Antropologia culturale e sociologia dei processi culturali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative:
· agli strumenti operativi per interagire con alterità diverse imparando a lavorare con e non su realtà individuali particolari
· ai processi di trasmissione e interazione culturale, di costruzione dell'identità e del legame sociale, con attenzione ai contesti della contemporaneità
· all'analisi di progetti e interventi in un contesto articolato di migrazioni e di convivenze pluri-culturali
· alle basi dell'antropologia culturale con riferimento alle diversità culturali, alla problematica della comunicazione, ai quadri teorici e al metodo etnografico basato sull'osservazione e il rapporto diretto
· alle forme di multiculturalità
· ai criteri e strumenti per una lettura sociologica dei fenomeni culturali e della comunicazione nei processi di socializzazione e formazione fino all'impatto sociale dei mass media e delle tecnologie avanzate
· agli strumenti operativi per interagire con alterità diverse imparando a lavorare con e non su realtà individuali particolari
· ai processi di trasmissione e interazione culturale, di costruzione dell'identità e del legame sociale, con attenzione ai contesti della contemporaneità
· all'analisi di progetti e interventi in un contesto articolato di migrazioni e di convivenze pluri-culturali
· alle basi dell'antropologia culturale con riferimento alle diversità culturali, alla problematica della comunicazione, ai quadri teorici e al metodo etnografico basato sull'osservazione e il rapporto diretto
· alle forme di multiculturalità
· ai criteri e strumenti per una lettura sociologica dei fenomeni culturali e della comunicazione nei processi di socializzazione e formazione fino all'impatto sociale dei mass media e delle tecnologie avanzate
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
· gli strumenti operativi per interagire con alterità diverse imparando a lavorare con e non su realtà individuali particolari
· i processi di trasmissione e interazione culturale, di costruzione dell'identità e del legame sociale, con attenzione ai contesti della contemporaneità
· le basi dell'antropologia culturale con riferimento alle diversità culturali, alla problematica della comunicazione, ai quadri teorici e al metodo etnografico basato sull'osservazione e il rapporto diretto
· le forme di multiculturalità
· i criteri e strumenti per una lettura sociologica dei fenomeni culturali e della comunicazione nei processi di socializzazione e formazione fino all'impatto sociale dei mass media e delle tecnologie avanzate
Dovranno inoltre essere in grado di analizzare progetti e interventi in un contesto articolato di migrazioni e di convivenze pluri-culturali
· gli strumenti operativi per interagire con alterità diverse imparando a lavorare con e non su realtà individuali particolari
· i processi di trasmissione e interazione culturale, di costruzione dell'identità e del legame sociale, con attenzione ai contesti della contemporaneità
· le basi dell'antropologia culturale con riferimento alle diversità culturali, alla problematica della comunicazione, ai quadri teorici e al metodo etnografico basato sull'osservazione e il rapporto diretto
· le forme di multiculturalità
· i criteri e strumenti per una lettura sociologica dei fenomeni culturali e della comunicazione nei processi di socializzazione e formazione fino all'impatto sociale dei mass media e delle tecnologie avanzate
Dovranno inoltre essere in grado di analizzare progetti e interventi in un contesto articolato di migrazioni e di convivenze pluri-culturali
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Bosisio Parini
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Orale
Antropologia culturale
Programma
Origine e significato dell'antropologia
Oggetti e metodi dell'antropologia culturale
Le razze e il neo-razzismo differenzialista
Le etnie
L'identità italiana a confronto con l'immigrazione
L'integrazione e le relazioni interculturali
I riti di passaggio
Oggetti e metodi dell'antropologia culturale
Le razze e il neo-razzismo differenzialista
Le etnie
L'identità italiana a confronto con l'immigrazione
L'integrazione e le relazioni interculturali
I riti di passaggio
Metodi didattici
Il corso alterna lezione frontali, momenti laboratoriali, analisi di casi.
Lezioni frontali con supporti audiovisivi. Lezioni interattive con gli studenti sulle tematiche proposte dal docente.
Lezioni frontali con supporti audiovisivi. Lezioni interattive con gli studenti sulle tematiche proposte dal docente.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni
Bibliografia utile
Dei, F. (2016). Antropologia culturale, Bologna, ll Mulino
Fabietti, U. (2015). Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori
Aime, M. & P.Charmet (2014). La fatica di diventare grandi, la scomparsa dei riti di passaggio, Torino, Einaudi
Aime, M. (2017). La macchia della razza, Milano, Elèuthera
Bibliografia utile
Dei, F. (2016). Antropologia culturale, Bologna, ll Mulino
Fabietti, U. (2015). Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori
Aime, M. & P.Charmet (2014). La fatica di diventare grandi, la scomparsa dei riti di passaggio, Torino, Einaudi
Aime, M. (2017). La macchia della razza, Milano, Elèuthera
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
Introduzione: comunicazione, cultura, digitale
Il concetto di cultura nella sociologia
Comunicazione faccia a faccia
Mass media e cultura di massa
Media digitali e cultura convergente
Piattaforme e platformizzazione della cultura
Le forme sociali nella società digitale: comunità, pubblici, folle
Disordini dell'informazione + Hate speech e teorie della cospirazione
Cultura algoritmica
Recap del corso e dell'esame
Il concetto di cultura nella sociologia
Comunicazione faccia a faccia
Mass media e cultura di massa
Media digitali e cultura convergente
Piattaforme e platformizzazione della cultura
Le forme sociali nella società digitale: comunità, pubblici, folle
Disordini dell'informazione + Hate speech e teorie della cospirazione
Cultura algoritmica
Recap del corso e dell'esame
Metodi didattici
Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti e le studentesse ai concetti e ai temi base della sociologia della comunicazione e della cultura e mostrare come questi evolvano, si modifichino e vengano ristrutturati con l'avvento dei media digitali all'interno delle società contemporanee. Il corso prevede un mix di lezioni frontali, esempi, esercizi pratici, discussioni collettive. Le slide delle lezioni frontali sono caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni + materiali di supporto indicati dal docente a lezione e caricati su Ariel.
