Analisi economica del diritto privato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende portare gli studenti allo studio delle principali categorie utilizzate dall'analisi economica del diritto e della loro applicazione ai principali istituti di diritto privato.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dell'analisi economica del diritto.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le categorie elaborate dall'analisi economica del diritto ai principali istituti di diritto privato.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito capacità di analisi e di argomentazione originale in ordine alle tematiche affrontate nel corso, applicandole anche a istituti giuridici non esaminati espressamente durante le lezioni.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve saper esprimere concetti giuridici e utilizzare i termini appropriati con capacità argomentativa e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di avere compreso le categorie principali dell'analisi economica del diritto e le relative applicazioni.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le categorie elaborate dall'analisi economica del diritto ai principali istituti di diritto privato.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito capacità di analisi e di argomentazione originale in ordine alle tematiche affrontate nel corso, applicandole anche a istituti giuridici non esaminati espressamente durante le lezioni.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve saper esprimere concetti giuridici e utilizzare i termini appropriati con capacità argomentativa e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di avere compreso le categorie principali dell'analisi economica del diritto e le relative applicazioni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lezioni: 42 ore
Docente:
Marchetti Carlo
Turni:
Turno
Docente:
Marchetti CarloDocente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 14.30
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano