Archeologia dell'italia preromana

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale delle popolazioni dell'Italia preromana, con particolare riguardo ad alcune di esse che saranno l'oggetto di più approfondite analisi
Risultati apprendimento attesi
La frequenza al corso, che si consiglia vivamente dal momento che i temi trattati verranno illustrati attraverso diapositive, permetterà di acquisire una buona conoscenza della civiltà dei Greci dell'Italia antica e dei metodi di studio, con aggiornamenti sulle problematiche più recenti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
"Il Sannio, la Valle del Liri e l'Italia centrale tra Orientalizzante e Romanizzazione". Corso monografico.
La forte caratterizzazione culturale del comparto sannitico e le vicende storiche che ne hanno improntato lo sviluppo, l'area compresa tra Lazio meridionale e Campania settentrionale, la cosiddetta Cultura della Valle del Liri, presentano aspetti di grande originalità culturale. L'impatto della romanizzazione nell'ambito dell'Italia antica, la resistenza culturale e la trasformazione parziale della fisionomia del mosaico del popolamento e delle sue espressioni culturali.
Prerequisiti
Si consiglia di aver sostenuto almeno l'esame di Archeologia greca e di Etruscologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale didattico, che consiste in una raccolta di articoli tematici, sarà disponibile alla fine del corso, in quanto non esiste un manuale generale. Per riceverlo, si prega di scrivere all'indirizzo riportato su Ariel. Sulla piattaforma Ariel verranno specificati i programmi di studio per 9 crediti e per 6 crediti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Accertamento delle competenze acquisite attraverso un esame orale, nel quale verranno richiesti gli argomenti esposti a lezione.
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Chiesa Federica
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia