Archeologia fenicio-punica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza della cultura fenicia e delle sue specifiche manifestazioni materiali, attraverso la disamina delle fonti storiche ma soprattutto delle testimonianze archeologiche ed epigrafiche, tra la costa siro-palestinese e i luoghi della colonizzazione mediterranea, nel periodo compreso tra l'inizio dell'età del Ferro levantina (1200 a.C. ca.) e l'avvento dell'età ellenistica. Gli studenti saranno guidati nell'analisi degli sviluppi storico-culturali fenici in Oriente e in Occidente, e poi punici in ambito coloniale occidentale dalla metà del VI secolo a.C. fino alla conquista romana. Saranno oggetto del corso le interazioni culturali in ambito levantino, tra i Fenici e gli altri popoli della regione, nonché le relazioni con i Greci, sia in Oriente sia nelle colonie d'Occidente.L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la conoscenza della cultura fenicia e delle sue specifiche manifestazioni materiali, attraverso la disamina delle fonti storiche ma soprattutto delle testimonianze archeologiche ed epigrafiche, tra la costa siro-palestinese e i luoghi della colonizzazione mediterranea, nel periodo compreso tra l'inizio dell'età del Ferro levantina (1200 a.C. ca.) e l'avvento dell'età ellenistica. Gli studenti saranno guidati nell'analisi degli sviluppi storico-culturali fenici in Oriente e in Occidente, e poi punici in ambito coloniale occidentale dalla metà del VI secolo a.C. fino alla conquista romana. Saranno oggetto del corso le interazioni culturali in ambito levantino, tra i Fenici e gli altri popoli della regione, nonché le relazioni con i Greci, sia in Oriente sia nelle colonie d'Occidente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: acquisizione delle fondamentali conoscenze sugli sviluppi storico-archeologici della civiltà fenicia in Oriente (costa siro-palestinese) e nelle colonie fondate dai Fenici nel Mediterraneo (Cipro, Nord Africa, Sicilia, Sardegna, Malta e penisola iberica), attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Conoscenza delle metodologie di analisi e di storia degli studi, dalla nascita della disciplina ai più recenti sviluppi. Competenze: acquisizione di competenze di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche della civiltà fenicia e dei suoi sviluppi punici, in modo da saper riconoscere, a livello diacronico e geografico, i diversi ambiti culturali che rientrano nell'ampio orizzonte fenicio, nonché saper delineare autonomamente lo sviluppo storico e culturale nelle varie macro-regioni (Cipro, Nord Africa, Sicilia, Sardegna, Malta e penisola iberica).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso prevede una disamina delle differenti manifestazioni materiali e più ampiamente culturali della civiltà fenicia nel Mediterraneo orientale e negli insediamenti in Occidente, tra la fine del II e il I millennio a.C. fino all'età ellenistica.
Il programma si articola in tre sezioni principali:
(1) una parte introduttiva generale (10 ore), sulle questioni della nascita della civiltà fenicia e dell'identità dei Fenici, sulla natura dei confini della Fenicia storica, sulle relazioni con gli altri popoli del Levante costiero;
(2) una seconda parte (15 ore), sulla documentazione archeologica dei principali siti fenici nel Levante costiero e a Cipro, attraverso un'analisi diacronica delle attività produttive, della cultura materiale e degli aspetti religiosi, con particolare attenzione alle differenze tra la fase formativa (XII-X secolo a.C.), la fase della piena età del Ferro (IX-VI secolo a.C.), la fase del dominio persiano sulla Fenicia (V-IV sec. a.C.), e con cenni alle trasformazioni nel periodo ellenistico;
(3) una terza parte (15 ore), sull'espansione fenicia in Occidente, tra Nord Africa, Sicilia, Malta, Sardegna, Penisola Iberica e Baleari nel corso del I millennio a.C., con approfondimenti specifici sui principali insediamenti fenici e punici, tra cui Cartagine, analizzati in prospettiva diacronica, attraverso lo studio di alcuni aspetti della cultura materiale (aspetti di organizzazione urbana, sistema produttivo, mondo funerario e articolazione del culto).
L'esame orale verterà su tutte e tre le parti (6 CFU).
Prerequisiti
Non sono richieste competenze pregresse specifiche; tuttavia, la previa acquisizione, durante il triennio, delle fondamentali conoscenze storiche e archeologiche relative al mondo antico (con particolare riferimento all'Asia occidentale e al Mediterraneo di età sia pre-classica sia classica sono di ausilio alla comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Le tre parti del corso sono articolate in lezioni frontali con presentazioni PowerPoint, e con l'eventuale utilizzo di video e risorse online. Il corso sarà arricchito da alcuni seminari di studiosi invitati a dialogare con le/gli studenti e con la docente. Le lezioni sono costantemente basate anche sulla discussione in aula, al fine di monitorare la comprensione degli argomenti e la progressione delle conoscenze, ma anche allo scopo di permettere alle/agli studenti di affinare le capacità critiche. Il materiale didattico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel (materiale tratto dalle lezioni; articoli per l'approfondimento di alcuni argomenti; collegamento a portali web dedicati, materiali di studio anche per gli studenti non frequentanti).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Ariel, comprensivo di schemi, articoli open-access, link a portali e video, e bibliografia di riferimento.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte 1
- appunti delle lezioni, articoli e materiali forniti durante il corso
Parti 2 e 3
- C. Bonnet, E. Guillon, F. Porzia, La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C., Roma 2020, Carocci.
- S.F. Bondì, M. Botto, G. Garbati, I. Oggiano, Fenici e Cartaginesi, una civiltà mediterranea, Roma 2009, Istituto Poligrafico dello Stato
- letture e articoli da concordare con la docente sulla base degli interessi specifici delle/degli studenti

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
- i testi indicati per le/i frequentanti
- per la parte 1, una lettura sostitutiva delle lezioni, da concordare con la docente
- per le parti 2 e 3, un approfondimento con bibliografia relativa, da concordare con la docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene in modalità orale, attraverso un colloquio; il voto è espresso in trentesimi. L'esame consiste in un dialogo con la docente, a partire dagli argomenti indicati nel programma (Parti 1, 2, 3), anche attraverso il riconoscimento e la discussione critica di monumenti, manufatti e documenti significativi. La valutazione si basa sui seguenti criteri: profondità/ampiezza delle conoscenze acquisite, capacità di ragionamento autonomo e critico sugli argomenti discussi durante il colloquio, capacità espressive e adeguato impiego del linguaggio specifico della disciplina.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming dovranno prendere contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-OR/06 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento