Archeologia tardoantica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti all'archeologia tardoantica, con particolare riferimento a ricerche condotte nella pars orientalis dell'Impero. Dopo un breve inquadramento storico e un'introduzione alla storia degli studi, il corso tratterà alcune tra le tematiche più dibattute nella letteratura scientifica tra cui i processi di trasformazione urbana dal III al VI secolo d.C., lo sviluppo di nuovi tipi di insediamenti rurali, la riorganizzazione della difesa delle frontiere, gli scambi commerciali a lunga distanza e l'impatto del Cristianesimo. Nell'anno accademico 2024/2025 una parte del corso sarà dedicata alle capitali e ai palazzi imperiali in età tetrarchica - con particolare riferimento a Gamzigrad, Izmit, Milano, Spalato, Sremska Mitrovica, Tessalonica e Treviri.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: il corso intende offrire agli studenti una conoscenza di base dell'archeologia tardoantica e della storia degli studi, nonché della principale letteratura dedicata alle tematiche trattate a lezione.
Competenze: Il corso mira a far acquisire ai partecipanti gli strumenti necessari per interpretare criticamente il dato archeologico e la capacità di sintetizzare efficacemente tematiche molto complesse.
Competenze: Il corso mira a far acquisire ai partecipanti gli strumenti necessari per interpretare criticamente il dato archeologico e la capacità di sintetizzare efficacemente tematiche molto complesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte A (20 ore, 3 CFU): Introduzione all'archeologia tardoantica
Parte B (20 ore, 3 CFU): Residenze imperiali in età tetrarchica
Parte B (20 ore, 3 CFU): Residenze imperiali in età tetrarchica
Prerequisiti
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia romana.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint o Prezi). Sono previsti momenti di discussione in classe e attività didattiche alternative tramite l'impiego di quiz e di flipped classroom.
Le immagini delle lezioni saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Le immagini delle lezioni saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A:
1). DAVID, M. 2021. Archeologia della Tarda Antichità.
Firenze: Mondadori Università, pp. 61-265.
2). Appunti presi in classe
Parte B:
1). JAESCHKE, V., DAVENPORT, C. 2023. "Cities, Palaces and the
Tetrarchic Imperial Courts", in C. Davenport e M. McEvoy (eds), The
Roman Imperial Court in the Principate and Late Antiquity. Oxford:
Oxford University Press, 75 - 104.
2). MAYER, E. 2014. "The Architecture of Tetrarchy", in R.B. Ulrich e C.K.
Quenemoen (eds), A Companion to Roman Architecture. Oxford:
Wiley Blackwell, 106-126.
3). Appunti presi in classe
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte A:
1). DAVID, M. 2021 (e ristampe). Archeologia della Tarda Antichità.
Firenze: Mondadori Università, pp. 61-265.
2). DECKER, M. 2009. Tilling the Hateful Earth. Oxford, OUP (Cap. 2, "The Countryside in Late Antiquity"), 28-79.
3). JACOBS, I. 2021. "The creation of the late antique city: Constantinople and Asia Minor during the 'Theodosian Renaissance'". Byzantion, 82, 113-164
4). Grig, L. 2013. "Cities in the long Late Antiquity, 2000-2012 - a survey essay". Urban History, 40(3), 554-566.
Parte B:
1). HIDALGO PRIETO, R., I. CARRASCO GOMES, A. OTTATI 2022. Palatia. Ville e Palazzi Imperiali di Epoca Romana (Secoli I-V d.C.)/Imperial Villas
and Palaces of the Roman Period (1st - 5th centuries AD). Roma:
Edizioni Quasar, pp. 339-390, 445-476, 496-506.
Parte A:
1). DAVID, M. 2021. Archeologia della Tarda Antichità.
Firenze: Mondadori Università, pp. 61-265.
2). Appunti presi in classe
Parte B:
1). JAESCHKE, V., DAVENPORT, C. 2023. "Cities, Palaces and the
Tetrarchic Imperial Courts", in C. Davenport e M. McEvoy (eds), The
Roman Imperial Court in the Principate and Late Antiquity. Oxford:
Oxford University Press, 75 - 104.
2). MAYER, E. 2014. "The Architecture of Tetrarchy", in R.B. Ulrich e C.K.
Quenemoen (eds), A Companion to Roman Architecture. Oxford:
Wiley Blackwell, 106-126.
3). Appunti presi in classe
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte A:
1). DAVID, M. 2021 (e ristampe). Archeologia della Tarda Antichità.
Firenze: Mondadori Università, pp. 61-265.
2). DECKER, M. 2009. Tilling the Hateful Earth. Oxford, OUP (Cap. 2, "The Countryside in Late Antiquity"), 28-79.
3). JACOBS, I. 2021. "The creation of the late antique city: Constantinople and Asia Minor during the 'Theodosian Renaissance'". Byzantion, 82, 113-164
4). Grig, L. 2013. "Cities in the long Late Antiquity, 2000-2012 - a survey essay". Urban History, 40(3), 554-566.
Parte B:
1). HIDALGO PRIETO, R., I. CARRASCO GOMES, A. OTTATI 2022. Palatia. Ville e Palazzi Imperiali di Epoca Romana (Secoli I-V d.C.)/Imperial Villas
and Palaces of the Roman Period (1st - 5th centuries AD). Roma:
Edizioni Quasar, pp. 339-390, 445-476, 496-506.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, e consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche tramite il riconoscimento e la discussione di immagini, volti ad accertare le conoscenze acquisite.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Intagliata Emanuele Ettore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 14.00-17.00
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia