Antropologia sociale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Sociale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme
a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi;
- comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione riguardanti le organizzazioni sociali e i sistemi di pensiero nelle diverse culture.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia sociale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'antropologia sociale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche alle dimensioni significative del dibattito culturale contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1.Parte in comune programma 6 e 9 cfu
"Tribù", "etnia", "indigeno" sono concetti utilizzati nel linguaggio quotidiano e nei media; spesso rientrano in argomentazioni che rimandano alle politiche dell'appartenenza, aprendo spazi di negoziazione delle identità, rivendicazioni e strumentalizzazioni. Il corso introduce le tematiche del tribalismo, dell'etnicità, e dell'indigenismo così come sono affrontate dalle varie scuole di pensiero interne all'antropologia sociale e come sono connesse allo sviluppo delle metodologie di ricerca. Attraverso l'analisi teorica e l'indagine etnografica, sarà possibile ricondurre tribalismo, etnicità e indigenismo all'interno dei dibattiti contemporanei presenti nell'antropologia sociale.

2.Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
In continuità con le riflessioni critiche sul tribalismo, sull'etnicità e sull'indigenismo, la seconda parte del corso si propone di analizzare in che modo le comunità indigene ridefiniscano tali categorie attraverso forme di autorappresentazione identitaria e pratiche di produzione del sapere. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle conoscenze indigene nei processi di rinnovamento culturale, nel dialogo con le scienze occidentali e nell'elaborazione di risposte alle eredità del colonialismo e alle sfide poste dalla contemporaneità.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu

a) A scelta uno dei seguenti testi:
- Maher V. (a cura di), Questioni di etnicità, Rosenberg & Sellier, Torino, 1994 (o edizioni successive). (Studiare fino a pag. 134)
- Fabietti U., L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Carocci, Roma, 2013 (terza edizione o successive).
b) In aggiunta, scegliere uno solo tra i seguenti tre testi:
- Sapignoli M., Hitchcock R. K., Mangiameli G. (a cura di), La Questione Indigena in Africa, Unicopli, Milano, 2017. (Studiare introduzione più 6 saggi a scelta)
- Clifford J., Ritorni. Diventare indigeni nel XXI secolo, Meltemi, Milano, 2023. (Studiare Parte 1 e Parte 2, fino a pag. 262)
- Allovio S., Pigmei, europei e altri selvaggi, Laterza, Roma-Bari, 2010 (o edizioni successive).

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
- Una selezione di saggi che sarà proposta all'inizio del corso su MyAriel.


Programma d'esame per studenti NON frequentanti:

Parte in comune programma 6 e 9 cfu

Questa parte prevede lo studio di tre testi.
a) Remotti F., Prima lezione di antropologia, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).
b) A scelta uno dei seguenti testi:
- Maher V. (a cura di), Questioni di etnicità, Rosenberg & Sellier, Torino, 1994 (o edizioni successive). (Studiare fino a pag. 134)
- Fabietti U., L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Carocci, Roma, 2013 (terza edizione o successive).
c) A scelta uno dei seguenti testi:
- Sapignoli M., Hitchcock R. K., Mangiameli G. (a cura di), La Questione Indigena in Africa, Unicopli, Milano, 2017. (Studiare introduzione più 6 saggi a scelta)
- Clifford J., Ritorni. Diventare indigeni nel XXI secolo, Meltemi, Milano, 2023. (Studiare Parte 1 e Parte 2, fino a pag. 262)
- Allovio S., Pigmei, europei e altri selvaggi, Laterza, Roma-Bari, 2010 (o edizioni successive).

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
- Una selezione di saggi che sarà proposta all'inizio del corso su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, scuole di pensiero, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria e degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10.30 alle 13.30 (in presenza o tramite Teams) su appuntamento.