Anatomia patologica (4 anno)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti:
- per apprendere le basi patologiche delle malattie dei diversi organi ed apparati;
- per essere in grado di integrare le alterazioni macroscopiche, microscopiche (istologiche e citologiche) e molecolari nello specifico contesto clinico;
- per interpretare correttamente il "report" anatomopatologico, nella sua completezza e con le sue implicazioni cliniche
Il corso descriverà inoltre le principali procedure diagnostiche in anatomia patologia, le competenze professionali, le responsabilità e gli ambiti di attività dell'anatomopatologo.
- per apprendere le basi patologiche delle malattie dei diversi organi ed apparati;
- per essere in grado di integrare le alterazioni macroscopiche, microscopiche (istologiche e citologiche) e molecolari nello specifico contesto clinico;
- per interpretare correttamente il "report" anatomopatologico, nella sua completezza e con le sue implicazioni cliniche
Il corso descriverà inoltre le principali procedure diagnostiche in anatomia patologia, le competenze professionali, le responsabilità e gli ambiti di attività dell'anatomopatologo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, lo studente deve:
- conoscere le basi patologiche delle malattie dei diversi organi ed apparati;
- conoscere i più importanti approcci diagnostici dell'anatomia patologica (citologia esfoliativa e aspirativa, istologia, diagnostica intraoperatoria) e le tecniche utilizzate (immunoistochimica e patologia molecolare);
- essere consapevole delle possibili applicazioni di tali approcci diagnostici nella medicina preventiva (screening citologico e molecolare) e nella valutazione dei parametri prognostici e predittivi;
- saper interpretare ed integrare correttamente nella clinica le informazioni fornite dal referto anatomopatologico per un adeguato processo decisionale terapeutico.
- conoscere le basi patologiche delle malattie dei diversi organi ed apparati;
- conoscere i più importanti approcci diagnostici dell'anatomia patologica (citologia esfoliativa e aspirativa, istologia, diagnostica intraoperatoria) e le tecniche utilizzate (immunoistochimica e patologia molecolare);
- essere consapevole delle possibili applicazioni di tali approcci diagnostici nella medicina preventiva (screening citologico e molecolare) e nella valutazione dei parametri prognostici e predittivi;
- saper interpretare ed integrare correttamente nella clinica le informazioni fornite dal referto anatomopatologico per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Gianelli Umberto
Turni:
Turno
Docente:
Gianelli UmbertoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
S.C. Anatomia Patologica, Blocco D, Piano T, Ospedale San Paolo, Via A. Di Rudinì, 8 20142 Milano