Archeologia fenicio-punica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza della cultura fenicia e delle sue specifiche manifestazioni materiali, attraverso la disamina delle fonti storiche ma soprattutto delle testimonianze archeologiche ed epigrafiche, tra la costa siro-palestinese e i luoghi della colonizzazione mediterranea, nel periodo compreso tra l'inizio dell'età del Ferro levantina (1200 a.C. ca.) e l'avvento dell'età ellenistica. Gli studenti saranno guidati nell'analisi degli sviluppi storico-culturali fenici in Oriente e in Occidente, e poi punici in ambito coloniale occidentale dalla metà del VI secolo a.C. fino alla conquista romana. Saranno oggetto del corso le interazioni culturali in ambito levantino, tra i Fenici e gli altri popoli della regione, nonché le relazioni con i Greci, sia in Oriente sia nelle colonie d'Occidente.L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza della cultura fenicia e delle sue specifiche manifestazioni materiali, attraverso la disamina delle fonti storiche ma soprattutto delle testimonianze archeologiche ed epigrafiche, tra la costa siro-palestinese e i luoghi della colonizzazione mediterranea, nel periodo compreso tra l'inizio dell'età del Ferro levantina (1200 a.C. ca.) e l'avvento dell'età ellenistica. Gli studenti saranno guidati nell'analisi degli sviluppi storico-culturali fenici in Oriente e in Occidente, e poi punici in ambito coloniale occidentale dalla metà del VI secolo a.C. fino alla conquista romana. Saranno oggetto del corso le interazioni culturali in ambito levantino, tra i Fenici e gli altri popoli della regione, nonché le relazioni con i Greci, sia in Oriente sia nelle colonie d'Occidente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: acquisizione delle fondamentali conoscenze sugli sviluppi storico-archeologici della civiltà fenicia in Oriente (costa siro-palestinese) e nelle colonie fondate dai Fenici nel Mediterraneo (Cipro, Nord Africa, Sicilia, Sardegna, Malta e penisola iberica), attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Conoscenza delle metodologie di analisi e di storia degli studi, dalla nascita della disciplina ai più recenti sviluppi. Competenze: acquisizione di competenze di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche della civiltà fenicia e dei suoi sviluppi punici, in modo da saper riconoscere, a livello diacronico e geografico, i diversi ambiti culturali che rientrano nell'ampio orizzonte fenicio, nonché saper delineare autonomamente lo sviluppo storico e culturale nelle varie macro-regioni (Cipro, Nord Africa, Sicilia, Sardegna, Malta e penisola iberica).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
L-OR/06 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pedrazzi Tatiana