Archeologia della magna grecia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare la civiltà greca in Italia meridionale e Sicilia attraverso l'evidenza archeologica restituita dalle città e dal territorio, e di fornire un aggiornamento sulle tematiche più attuali.
Verrà dato ampio spazio al problema dell'apoikìa e all'archeologia 'degli incontri' (secc. VIII e VII a.C.), ai modi del vivere nelle città e nel territorio, nonché allo spazio del sacro.
Verrà dato ampio spazio al problema dell'apoikìa e all'archeologia 'degli incontri' (secc. VIII e VII a.C.), ai modi del vivere nelle città e nel territorio, nonché allo spazio del sacro.
Risultati apprendimento attesi
La frequenza al corso, che si consiglia vivamente dal momento che i temi trattati verranno illustrati attraverso diapositive, permetterà di acquisire una buona conoscenza della civiltà dei Greci dell'Italia antica e dei metodi di studio, con aggiornamenti sulle problematiche più recenti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore, 3 CFU): L'archeologia della Magna Grecia e della Sicilia. Luoghi, modi e protagonisti.
Parte B (20 ore, 3 CFU): Le nuove prospettive dell'archeologia della Magna Grecia e della Sicilia. Alcuni percorsi monografici.
Nella parte A verranno introdotte le principali problematiche inerenti la materia e ci si focalizzerà poi sull'analisi di diversi casi di studio rappresentati da differenti fondazioni coloniali in Magna Grecia e in Sicilia. Nella parte B si affronteranno diverse tematiche funzionali alla comprensione di specifiche problematiche. Il modulo B ospiterà anche un piccolo esperimento di didattica integrata e coordinata con i professori Alessandro Cavagna (Numismatica Antica), Luca Peyronel e Agnese Vacca (Archeologia e Storia dell'Asia occidentale antica), Donatella Erdas (Istituzioni ed Epigrafia Greca), Claudia Lambrugo (Ceramiche classiche, produzione e iconografia) sul tema 'Artigiani e idee in viaggio'.
Parte B (20 ore, 3 CFU): Le nuove prospettive dell'archeologia della Magna Grecia e della Sicilia. Alcuni percorsi monografici.
Nella parte A verranno introdotte le principali problematiche inerenti la materia e ci si focalizzerà poi sull'analisi di diversi casi di studio rappresentati da differenti fondazioni coloniali in Magna Grecia e in Sicilia. Nella parte B si affronteranno diverse tematiche funzionali alla comprensione di specifiche problematiche. Il modulo B ospiterà anche un piccolo esperimento di didattica integrata e coordinata con i professori Alessandro Cavagna (Numismatica Antica), Luca Peyronel e Agnese Vacca (Archeologia e Storia dell'Asia occidentale antica), Donatella Erdas (Istituzioni ed Epigrafia Greca), Claudia Lambrugo (Ceramiche classiche, produzione e iconografia) sul tema 'Artigiani e idee in viaggio'.
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti; si consigliano gli esami di Archeologia e storia dell'arte greca e di Storia greca
Metodi didattici
Gli argomenti e le tematiche del corso verranno illustrate attraverso la proiezione di slides. Si consiglia vivamente la frequenza.
Il corso si avvale di un sito MyARIEL appositamente dedicato, sul quale verranno messe a disposizione degli studenti le slides delle lezioni
Il corso si avvale di un sito MyARIEL appositamente dedicato, sul quale verranno messe a disposizione degli studenti le slides delle lezioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti (6 CFU):
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8).
Maurizio Giangiulio, "Magna Grecia. Una storia mediterranea", Carocci Editore, Roma 2021. ISBN 978-88-290-0433-1
Prima dell'inizio del corso verranno forniti sul sito MyARIEL dedicato pdf relativi alle tematiche monografiche che verranno trattate in aula.
Programma d'esame per studenti non frequentanti (6 CFU):
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8).
Maurizio Giangiulio, "Magna Grecia. Una storia mediterranea", Carocci Editore, Roma 2021. ISBN 978-88-290-0433-1
M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9510-1): limitatamente alle pagine 5-136.
Prima dell'inizio del corso verranno forniti sul sito MyARIEL dedicato pdf relativi alle tematiche monografiche che verranno trattate in aula.
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8).
Maurizio Giangiulio, "Magna Grecia. Una storia mediterranea", Carocci Editore, Roma 2021. ISBN 978-88-290-0433-1
Prima dell'inizio del corso verranno forniti sul sito MyARIEL dedicato pdf relativi alle tematiche monografiche che verranno trattate in aula.
Programma d'esame per studenti non frequentanti (6 CFU):
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9511-8).
Maurizio Giangiulio, "Magna Grecia. Una storia mediterranea", Carocci Editore, Roma 2021. ISBN 978-88-290-0433-1
M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011 (Editori Laterza, ISBN 978-88-420-9510-1): limitatamente alle pagine 5-136.
Prima dell'inizio del corso verranno forniti sul sito MyARIEL dedicato pdf relativi alle tematiche monografiche che verranno trattate in aula.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame, solo orale.
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, partendo dal manuale e da una scelta di immagini relative ai temi trattati.
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, partendo dal manuale e da una scelta di immagini relative ai temi trattati.
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16:00 alle 18:00 (previo appuntamento da concordare via e-mail col docente)
Studio del docente. Sezione di Archeologia. Via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, secondo e ultimo piano.