Antropologia e scavo geoarcheologico
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Unità didattica: Scavo geoarcheologico
Fornire allo studente le conoscenze di base relative allo scavo archeologico dal punto di vista geoarcheologico e delle principali classi di materiali in essi ritrovati.
Unità didattica: Antropologia
Aumentare le conoscenze degli studenti in campo osteologico, antropologico e paleopatologico finalizzate al trattamento dello scheletro sul campo, durante le fasi di scavo e recupero
Fornire allo studente le conoscenze di base relative allo scavo archeologico dal punto di vista geoarcheologico e delle principali classi di materiali in essi ritrovati.
Unità didattica: Antropologia
Aumentare le conoscenze degli studenti in campo osteologico, antropologico e paleopatologico finalizzate al trattamento dello scheletro sul campo, durante le fasi di scavo e recupero
Risultati apprendimento attesi
Unità didattica: Scavo geoarcheologico
Competenze sufficienti per partecipare ad uno scavo archeologico, informazioni di base per il riconoscimento delle principali classi di materiali archeologici, specialmente dal punto di vista delle scienze della terra e della natura.
Unità didattica: Antropologia
Gli studenti acquisiranno competenze e capacità nel campo dell'Osteologia e dell'Antropologia nel contesto delle fasi di scavo e recupero dello scheletro.
Competenze sufficienti per partecipare ad uno scavo archeologico, informazioni di base per il riconoscimento delle principali classi di materiali archeologici, specialmente dal punto di vista delle scienze della terra e della natura.
Unità didattica: Antropologia
Gli studenti acquisiranno competenze e capacità nel campo dell'Osteologia e dell'Antropologia nel contesto delle fasi di scavo e recupero dello scheletro.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede di formare gli studenti allo studio dei resti umani nell'ottica dello scavo e del loro recupero e mira a fornire i principi fondamentali della tafonomia scheletrica e della diagnostica antropologico in particolare relativa al profilo biologico.
Il corso quindi prevederà nozioni di antropologia come segue (Cattaneo):
- Osteologia umana macroscopica: apparato scheletrico e dentario.
- Tecniche di recupero e trattamento
- Determinazione di specie.
- Determinazione dell'epoca di morte.
- Diagnosi di sesso.
- Stima dell'età.
- Determinazione dell'origine biogeografica
- Tafonomia scheletrica con particolare riguardo alla patologia e alla lesività
- Interazione dello scheletro con l'ambiente
- Overview di contesti diversi: inumazioni, cremazioni, mummie e contesti forensi.
- Le collezioni scheletriche
La seconda parte del corso prevede (Trombino)
· Introduzione storia dell'archeologia, approccio metodologico alla ricerca archeologica moderna.
· Lo scavo archeologico concetti e tecniche.
· Archeologia dei paesaggi e tecniche ricognizione
· le principali classi di materiale archeologico : la pietra, il legno, la ceramica
Il corso quindi prevederà nozioni di antropologia come segue (Cattaneo):
- Osteologia umana macroscopica: apparato scheletrico e dentario.
- Tecniche di recupero e trattamento
- Determinazione di specie.
- Determinazione dell'epoca di morte.
- Diagnosi di sesso.
- Stima dell'età.
- Determinazione dell'origine biogeografica
- Tafonomia scheletrica con particolare riguardo alla patologia e alla lesività
- Interazione dello scheletro con l'ambiente
- Overview di contesti diversi: inumazioni, cremazioni, mummie e contesti forensi.
- Le collezioni scheletriche
La seconda parte del corso prevede (Trombino)
· Introduzione storia dell'archeologia, approccio metodologico alla ricerca archeologica moderna.
· Lo scavo archeologico concetti e tecniche.
· Archeologia dei paesaggi e tecniche ricognizione
· le principali classi di materiale archeologico : la pietra, il legno, la ceramica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze particolari
Metodi didattici
Il corso viene erogato con didattica frontale, seminari, analisi di casi e una serie di esercitazioni in sala anatomica. Da questo anno accademico sarà disponibile il set di ppt e letture per il corso su Ariel.
Materiale di riferimento
- Antropologia e odontologia forense. Guida allo studio dei resti umani. Testo atlante, Grandi Cattaneo 2005, Monduzzi editore
- Atlante di osteologia umana (qualsiasi)
- Biehler Gomez, Cattaneo, 2020, Interpreting Bone lesions and Pathology for Forensic Practice, Academic Press
- Materiale e letture su ariel
- Atlante di osteologia umana (qualsiasi)
- Biehler Gomez, Cattaneo, 2020, Interpreting Bone lesions and Pathology for Forensic Practice, Academic Press
- Materiale e letture su ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale. Non sono previsti preappelli e non sono concessi materiali di ausilio per la prova; la comunicazione dell'esito dell'esame avverrà contestualmente alla fine dell'esame. Non è previsto il salto d'appello.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77