Bibliografia utile:
· Sciolla, L. & Torrioni P. M. (2020). Sociologia dei processi culturali: Cultura, individui, società. IV Edizione. Bologna: Il Mulino. Solo Capitoli 1 e 2
· Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Bologna: il Mulino. Solo Capitoli: 1, 2 e 3
Bibliografia utile:
· Sciolla, L. & Torrioni P. M. (2020). Sociologia dei processi culturali: Cultura, individui, società. IV Edizione. Bologna: Il Mulino. Solo Capitoli 1 e 2
· Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Bologna: il Mulino. Solo Capitoli: 1, 2 e 3
Moduli o unità didattiche
Antropologia culturale
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Besana Lorenzo
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Sezione: Don Gnocchi
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un test scritto composto da 31 domande a risposta chiusa (risposta multipla, vero/falso, completamento, ecc.). Il voto finale sarà dato dal numero di risposte esatte (tutte le 31 risposte esatte equivale a 30 e lode; 18 risposte esatte equivale a 18). Le mancate risposte equivalgono a risposte errate (0 punti).
Antropologia culturale
Programma
₋ Fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale
₋ Prospettive di riflessione antropologica sui nuovi scenari socioculturali
₋ Riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici
₋ Culture e famiglie; cultura e diritti umani; gender studies; cultura e gruppi sociali; multiculturalismo
L'applicazione delle conoscenze teoriche sarà funzionale ad interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media.
₋ Prospettive di riflessione antropologica sui nuovi scenari socioculturali
₋ Riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici
₋ Culture e famiglie; cultura e diritti umani; gender studies; cultura e gruppi sociali; multiculturalismo
L'applicazione delle conoscenze teoriche sarà funzionale ad interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni
Materiale di riferimento
De Martino E., Il mondo magico, Einaudi, Torino, 2022 - il secondo e il terzo capitolo
Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano, 2010 parte prima da pag. 3 a pag. 12; da pag. 13 a pag. 33; parte quinta da pag. 149 a pag. 158
Scovino C., Inclusività. Luoghi e spazi dell'amore LGBT+. Riflessioni itineranti, Rogas Edizioni, Roma, 2023 - da pag. 161 a pag. 179
Ulteriori letture verranno, eventualmente, fornite durante le lezioni
Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano, 2010 parte prima da pag. 3 a pag. 12; da pag. 13 a pag. 33; parte quinta da pag. 149 a pag. 158
Scovino C., Inclusività. Luoghi e spazi dell'amore LGBT+. Riflessioni itineranti, Rogas Edizioni, Roma, 2023 - da pag. 161 a pag. 179
Ulteriori letture verranno, eventualmente, fornite durante le lezioni
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
Il corso si compone di una lezione introduttiva di 2 ore a cui seguiranno altre 6 lezioni da 3 ore ciascuna.
Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti e le studentesse ai concetti e ai temi base della sociologia della comunicazione e della cultura e mostrare come questi evolvano, si modifichino e vengano ristrutturati con l'avvento dei media digitali all'interno delle società contemporanee.
I concetti/temi discussi a lezione saranno:
1. Introduzione: comunicazione, cultura, digitale
2. Il concetto di cultura nella sociologia
3. Comunicazione faccia a faccia
4. Mass media e cultura di massa
5. Media digitali e cultura convergente
6. Piattaforme e platformizzazione della cultura
7. Le forme sociali nella società digitale: comunità, pubblici, folle
8. Disordini dell'informazione + Hate speech e teorie della cospirazione
9. Cultura algoritmica
10. Recap del corso e dell'esame
Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti e le studentesse ai concetti e ai temi base della sociologia della comunicazione e della cultura e mostrare come questi evolvano, si modifichino e vengano ristrutturati con l'avvento dei media digitali all'interno delle società contemporanee.
I concetti/temi discussi a lezione saranno:
1. Introduzione: comunicazione, cultura, digitale
2. Il concetto di cultura nella sociologia
3. Comunicazione faccia a faccia
4. Mass media e cultura di massa
5. Media digitali e cultura convergente
6. Piattaforme e platformizzazione della cultura
7. Le forme sociali nella società digitale: comunità, pubblici, folle
8. Disordini dell'informazione + Hate speech e teorie della cospirazione
9. Cultura algoritmica
10. Recap del corso e dell'esame
Metodi didattici
Il corso prevede un mix di lezioni frontali, esempi, esercizi pratici, discussioni collettive. Le slide delle lezioni frontali sono caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni + materiali di supporto indicati dal docente a lezione e caricati su Ariel.
Bibliografia utile:
· Sciolla, L. & Torrioni P. M. (2020). Sociologia dei processi culturali: Cultura, individui, società. IV Edizione. Bologna: Il Mulino. Solo Capitoli 1 e 2
· Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Bologna: il Mulino. Solo Capitoli: 1, 2 e 3
Bibliografia utile:
· Sciolla, L. & Torrioni P. M. (2020). Sociologia dei processi culturali: Cultura, individui, società. IV Edizione. Bologna: Il Mulino. Solo Capitoli 1 e 2
· Paccagnella, L. (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Bologna: il Mulino. Solo Capitoli: 1, 2 e 3
Moduli o unità didattiche
Antropologia culturale
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Scovino Carlo
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente/i