Anatomia patologica veterinaria 1

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi generali del corso di Anatomia Patologica Veterinaria I sono quelli di fornire agli studenti le nozioni necessarie per riconoscere, descrivere, interpretare e classificare (diagnosi anatomo-patologica) le modificazioni morfologiche (lesioni, alterazioni) macroscopiche e microscopiche (istologiche e citologiche) sia generali che riferite agli apparati respiratorio, digerente, tegumentario e sistema nervoso degli animali domestici. Di tali modificazioni andranno riconosciute cause (eziologia), sviluppo (patogenesi) ed eventuale evoluzione.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di conoscere i principali fenomeni che inducono alterazioni e/o lesioni di tessuti e organi, la loro classificazione, nonché i relativi equivalenti morfologici macroscopici e microscopici sia istologici che citologici relativamente agli apparati: respiratorio, digerente, tegumentario e del sistema nervoso. Dovrà conoscere la particolare importanza di alcune patologie a causa del loro carattere zoonosico o loro diffusività anche a livello internazionale. Dovrà infine conoscere le basi tecniche del laboratorio di istologia e citologia patologica, nonché quale sia il formato di un referto anatomopatologico e il suo significato.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà sapere descrivere autonomamente i più comuni e/o importanti reperti anatomo-patologici macroscopici e microscopici in ambito respiratorio, digerente, tegumentario e nervoso. Alla descrizione segue l'interpretazione per giungere a una diagnosi. Dovrà poi dimostrare di sapere stabilire correlazioni tra lo sviluppo delle lesioni e le possibili conseguenze funzionali. Infine, sia per l'istologia che per la citologia, dovrà dimostrare di saper campionare e refertare.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite identificando, attraverso la valutazione dei reperti osservati, possibili diagnosi differenziali e il percorso che possa indirizzare una precisa diagnosi. Specifiche esercitazioni sull'interpretazione dei quadri lesivi macroscopici e microscopici sono indirizzate in tal senso.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia professionale e scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda quella riferita alle lesioni, alle malattie e agli agenti eziologici. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi e di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare casi o aspetti "nuovi" aiutandosi con fonti di sapere disponibili e una solida organizzazione mentale. Il corso proporrà anche casi non del tutto risolti che stimoleranno la curiosità dello studente ad indagare ulteriormente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono costituite dal superamento dei corsi di anatomia (istologia) e di Patologia generale veterinaria e biochimica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accesso all'esame sarà possibile a seguito del raggiungimento delle presenze e solo in seguito all'iscrizione al SIFA.
L'esame consiste in una prova scritta in soluzione unica che verte sul programma di entrambi i Moduli che compongono il corso con voto finale corrispondente alla somma dei punti ottenuti.
Per la prova scritta sono previste un massimo di 33 domande di diverse tipologie (scelta multipla, aperte, immagini da interpretare ecc). Del totale delle domande un numero massimo di 23 domande è riferibile ai contenuti del modulo di Anatomia Patologica Veterinaria 1, e un massimo di 10 domande sono riferibili al modulo di Istologia e Citologia Patologica.
Il punteggio totale dell'esame scritto permette di ottenere tutto il range di voti da 0 a 33 con lode (la lode è valutata come 3 punti).
Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 90 minuti.
La tipologia delle domande comprenderà:
1) Domande a scelta multipla con 4 opzioni di scelta ed una sola risposta corretta. Il punteggio assegnato ad ogni domanda è di 0,5 punti.
2) Domande aperte (es. riempire tabelle, elencare lesioni, descrivere reperto macroscopico o citologico, stilare diagnosi morfologica ecc.). Il punteggio delle domande aperte varia in base al tipo di domanda.
Il punteggio massimo assegnato ad ogni singola domanda è indicato alla fine del testo della domanda stessa.
- Punteggio massimo: eccellente e approfondita conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e perfetto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi eccellenti.
-Punteggio intermedio: buona conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva e corretto utilizzo della terminologia della materia; ordine e sintesi buoni.
-Punteggio basso: superficiale conoscenza degli argomenti; chiarezza espositiva parziale e utilizzo talvolta impreciso della terminologia della materia; ordine e sintesi accettabili.
- 0 Punti: la risposta è carente; conoscenza degli argomenti insufficiente; esposizione disordinata, priva di logica scientifica ed espressa con una terminologia della materia scorretta.
Il voto verrà comunicato tramite SIFA. A seguito della comunicazione del risultato dell'esame scritto lo studente può accettare il voto o rifiutarlo. Lo studente avrà circa 10 giorni per decidere dopodiché il sistema elettronico registrerà comunque il voto (indipendentemente dal docente).
Anatomia patologica veterinaria 1
Programma
DAY ONE COMPETENCES EROGATE
1, 5, 6, 7. 8. 11, 22, 23, 24, 25

Anatomia patologica:
1.1 Agire in modo da dimostrare la comprensione del quadro etico e legale all'interno del quale i veterinari devono operare, compresi gli aspetti professionali, di benessere degli animali, dei clienti, della salute pubblica, della società e dell'ambiente.
1.5 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorità competenti, utilizzando un linguaggio appropriato al pubblico interessato e nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy.
1.6 Applicare i principi di un'efficace interazione interpersonale, tra cui la comunicazione, la leadership, la gestione, il lavoro di gruppo, il rispetto reciproco e altre competenze trasversali.
1.7 Preparare accuratamente le cartelle cliniche e dei clienti, e i rapporti sui casi, quando necessario, in una forma soddisfacente per i destinatari.
1.8 Lavorare efficacemente come membro di un'équipe multidisciplinare nella fornitura di servizi e riconoscere il contributo di tutti i membri dell'équipe.
1.11 Dimostrare la capacità di analizzare criticamente le prove, di gestire informazioni incomplete, di affrontare gli imprevisti e di adattare le conoscenze e le competenze a scenari e contesti diversi.
1.22 Raccogliere, conservare e trasportare campioni, selezionare test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test.
1.23 Comunicare in modo chiaro e collaborare con i servizi di riferimento e diagnostici, anche fornendo un'anamnesi adeguata.
1.24 Utilizzare le attrezzature diagnostiche di base ed eseguire efficacemente un esame in base al caso, in conformità alle buone pratiche di salute e sicurezza e alle normative vigenti. Comprendere il contributo degli strumenti digitali e dell'intelligenza artificiale nella medicina veterinaria.
1.25 Riconoscere i segni di possibili malattie notificabili, denunciabili e zoonotiche, nonché di maltrattamenti di animali e adottare le misure appropriate, compresa la notifica alle autorità competenti.

PROGRAMMA MODULO Anatomia patologica generale e speciale
Lezioni frontali
Parte generale (4 ore)
- Introduzione (0,5 ore): introduzione al corso, definizioni, materiale di indagine dell'Anatomia Patologica Veterinaria, applicazioni dell'Anatomia Patologica in Medicina Veterinaria;
- Alterazioni post-mortali e alterazioni ontogenetiche (0,5 ore): principali categorie di alterazioni congenite, eziologia e reperti anatomo-patologici;
- Alterazioni da fattori fisici (1 ora): dislocazioni (ectopie) viscerali, modificazioni del lume, alterazioni del contenuto dei visceri cavi e corpi estranei, lesioni su base traumatica, fattori termici, radiazioni, elettricità;
- Disturbi di circolo (1 ora): anemia/iperemia, disidratazione/edema, emorragia, embolia, ischemia, trombosi, shock;
- Processi infiammatori (1 ora): acuti e cronici.
Parte speciale (12 ore)
- Cavità nasali e paranasali, laringe, trachea (1 ora): alterazioni ontogenetiche, disturbi di circolo, processi infiammatori, modificazioni del lume; lesioni parassitarie?
- Polmone (3 ore): modificazioni del contenuto aereo, disturbi di circolo, polmoniti, lesioni parassitarie;
- Cavo orale ed esofago (1 ora): alterazioni ontogenetiche, alterazioni di origine fisico-chimica, modificazioni del lume, alterazioni metaboliche, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
- Prestomaci e stomaco (1 ora): alterazioni post-mortali, corpi estranei, processi infiammatori, modificazioni del lume, lesioni parassitarie;
- Intestino (2 ore): alterazioni ontogenetiche, dislocazioni, corpi estranei, modificazioni del lume, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
- Fegato (2 ore): alterazioni ontogenetiche, alterazioni metaboliche, disturbi di circolo, processi infiammatori, lesioni parassitarie;
-Cute e sottocute (2 ore): nomenclatura delle lesioni elementari. Principali malattie ereditarie, malattie nutrizionali, malattie da cause fisico-chimiche, malattie immunomediate e biologiche (virali, batteriche, fungine e parassitarie).

