro IR e Spettrofotometro IR a trasformata di Fourier (FT-IR). Tecniche in riflessione (ATR, DRIFT, RAIRS, ATR). Applicazioni della spettroscopia IR.
- RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE: principi generali, proprietà dei nuclei, campo magnetico e radiazione elettromagnetica (radiofrequenza). Risonanza magnetica protonica: Introduzione. Spettrometria NMR ad impulsi con trasformata di Fourier. Sistema di riferimento rotante. Spostamento chimico. Accoppiamento di spin semplice. Sistemi di spin con due o tre costanti di accoppiamento. Accoppiamento vicinale, geminale e a lunga distanza. Disaccoppiamento di spin. Prossimità H-H nello spazio ed effetto Overhauser. Spettroscopia per differenza ad effetto nucleare Overhauser. Lettura di spettri 1HNMR. Spettroscopia 13C-NMR: Introduzione. Tecniche di registrazione di uno spettro del carbonio. Spostamenti chimici. Accoppiamento di spin 13C-1H. Spettri DEPT e APT. Spettroscopia NMR di correlazione 1H-1H COSY,1H-13C HETCOR-HSQC-HMBC. Spettroscopia NMR di altri nuclei importanti Risonanza magnetica nucleare del 15N, del 19F e 31P. Lettura di spettri NMR.
- SPETTROMETRIA DI MASSA: Introduzione. Strumentazione, sistema di introduzione, sorgenti, analizzatori. Ione molecolare a bassa e ad alta risoluzione. Riconoscimento dello ione molecolare. Esempi di frammentazioni e di riarrangiamenti. Spettri di massa di alcune classi chimiche.
- DICROISMO CIRCOLARE: Introduzione. Principi ed applicazioni.
- TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO SOLIDO: Calorimetria differenziale a scansione e diffrattometria raggi X. Principi base e applicazioni.
Per tutte le tecniche analitiche affrontate nell'ambito dell'insegnamento, verranno affrontate problematiche nell'ambito della caratterizzazione di biomolecole.
L'unità didattica "Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici" è divisa a sua volta in due parti, di cui la prima dedicata alla caratterizzazione strutturale dei farmaci biotecnologici e la seconda dedicata alla caratterizzazione della loro farmacodinamica.
La caratterizzazione strutturale di farmaci biotecnologici verrà affrontata attraverso un percorso didattico che utilizza come esempio applicativo la caratterizzazione di anticorpi monoclonali coniugati con farmaci (ADCs) per l'approfondimento delle diverse tecniche analitiche e dei possibili approcci metodologici per la caratterizzazione di farmaci biotecnologici di ultima generazione. Questo percorso didattico affronterà le basi di tecniche strumentali tra le più diffuse in questo ambito tra cui:
- Cromatografia (cromatografia liquida su colonna ad alta prestazione)
- Elettroforesi (elettroforesi su gel e su capillare)
- Spettroscopia UV-Vis (in assorbimento ed emissione)
- Spettrometria di massa (con ionizzazione ESI e MALDI)
Verranno inoltre illustrati i principi di combinazione delle tecniche analitiche strumentali sopra citate e i principi di preparazione e purificazione del campione necessari per eseguire le analisi.
Poiché le prove di efficacia di un farmaco biotecnologico sono una componente essenziale del controllo di qualità dell'intero processo produttivo, nella parte relativa alla caratterizzazione farmacodinamica verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Utilizzo di modelli in vitro e in vivo nello sviluppo, nella produzione e nel controllo di qualità
- Generazione e impiego di linee cellulari ricombinanti nel processo produttivo e sistemi di cell banking
- Identificazione di contaminazioni microbiologiche, endotossine e proteine dell'ospite
- Utilizzo e validazione di saggi di legame e saggi di potenza per lo studio dell'attività biologica
- Impiego di saggi specifici per la determinazione della potenza di anticorpi monoclonali e vaccini
- Consultazione dei report ufficiali di farmaci biotecnologici nelle banche dati, identificazione degli attributi critici di qualità, delle fasi del processo produttivo, dei biosaggi impiegati nella produzione e nel controllo di qualità.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Fisica, Chimica generale e Inorganica, Chimica Organica, Biochimica e Farmacologia.
Metodi didattici
L'unità didattica "Metodi fisici in chimica bioorganica" è organizzata in lezioni frontali, a frequenza consigliata. Durante lo svolgimento delle lezioni saranno previsti lavori di gruppo/individuali - lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i "case studies" presentati dalla docente mirati alla lettura e comprensione degli spettri oltre che alla conferma strutturale di semplici molecole organiche. L'unità didattica potrà coniugare didattica in presenza con didattica online sincrona e asincrona.
L'unità didattica "Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici" è tenuta da due docenti ed è articolata in lezioni frontali a frequenza consigliata svolte in aula, in cui gli argomenti sono illustrati sia attraverso l'uso di diapositive sia attraverso lo svolgimento di esercizi alla lavagna. Per incrementare il coinvolgimento degli studenti alcuni argomenti sono svolti utilizzando strumenti come lo studio indipendente con discussione in aula (flipped classroom), gruppi di discussione (breakout rooms), quiz e questionari in diretta con risposta anonima.
