Anatomia patologica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente alla conoscenza delle lesioni macroscopiche e microscopiche delle malattie di organi e apparati, con specifica attenzione alla relazione tra lesioni, sintomi e segni clinici. Inoltre, il corso di propone di trasmettere allo studente le nozioni che riguardano il ruolo dell'anatomo-patologo e l'importanza della collaborazione e del confronto con i colleghi medici e chirurghi
Contenuti:
conoscenza della patologia malformativa, dismetablica, infiammatoria, immunomediata e/o neoplastica di:
· cute e tessuti molli
· apparato scheletrico
· apparato cardio-vascolare
· sistema nervoso centrale e periferico
· sistema linfoemopoietico
· sistema endocrino
· apparato respiratorio e pleura
· apparato genitale femminile, placenta e mammella
· rene e delle vie urinarie
· apparato genitale maschile
· apparato digerente
Tecniche diagnostiche: istologia, istochimica, immunoistochimica, citologia, microscopia elettronica e indagini molecolari
Esame estemporaneo al congelatore: indicazioni, utilizzo ed interpretazione
Contenuti:
conoscenza della patologia malformativa, dismetablica, infiammatoria, immunomediata e/o neoplastica di:
· cute e tessuti molli
· apparato scheletrico
· apparato cardio-vascolare
· sistema nervoso centrale e periferico
· sistema linfoemopoietico
· sistema endocrino
· apparato respiratorio e pleura
· apparato genitale femminile, placenta e mammella
· rene e delle vie urinarie
· apparato genitale maschile
· apparato digerente
Tecniche diagnostiche: istologia, istochimica, immunoistochimica, citologia, microscopia elettronica e indagini molecolari
Esame estemporaneo al congelatore: indicazioni, utilizzo ed interpretazione
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del percorso lo Studente dovrà:
- conoscere le caratteristiche morfologiche delle principali patologie infiammatorie, degenerative, immunomediate e neoplastiche
- conoscere le basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica
- conoscere indicazioni e limiti degli esami anatomo-patologici (compresa la diagnostica molecolare) e il loro utilizzo nell'iter diagnostico di una malattia
- interpretare i referti anatomo-patologici ed il loro impatto nel managment clinico
- comprendere il ruolo della diagnosi anatomo-patologica nelle fasi diagnostiche e di programmazione terapeutica delle principali malattie oncologiche, infettive ed immunomediate
- conoscere le caratteristiche morfologiche delle principali patologie infiammatorie, degenerative, immunomediate e neoplastiche
- conoscere le basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica
- conoscere indicazioni e limiti degli esami anatomo-patologici (compresa la diagnostica molecolare) e il loro utilizzo nell'iter diagnostico di una malattia
- interpretare i referti anatomo-patologici ed il loro impatto nel managment clinico
- comprendere il ruolo della diagnosi anatomo-patologica nelle fasi diagnostiche e di programmazione terapeutica delle principali malattie oncologiche, infettive ed immunomediate
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
: 40 ore
: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail