Analisi mineralogiche avanzate applicate ai beni culturali, laboratorio

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
GEO/06 GEO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
ecniche di indagine utilizzate nella caratterizzazione dei materiali dei Beni Culturali: principio teorico, descrizione strumentazione, esempi di applicazioni e limiti strumentali, esercitazioni in laboratorio
Mineralogia ottica: teoria ed esercitazioni in laboratorio
Tecniche di analisi innovative: radiazione di sincrotrone e tecniche di indagine (micro-diffrazione, tomografia, diffrazione tomografica, etc)
Materiali dei Beni Culturali (ceramiche, cementi, malte, vetri, metalli e gemme)
Prerequisiti
Competenze basilari di Chimica e Mineralogia
Metodi didattici
docenti utilizzeranno (a) le lezioni frontali; (b) esercitazioni presso il laboratorio di microscopia ottica; (c) approfondimenti su casi di studio scientifici (gli studenti, organizzati in gruppi, dovranno analizzare il problema e riportare oralmente in aula i risultati ottenuti); (d) esercitazioni di ripasso attraverso l'utilizzo di strumenti offline (test in aula) e on line (PollEverywhere) seguiti da discussione collettiva volta a verificare le conoscenze acquisite; (e) n. 1 seminario tenuto dal sincrotrone ELETTRA di Trieste; (f) visita presso i laboratori presso il nostro Dipartimento
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento e su piattaforma MS Teams (presentazioni Power Point e articoli scientifici)
Libri consigliati per approfondimenti: Klein, Mineralogia, Zanichelli; Artioli, Scientific Methods and Cultural Heritage: An introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science, Oxford
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale e verranno proposte domande a risposta libera su tutto il programma.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare e presentare la conoscenza acquisita, capacità di affrontare e risolvere un problema scientifico, competenza e rigore del lessico utilizzato, consistenza e accuratezza della conoscenza acquisita.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Numero di prove: una; non sono previste prove intermedie.
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 3
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 10.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 - Primo Piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23