Analisi strutturale in 3d: metodi e applicazioni

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
GEO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Analisi dat geologici geometrici; tecniche di statistica sferica; deformazione plastica e zone di taglio duttili, cinematica; deformazione fragile e zone di taglio fragili, cinematica e inversione degli sforzi; relazioni geologico-strutturali.
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi geometrici delle rocce
Conoscenza delle proiezioni stereografiche
Conoscenza delle relazioni geometriche tra elementi delle principali strutture di deformazione crostale
Metodi didattici
Lettura carte geologiche e analisi dei dati contenuti; raccolta dati sul terreno e analisi con software di statistica sferica; lettura di articoli scientifici ed estrazione dati raw
Materiale di riferimento
Fossen, Structural Geology
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verranno proposti report di analisi strutturale su tipologie di deformazione fragile e duttile e a differenti scale
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano