Anestesiologia e trattamento dell'emergenza
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Saper valutare le condizioni preoperatorie del paziente.
- Saper scegliere il tipo di anestesia (anestesia locale; sedazione cosciente, inalatoria o endovenosa; anestesia generale) per le diverse procedure odontoiatriche.
- Saper riconoscere e trattare le principali urgenze ed emergenze mediche, che si possono verificare durante il trattamento odontoiatrico.
- Saper scegliere il tipo di anestesia (anestesia locale; sedazione cosciente, inalatoria o endovenosa; anestesia generale) per le diverse procedure odontoiatriche.
- Saper riconoscere e trattare le principali urgenze ed emergenze mediche, che si possono verificare durante il trattamento odontoiatrico.
Risultati apprendimento attesi
- Essere in grado di eseguire una valutazione preoperatoria accurata del paziente e scegliere la tecnica anestesiologica appropriata alle sue condizioni cliniche.
- Essere in grado di riconoscere e trattare le principali urgenze ed emergenze che possono verificarsi durante il trattamento odontoiatrico.
- Essere in grado di riconoscere e trattare le principali urgenze ed emergenze che possono verificarsi durante il trattamento odontoiatrico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Pratica - Esercitativa: 75 ore
Pratica - Esercitativa: 75 ore
Docenti:
Grossi Giovanni Battista, Scaravilli Vittorio
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Odontoiatrica Fondazione Cà Granda Policlinico