Esercitazioni: in aula (10 ore), in sala anatomica (5 ore) e in sala microscopi (1 ora)
Durante le esercitazioni lo studente dovrà riconoscere, descrivere e interpretare i più comuni e importanti reperti anatomo-patologici macro e microscopici. Quando appropriato, dovrà argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Le esercitazioni sono intese anche a stimolare la capacità di esprimersi sul materiale in esame e discuterne scientificamente.
Attività in aula:
- Riconoscimento e descrizione degli aspetti cito-istologici di base (2 ore)
- L'esame macroscopico e i colori (2 ore)
- Le forme, distribuzione e andamento delle lesioni (2 ore)
- La gravità delle lesioni e le neoformazioni (2 ore)
- La diagnosi morfologica (2 ore)
Attività in sala anatomica:
Esame macroscopico di organi con lesioni in sala anatomica (5 ore)
Attività in aula microscopi:
Valutazione microscopica di preparati (1 ora)
-Esercitazioni opzionali per gruppi di studenti su materiale dato a lezione ("compiti") attraverso
valutazione di immagini.
-Lavori di gruppo su compiti dati durante le lezioni o attraverso social. Tali lavori sono discussi in genere nella prima parte della lezione successiva.
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula
- Esercitazioni in aula
- Esercitazioni pratiche in sala anatomica
- Esercitazioni in aula microscopi
Materiale di riferimento
Le presentazioni delle lezioni ed esercitazioni saranno rese disponibili sul sito MyAriel del docente.
Per citologia e istologia verrà messa a disposizione una dispensa.
Materiale di consultazione:
Per chi volesse approfondire argomenti di Anatomia patologica è disponibile in biblioteca con segnatura BV. PATG30. 008 (6); oppure online sul sito UNIMI Minerva: Pathologic basis of veterinary disease. Ed. Zachary JF, Mosby/Elsevier 2017
https://web.p.ebscohost.com/ehost/detail/detail?vid=0&sid=24ad46d4-cb84-429a-92f7-817d0f87621c%40redis&bdata=JnNpdGU9ZWhvc3QtbGl2ZQ%3d%3d#AN=1241958&db=nlebk
Istopatologia e citopatologia
Programma
PROGRAMMA MODULO Istopatologia e citopatologia
Programma: Lezioni frontali (16 ore)