L'unità didattica "Analisi e farmaco-dinamica di principi attivi biotecnologici" è tenuta da due docenti ed è articolata in lezioni frontali a frequenza consigliata svolte in aula, in cui gli argomenti sono illustrati sia attraverso l'uso di diapositive sia attraverso lo svolgimento di esercizi alla lavagna. Per incrementare il coinvolgimento degli studenti alcuni argomenti sono svolti utilizzando strumenti come lo studio indipendente con discussione in aula (flipped classroom), gruppi di discussione (breakout rooms), quiz e questionari in diretta con risposta anonima.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale aggiuntivo fornito dai docenti, reperibile su MyAriel.
- R.M. Silverstein, F.X. Webster Identificazione spettrometrica di composti organici Terza edizione-Casa Editrice Ambrosiana.
- Structure determination of organic compounds, practical exercises E. Rossi, D. Nava, G. Abbiati, G. Celentano, S. Pandini. Casa Editrice Edises
- A. Randazzo. Guida pratica all'interpretazione di spettri NMR. Casa Editrice Loghia
- Antibody-Drug Conjugates, Methods and Protocols, edited by L.NathanTumey (2020), reperibile in versione ebook tramite portale bibliotecario di ateneo, ISBN: 1-4939-9929-X; 1-4939-9928-1.
- Analytical Characterization of Biotherapeutics (capitoli 1, 2 e 7), edited by Jennie R. Lill and Wendy Sandoval (2017), reperibile in versione ebook tramite portale bibliotecario di ateneo, ISBN: 1-119-38442-7; 1-119-38443-5; 1-119-05310-2.
- R.M. Silverstein, F.X. Webster Identificazione spettrometrica di composti organici Terza edizione-Casa Editrice Ambrosiana.
- Structure determination of organic compounds, practical exercises E. Rossi, D. Nava, G. Abbiati, G. Celentano, S. Pandini. Casa Editrice Edises
- A. Randazzo. Guida pratica all'interpretazione di spettri NMR. Casa Editrice Loghia
- Antibody-Drug Conjugates, Methods and Protocols, edited by L.NathanTumey (2020), reperibile in versione ebook tramite portale bibliotecario di ateneo, ISBN: 1-4939-9929-X; 1-4939-9928-1.
- Analytical Characterization of Biotherapeutics (capitoli 1, 2 e 7), edited by Jennie R. Lill and Wendy Sandoval (2017), reperibile in versione ebook tramite portale bibliotecario di ateneo, ISBN: 1-119-38442-7; 1-119-38443-5; 1-119-05310-2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per l'unità didattica "Metodi Fisici in Chimica Bioorganica", la prova scritta, della durata di due ore, è composta da una domanda di teoria per la valutazione della conoscenza teorica delle tecniche spettroscopiche illustrate durante l'insegnamento, e da un esercizio di interpretazione di spettri di una molecola organica a struttura nota con l'obiettivo di valutare la capacità di applicare la conoscenza e comprensione acquisita dallo studente nell'analisi di dati spettroscopici e di giustificare il processo logico seguito. La prova si intende superata con votazione di almeno 18/30 in entrambe le domande. I risultati della prova scritta, notificati mediante la piattaforma di Ateneo, verranno poi discussi in un apposito colloquio individuale.
Per unità didattica di "Analisi e farmacodinamica di principi attivi biotecnologici" è prevista un'unica prova scritta a domande aperte della durata di due ore che include il programma di analisi e di farmacodinamica. I criteri di valutazione includono la verifica delle conoscenze di base dei principi di analisi strumentale e dei saggi di misurazione dell'attività trattati dai docenti durante lo svolgimento del modulo. La prova scritta valuterà anche la capacità di interpretazione di risultati analitici e la capacità di ideare un metodo per l'analisi di prodotti biotecnologici.
La votazione finale sarà la media delle votazioni delle singole prove ponderata ai rispettivi CFU.
Per unità didattica di "Analisi e farmacodinamica di principi attivi biotecnologici" è prevista un'unica prova scritta a domande aperte della durata di due ore che include il programma di analisi e di farmacodinamica. I criteri di valutazione includono la verifica delle conoscenze di base dei principi di analisi strumentale e dei saggi di misurazione dell'attività trattati dai docenti durante lo svolgimento del modulo. La prova scritta valuterà anche la capacità di interpretazione di risultati analitici e la capacità di ideare un metodo per l'analisi di prodotti biotecnologici.
La votazione finale sarà la media delle votazioni delle singole prove ponderata ai rispettivi CFU.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 3
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 3
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via email
Ufficio in Via Balzaretti 9 (terzo piano)
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via email
Via Golgi 19. Edificio 25010-Ingresso C, IV piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, primo piano, ufficio 1044