Antropologia culturale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
In questa sezione del corso verranno approfondite le principali teorie dell'Antropologia culturale, con particolare attenzione allo sviluppo storico della disciplina. Saranno analizzati i principali ambiti di ricerca e le metodologie utilizzate dagli antropologi nel lavoro sul campo. Verranno inoltre introdotti e discussi alcuni concetti chiave, tra cui la dicotomia natura/cultura, la diversità culturale, le strutture sociali, le visioni del mondo, i fenomeni di mobilità e il rapporto con l'ambiente. Infine, si proporrà un'analisi critica di nozioni fondamentali come razza, cultura ed etnia.
Parte per il programma da 9 cfu:
Si offrirà una panoramica dei diversi approcci teorici elaborati dall'antropologia per studiare le interazioni tra società e ambiente, con un'attenzione particolare agli sviluppi più recenti del dibattito. Saranno analizzate le rappresentazioni simboliche e le pratiche culturali che evidenziano la pluralità di modalità attraverso cui le culture organizzano le relazioni tra natura e società. Particolare attenzione sarà dedicata alle visioni e ai saperi delle popolazioni indigene, le cui cosmologie propongono spesso concezioni relazionali dei rapporti tra esseri umani e non umani.
In questa sezione del corso verranno approfondite le principali teorie dell'Antropologia culturale, con particolare attenzione allo sviluppo storico della disciplina. Saranno analizzati i principali ambiti di ricerca e le metodologie utilizzate dagli antropologi nel lavoro sul campo. Verranno inoltre introdotti e discussi alcuni concetti chiave, tra cui la dicotomia natura/cultura, la diversità culturale, le strutture sociali, le visioni del mondo, i fenomeni di mobilità e il rapporto con l'ambiente. Infine, si proporrà un'analisi critica di nozioni fondamentali come razza, cultura ed etnia.
Parte per il programma da 9 cfu:
Si offrirà una panoramica dei diversi approcci teorici elaborati dall'antropologia per studiare le interazioni tra società e ambiente, con un'attenzione particolare agli sviluppi più recenti del dibattito. Saranno analizzate le rappresentazioni simboliche e le pratiche culturali che evidenziano la pluralità di modalità attraverso cui le culture organizzano le relazioni tra natura e società. Particolare attenzione sarà dedicata alle visioni e ai saperi delle popolazioni indigene, le cui cosmologie propongono spesso concezioni relazionali dei rapporti tra esseri umani e non umani.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
-S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali. Nuova edizione, Milano, Raffaello Cortina, 2024.
-C. Lévi-Strauss, Siamo tutti cannibali, Bologna Il Mulino, 2022.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Un volume a scelta tra:
-E. Borgnino, Ecologie Native, Milano, Eleuthera, 2022.
-E. Fusar Poli, Il contagio della vita comune, Milano, Unicopli, 2025.
-S. Allovio, Pigmei, Europei e altri selvaggi, Roma, Laterza, 2018.
-M. Tassan, Amazzonia Incantata, Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU, 2017.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
-S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali. Nuova edizione, Milano, Raffaello Cortina, 2024.
-C. Lévi-Strauss, Siamo tutti cannibali, Bologna Il Mulino, 2022.
-E. Fabiano e G. Mangiameli (a cura di), Dialoghi con i non umani. Milano, Mimesis, 2019 (di tale volume gli studenti dovranno studiare l'introduzione e 5 saggi a scelta).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Un volume a scelta tra:
-E. Borgnino, Ecologie Native, Milano, Eleuthera, 2022.
-E. Fusar Poli, Il contagio della vita comune, Milano, Unicopli, 2025.
-S. Allovio, Pigmei, Europei e altri selvaggi, Roma, Laterza, 2018.
-M. Tassan, Amazzonia Incantata, Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU, 2017.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
-S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali. Nuova edizione, Milano, Raffaello Cortina, 2024.
-C. Lévi-Strauss, Siamo tutti cannibali, Bologna Il Mulino, 2022.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Un volume a scelta tra:
-E. Borgnino, Ecologie Native, Milano, Eleuthera, 2022.
-E. Fusar Poli, Il contagio della vita comune, Milano, Unicopli, 2025.
-S. Allovio, Pigmei, Europei e altri selvaggi, Roma, Laterza, 2018.
-M. Tassan, Amazzonia Incantata, Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU, 2017.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
-S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali. Nuova edizione, Milano, Raffaello Cortina, 2024.
-C. Lévi-Strauss, Siamo tutti cannibali, Bologna Il Mulino, 2022.
-E. Fabiano e G. Mangiameli (a cura di), Dialoghi con i non umani. Milano, Mimesis, 2019 (di tale volume gli studenti dovranno studiare l'introduzione e 5 saggi a scelta).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
Un volume a scelta tra:
-E. Borgnino, Ecologie Native, Milano, Eleuthera, 2022.
-E. Fusar Poli, Il contagio della vita comune, Milano, Unicopli, 2025.
-S. Allovio, Pigmei, Europei e altri selvaggi, Roma, Laterza, 2018.
-M. Tassan, Amazzonia Incantata, Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze sul quadro teorico, la metodologia e i temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10.30-12.30
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", primo piano