Lezioni frontali
-Introduzione al corso. Concetti generali e informazioni pratiche (1h)
-Le cellule. Riconoscimento dei vari tipi cellulari in campioni istologici e citologici (1h)
-Biopsie. Il trattamento del campione citologico e istologico: fissazione, processazione, colorazioni routinarie e speciali (2h)
-I patogeni e la loro morfologia nelle lesioni (1h)
-Meccanismi adattativi: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia (1h)
-Processi degenerativi intracellulari: (rigonfiamento torbido, degenerazione idropica, degenerazione vacuolare e patologie da accumulo, degenerazione mucosa degli epiteli, steatosi, distrofia) ed extracellulari (degenerazione ialina, necrosi fibrinoide, amiloidosi) (1,5h)
-Necrosi. Cause. Apoptosi e necrosi coagulativa e colliquativa. Distinzione fra necrosi e autolisi post-mortale. Calcificazioni distrofiche e metastatiche (1,5h)
-Processi infiammatori aspecifici acuti e cronici. Processi infiammatori specifici (granulomatosi e piogranulomatosi (2h)
-Neuropatologia Concetti generali di anatomia microscopica. Selezione di patologie con lesioni microscopiche caratteristiche (2h)
-Elementi di base di citologia e istopatologia diagnostica (3h)

Esercitazioni: in aula (10 ore), in sala anatomica (5 ore) e in sala microscopi (1 ora)
Durante le esercitazioni lo studente dovrà riconoscere, descrivere e interpretare i più comuni e importanti reperti anatomo-patologici macro e microscopici. Quando appropriato, dovrà argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Le esercitazioni sono intese anche a stimolare la capacità di esprimersi sul materiale in esame e discuterne scientificamente.
Attività in aula:
- Riconoscimento e descrizione degli aspetti cito-istologici di base (2 ore)
- L'esame macroscopico e i colori (2 ore)
- Le forme, distribuzione e andamento delle lesioni (2 ore)
- La gravità delle lesioni e le neoformazioni (2 ore)
- La diagnosi morfologica (2 ore)
Attività in sala anatomica:
Esame macroscopico di organi con lesioni in sala anatomica (5 ore)
Attività in aula microscopi:
Valutazione microscopica di preparati (1 ora)
-Esercitazioni opzionali per gruppi di studenti su materiale dato a lezione ("compiti") attraverso
valutazione di immagini.
-Lavori di gruppo su compiti dati durante le lezioni o attraverso social. Tali lavori sono discussi in genere nella prima parte della lezione successiva.
Metodi didattici
-Lezioni frontali in aula
-Esercitazioni in aula (singole o per gruppi)
-Esercitazioni in aula microscopi
-Lavori di gruppo su compiti dati durante le lezioni o attraverso social. Tali lavori sono discussi in genere nella prima parte della lezione successiva.
Materiale di riferimento
-MyAriel: tutto il materiale che riguarda il corsosarà inserito sul sito e comprenderà gli stamapti delle slide e una dispensa a disposizione all'interno di un account dal nome: "Istopatologia e Citopatologia".
-Altro materiale:
per chi volesse approfondire argomenti di citologia diagnostica il testo migliore è in biblioteca: Canine and feline cytopathology: a color atlas and interpretation guide / Rose E. Raskin, Denny J. Meyer, Katie M. Boes 2023 - Segnatura: BV. APAT30. 025
Esistono diversi libri disponibili online agli studenti tramite accesso sul sito Minerva dell'università:
- Cowell and Tyler's Diagnostic Cytology and Hematology of the Dog and Cat. 2020
- Clinical atlas of small animal cytology / Andrew G. Burton 2018
- Veterinary cytology: Sharkey, Leslie C 2021
- Differential diagnosis in small animal cytology: the skin and subcutis. 2019
- Veterinary hematology, clinical chemistry, and cytology 2022
- Equine hematology, cytology, and clinical chemistry 2021
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica veterinaria 1
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 - 2 turni da 8 ore per gruppi di studenti
Docente: Roccabianca Paola
2 - 6 turni da 1 ora per gruppi di studenti
Docente: Roccabianca Paola
3 - 2 turni da 2 ore per gruppi di studenti
Docente: Giudice Chiara
4 - 6 turni da 3 ore per gruppi di studenti
Docente: Recordati Camilla
5 - 6 turni da 2 ore per gruppi di studenti
Docente: Giudice Chiara

Istopatologia e citopatologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Giudice Chiara

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per email
DIVAS- Studio 114- Via dell'Università 6, Lodi